“Milano Food Week”: Milano tappa del gusto per nove giornate

11 Maggio 2011
Torna dopo due edizioni precedenti a Milano, la “Milano Food Week” un’iniziativa che ha come tema cardine l’alimentazione e la nutrizione, dando la
possibilità di degustare, conoscere ed apprezzare alcuni tra i migliori vini e prodotti alimentari italiani.
Cercando quindi di sensibilizzare il consumatore in primis, la città si trasforma, cambia aspetto, vie, piazze e location private quali bar, caffè, ristoranti ed aziende aprono le
porte ad incontri, manifestazioni, eventi, degustazioni, corsi di cucina e convegni; con un calendario molto ricco si dà la possibilità sia a bambini che ad adulti di poter
entrare a contatto con la manifestazione.
Uno stand a Piazza San Fedele, è il punto di riferimento per tutti coloro che vorranno seguire la manifestazione ed avere informazioni dettagliate a riguardo; inoltre sarà il
luogo dove ci si può iscrivere al “Milano food Lovers”, agli iscritti viene rilasciata una tessera pensata per riunire gli amanti
dell’enogastronimia e della buona cucina dando loro la possibilità di avere sconti in circa 200 locali e ristoranti milanesi, corsi di cucina e degustazioni. Insieme alla tessera si ha
anche in omaggio anche un bicchiere da degustazione con tasca.
Pasticceria “Galdina”
Un appuntamento goloso proprio nell’ambito di “Milano Food Week” è il 7 maggio nella pasticceria Galdina in via Terraggio, 9 a Milano.
La pasticceria Galdina nasce circa cinque anni fa, e prende il nome dalla sua proprietaria, che aprendo questo spazio goloso ha realizzato il suo desiderio. Appassionata di cucina e di
pasticceria in generale, Galdina si dedica nel suo laboratorio soprattutto alla preparazione della “Bavarese” ed in particolare della “Bavarese con
marmellata di arance amare”, che ha come ingredienti principali oltre alla pasta frolla per la base, una crema inglese realizzata con ingredienti di prima qualità freschi e genuini e una
marmellata fatta in casa.
Un’altra prelibatezza che ha una forma particolare, che si distingue anche per il taglio e la suddivisione della porzioni è la “Piramide al
Cioccolato”, che ha una forma piramidale datagli da uno stampo proprio di questa forma.
Questa pasticceria è un luogo molto particolare, non un negozio qualunque sito nelle vie cittadine. Pasticceria Galdina si trova infatti in un cortile interno molto accogliente e
verdeggiante nel centro di Milano e l’atmosfera non è la stessa che si percepisce entrando in una comune negozio di dolci, ma molto più accogliente e calda nonche ricca di odori
di ciocolato e frutta.
Entrando si ha l’idea più di un giardino-salotto, un piccolo “Boudoir” dove sostare e rilassarsi in compagnia di un dolcetto di Galdina condividendo con lei ricette e curiosità
culinarie.
In queato contesto cosi colorato, profumato ed accogliente oltre all’incontro con Galdina che delizia il palato c’è la possibilità di apprezzare e acquistare simpatici e
coloratissimi gioielli geroglifici con la forma di piccole torte, pasticcini e cioccolatini. Ogni lettera corrisponde ad un dolcissimo simbolo ed è quindi possibile realizzare gioielli
personalizzati soddisfando ogni richiesta dalla singola lettera al nome.
I dolci gioielli geroglifici possono essere realizzati dall’azienda Macadomia sotto varie forme diverse: orecchini, anelli, bracciali, cartigli pendenti tutti in argento smaltato. Insieme si
è legato in questo luogo, il dolce piacere del palato ad una simpatica realizzazione del pasticcino non solo sotto forma di alimento.
Valentina Colapietro
per Newsfood.com