FREE REAL TIME DAILY NEWS

Masters of wine: La tre giorni di alta formazione internazionale

Masters of wine: La tre giorni di alta formazione internazionale

By Redazione

Tignanello (FI) – 16 marzo 2012. Sold out e lista di attesa per la prima edizione italiana dei Masters of Wine che si terranno a Tignanello, in provincia di Firenze, dal 18
al 20 marzo prossimi. La tre giorni di formazione per aspiranti Masters of wine italiani arriva, così, per la prima volta nel nostro Paese registrando il tutto esaurito.

Il corso internazionale è frutto della collaborazione tra l’Institute of Masters of wine (IMW), l’istituzione londinese (313 membri selezionati in tutto il mondo) che da più di
cinquant’anni si occupa di formare i più qualificati e influenti esperti internazionali di vino, e l’Istituto Grandi Marchi, l’associazione che riunisce le 19 cantine simbolo
dell’enologia tricolore nel mondo, dal 2009 unica compagine italiana major supporter dell’autorevole organizzazione inglese.

Il corso, la cui organizzazione è curata dalla IEM, prevede una full immersion di 8 sessioni di lavoro guidate da Masters of wine. Obiettivo: consentire ai giovani che già operano
nel settore di seguire il percorso di studio, il più rigoroso al mondo, utile all’acquisizione del titolo di Master of wine, di cui l’Italia, secondo Paese produttore di vino a livello
mondiale, è ad oggi sprovvista.

Per Piero Antinori, presidente dell’Istituto Grandi Marchi: “Un’adesione così massiccia alla tre giorni di corso dell’IMW è la conferma che possiamo colmare una lacuna, sia
formativa che di rappresentanza, che si protrae oramai da tempo. Grazie a questa iniziativa di alta formazione possiamo puntare ad avere un ruolo maggiore negli ambienti internazionali
strategici per il settore vinicolo del nostro Paese che esprime un fatturato di circa 10 miliardi l’anno, di cui oltre 4 provenienti dall’export.

Visto il successo della prima edizione del corso per Master of wine e la conseguente lista d’attesa, l’organizzatore ha annunciato la programmazione di un ulteriori ore appuntamento formativo
per il prossimo autunno.

Istituto del vino Grandi Marchi: Alois Lageder, Argiolas, Biondi Santi Greppo, Cà del Bosco, Michele Chiarlo, Carpenè Malvolti, Donnafugata, Ambrogio e Giovanni Folonari, Gaja,
Jermann, Lungarotti, Masi, Marchesi Antinori, Mastroberardino, Pio Cesare, Rivera, Tasca D’Almerita, Tenuta San Guido, Umani Ronchi

Redazione Newsfood.com+WebTv

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: