Un fine settimana tutto da gustare con “Piacere…Carrù! Manzi e Buoi dei paesi tuoi”

27 Aprile 2011
Fine settimana tutto da “gustare” quello in programma sabato 30 aprile e domenica 1° maggio a Carrù, il paese conosciuto per la Fiera del Bue grasso
e per il prelibato piatto che l’ha reso famoso, il “bollito”. A promuovere la due giorni con l’accattivante slogan “Piacere…Carrù! Manzi e Buoi dei paesi tuoi” è
l’Associazione “Piacere…Carrù”, fondata nel dicembre 2009 da quattro ristoranti del Comune di Carrù – “Ristorante al Bue Grasso”, “Ristorante il Borgo”,
“Ristorante Moderno” e “Trattoria Vascello d’Oro” – con lo scopo di valorizzare la cultura enogastronomica locale, attraverso la promozione di prodotti di eccellenza quali, la
carne, il vino, i prodotti ortofrutticoli e i formaggi, cui questa parte del Piemonte risulta particolarmente vocata.
In questa edizione si è aggiunto anche il “Pastificio Allemandi”. Nell’occasione, la Banca Alpi Marittime – che collabora e sostiene la manifestazione col Comune di Carrù – apre il
Castello di Carrù sede dell’Istituto bancario, sia sabato 30 aprile che domenica 1° maggio.
L’iniziativa è sostenuta dalla Bam che nell’ambito della sempre più attiva partecipazione e collaborazione con quanto realizzato sul territorio, ha messo a disposizione degli
organizzatori la sede del Castello per lo svolgimento dell’Incontro tematico di sabato alle 17,30: “Salute e Piacere: la Piemontese in tavola”, mentre domenica quanti arriveranno a
Carrù, per seguire la manifestazione, potranno accedervi, per visitare le sue sale.
Sabato 30 Aprile – Alle 17,30, all’Incontro tematico, nella Sala Incontri, parteciperanno, fra gli altri, Andrea Quaglino, direttore dell’Anaborapi; Sara Panseri, della Facoltà di
Medicina Veterinaria dell’Università di Milano; Beppe Cravero titolare del ristorante “Il Vascello d’oro” ed Orlando Pecchenino Presidente della Bottega del Vino di Dogliani. Moderatore,
il giornalista Raffaele Sasso. Al termine “Apericena” e visita al Castello.
Domenica 1° Maggio – Alle 10 il Castello riaprirà i battenti al pubblico e, con la fattiva collaborazione dei dipendenti, permetterà a chi lo desidera, di essere
visitato in tutte le sue sale e piani. Compreso anche nella parte di sotterraneo dove è in funzione il tunnel di collegamento con la filiale di Carrù, lungo circa trecento metri,
ma non utilizzato.
Presenzierà all’ingresso del Castello, anche la “Dama Blu”, diventata una presenza fissa in tutti i diversi momenti istituzionali in cui Banca Alpi Marittime e Comune si sono
ritrovati affiancati nel sostegno delle iniziative volte a far conoscere e promuovere il territorio.
Con “Piacere…Carrù” la località apre al grande pubblico la Porta di Langa, con il secondo appuntamento in programma per le vie del centro. A partire dalle 11 il sindaco di
Carrù, Stefania Ieriti con le autorità – assieme a Sua Maestà il Bue Grasso – inaugurerà ufficialmente la “Corte di Carrù”, itinerario enogastronomico
fra i sapori locali. I visitatori potranno, così, gustare una scelta dei piatti proposti dai ristoratori locali, ovvero: carne cruda “al Bue Grasso”; tajarin al ragù di manzo, al
“Pastificio Allemandi”; arrosto di carne a “Il Borgo”; bollito a “Il Vascello d’oro”; tagliata a “Il Moderno”. E, per finire dolci tipici e vino Moscato, in piazza Caduti. Le degustazioni
saranno accompagnate da Dolcetto “Dogliani Docg” servito dai rappresentanti della Bottega del Vino di Dogliani che rappresenta 49 produttori.
L’appuntamento coinvolge tutti i centri vicini, in una rete promozionale che impegnerà i Comuni di Bastia Mondovì, Belvedere Langhe, Benevagienna, Cigliè, Clavesana,
Dogliani, Farigliano, Magliano Alpi, Mondovì, Murazzano, Piozzo e Roccacigliè con stand dedicati a prodotti locali e alle manifestazioni annuali in piazza Divisione cuneense. Una
vera e propria mobilitazione territoriale – con la collaborazione di Provincia, Regione, Atl, Camera di Commercio e il supporto promozionale di Mondovicino – mirata alla promozione del
patrimonio della Granda che coinvolgerà anche il “mercato dei contadini delle Langhe”, Fattoria amica, Anaborapi ed allevatori locali.
Sarà poi allestita una mostra fotografica sulla “Fiera del Bue Grasso”, mentre nella Biblioteca comunale saranno esposte copertine di libri e manoscritti su Luigi Einaudi.
All’ingresso della “Corte di Carrù” sarà possibile acquistare i ticket per i singoli assaggi: quello di colore rosso, da 1 euro permetterà una degustazione di vino o di
brodo o un caffè; quello di colore giallo, da 6 euro, per gustare la tagliata, il bollito o l’arrosto e di colore blu, da 4 euro, per la carne cruda, le tagliatelle o dolce tipico con
zabaglione abbinato ad un bicchiere di moscato, quest’ultimo offerto dalla Cantina Clavesana.
Andrea Novarino
Newsfood.com