FREE REAL TIME DAILY NEWS

MILANO-COMO, FIRMATI ACCORDI AMICO CHARLY E COMETA

By Redazione

Il presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni, ha firmato oggi, con i soggetti e le istituzioni interessate, due Accordi di programma relativi al recupero e all’inserimento di
giovani disagiati a Milano («L’Officina dei Giovani», a cura de l’Amico Charly) e a Como («La Città nella Città», a
cura della Cometa).

Sostenere i giovani, soprattutto quelli che vivono condizioni di disagio, in famiglia e nelle relazioni, ad inserirsi in modo positivo nella vita, realizzando per loro e le loro famiglie, spazi
di aggregazione, di orientamento e di assistenza è l’obiettivo dei due Accordi.

«Siamo di fronte – commenta Formigoni – a due realtà create da persone che impegnano tempo ed energie per dare un futuro ai giovani, soprattutto quelli che vivono
problemi, tensioni e disagi anche gravi, e la Regione vuole sostenerle sulla strada dell’educazione e della solidarietà». «Inoltre i due progetti –
prosegue il presidente – hanno molti punti in comune: entrambi, oltre a realizzare spazi di aggregazione e di formazione per adolescenti e preadolescenti, recuperano, ad
un’attività di valore pubblico e con un alto obiettivo sociale, aree attualmente dismesse del territorio.Tutte e due i progetti valorizzano, secondo il principio di
sussidiarietà, un’esperienza associativa, nata sul territorio, dai cittadini, e che si è e consolidata nel tempo. Le due  Fondazioni infine hanno saputo costruire
un ampio consenso sul territorio sia tra le istituzioni pubbliche che tra i soggetti privati».

COMO, «LA CITTA’ NELLA CITTA’»

L’Accordo di programma per la realizzazione del progetto di riqualificazione economica e sociale: «La città nella città: un luogo di incontro tra
persone» a Como è stato sottoscritto: dal presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni, dal presidente della Provincia di Como Leonardo Carioni, dal sindacodi
Como Stefano Bruni e dal presidente della Fondazione Cometa, l’ente che attuerà il progetto, Innocente Figini. Nei prossimi giorni firmerà l’Accordo anche il
presidente della Camera di Commercio di Como Paolo De Santis. Obiettivo dell’Accordo è garantire strutture adeguate ad un insieme di servizi ed azioni di accoglienza, sostegno,
formazione e lavoro per i giovani. Lo si farà con il coinvolgimento anche di istituzioni pubbliche, privati, enti non-profit, artigiani, imprenditori, professionisti e famiglie del
territorio.

In base all’Accordo – il cui testo è stato approvato dalla Giunta regionale già il 24 aprile scorso, su proposta dello stesso Presidente e degli assessori: alla
Famiglia e solidarietà sociale (Gian Carlo Abelli), al Territorio e Urbanistica  (Davide Boni), all’Istruzione, Lavoro e Formazione professionale (Gianni Rossoni),
all’Artigianato (Domenico Zambetti) e ai Giovani, Sport e Turismo (Pier Gianni Prosperini), – verrà realizzato un edificio multifunzionale dove troveranno posto i servizi e le
attività. Ci saranno spazi per attività aggregative e sportive; ci sarà lo «Spazio per le comunità familiari», lo
«Spazio punto famiglia», i «Laboratori artigiani» e gli eventuali servizi dei campi sportivi. In un capannone, situato in via Innocenzo XI
n.70, verrà inoltre avviata la “Contrada degli artigiani”; un modello fortemente innovativo di integrazione tra attività produttive, formative, culturali e di
commercializzazione dell’artigianato. Nella «Contrada degli artigiani», secondo il modello della «Bottega scuola», troveranno posto
laboratori di falegnameria, tappezzeria, design, sartoria, restauro e creazione del prodotto, e biblioteca multimediale.

Il costo sarà di 6,3 milioni di euro: 5,1 per la realizzazione dell’edificio e 1 per l’avvio della «Contrada». Gli enti che hanno sottoscritto l’Accordo
interverranno sia finanziariamente (la Regione Lombardia per 3,25 milioni di euro) sia promuovendo l’integrazione delle attività del progetto nelle proprie politiche di settore.

MILANO, «L’OFFICINA DEI GIOVANI»

L’Accordo di Programma per realizzare a Milano, in via Guerzoni, 23, l’«Officina dei Giovani», uno spazio di incontro, formazione e aggregazione per preadolescenti,
adolescenti, familiari e docenti, è stato sottoscritto, dal presidente Formigoni, dalla presidente dell’associazione «L’Amico Charly onlus», che promuove e
gestisce il progetto, e dall’assessore alla Famiglia e alle Politiche sociali del Comune di Milano Mariolina Mo’ioli.

Il testo dell’accordo è stato approvato stamane dalla Giunta con una delibera proposta dal presidente Formigoni e dagli assessore: alla Famiglia e Politiche sociali Giulio Boscagli
e ai Giovani, Sport e Turismo Pier Gianni Prosperini.

L’«Officina» si configura, da un lato come polo di aggregazione e di servizi per i giovani e i loro familiari, e dall’altro come punto di riferimento per realizzare un
Osservatorio sul campo e un «Centro di documentazione e ricerca» sulle dinamiche giovanili.

Gli interventi previsti dall’Accordo di programma consistono nel recupero degli spazi edilizi, concessi in comodato dal Comune di Milano. L’«officina dei giovani»
sorgerà su un’area, concessa in comodato per 35 anni dal Comune di Milano, di 12.000 mq, di cui 2.000 coperti. Qui i giovani tra i 14 e i 30 anni, i genitori e i docenti potranno
trovare un supporto educativo, scolastico, psicologico, ecc.

In particolare potranno trovare momenti di aggregazione e di ascolto, attività ludico-educative anche nell’ambito di laboratori espressivi; orientamento scolastico e professionale,
sostegno e recupero scolastico, attività sportive; formazione e counseling. Sarà attivo anche un servizio per prevenzione e per il trattamento delle crisi evolutive
adolescenziali.

Il costo è di 4,4 milioni di euro: 3,4 a carico dell’associazione L’Amico Charly e 1 milione a carico della Regione.

VISITA LO SHOP ONLINE DI NEWSFOOD

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: