FREE REAL TIME DAILY NEWS

MASTER FOOD&WINE DI IUSVE – UNIVERSITA’ SALESIANA DI VENEZIA

MASTER FOOD&WINE DI IUSVE – UNIVERSITA’ SALESIANA DI VENEZIA

By Giuseppe

MASTER FOOD&WINE DI IUSVE – UNIVERSITA’ SALESIANA DI VENEZIA

4°EDIZIONE –  PIENO SVOLGIMENTO CORSO POST UNIVESITARIO – 35 PARTECIPANTI

PIENO SUCCESSO PERCHE’ POCA TEORIA MOLTA PRATICA, MOLTE PROVE TECNICHE, MOLTI ESEMPI, TANTI STAGE IN IMPRESA   

 

Un master post laurea triennale e specialistica per i giovani che vogliono puntare su una figura professionale che abbina innovazione e tradizione. Un master dedicato all’enogastronomia a 360 gradi frutto di esperienze dirette dei docenti.

Insegnanti sul campo, direttori di impresa, programmatori del web. un corso che punta a creare i professionisti del futuro. L’Italia è un paese poliedrico, biodiverso, ricchissimo in arte e artisti, in borghi e prodotti.

Non c’è villaggio che non abbia una storia o un cibo da raccontare.
L’Italia oggi ha riconosciuto:
821 Indicazioni Geografiche Food & Wine,
586 ristoranti di eccellenza,
11.329 agriristori,
18.632 agriturismo con alloggio,
169 Strade del Vino e dei Sapori,
12.446 agriturismo

Offrono proposte turistiche varie come maneggio, escursioni guidate a piedi o in mountain bike, fattorie didattiche con  Musei del gusto, esperienze in cantina, eventi tematici e scuole di cucina.

Il corso di alta formazione, o master, è guidato da Mariano Diotto, direttore scientifico: «L’offerta formativa è costruita su base esperienziale.

Il piano di studi prevede non solo una formazione culturale partecipata e interattiva, ma anche laboratori di digital communication, live experience, percorsi di degustazione, testimonianze di imprenditori di successo e studio di casi eccellenti».

Ancora più precisa Maria Pia Favaretto coordinatore didattico del master:  «Per competere nei mercati e costruire contenuti rilevanti per la comunicazione aziendale il corso di studi offrirà un’esplorazione dei valori etici del cibo e del vino, del conscious eating e della sostenibilità a livello ambientale, sociale ed economico. Un progetto cui aderiscono venti importanti realtà imprenditoriali e di ricerca italiane».

Il successo maggiore, a parte l’attualità del tema, cioè cibo-gastronomia-cultura-dieta-turismo tutto in un unico pacchetto didattico totalmente legato alla digitalizzazione e alla comunicazione 4.0, è dato dal fatto che tutti i giovani corsisti, oramai partecipanti al 4° programma corsuale e anno consecutivo, trovano subito lavoro.

Età differenti, diversi già con alle spalle attività lavorative poco gratificanti, molti con studi umanistici, artistici e di marketing alle spalle che non sono sfociati in nulla come loro stessi ci hanno sommessamente e quasi con vergogna confidato, eppure il master Iusve ha cambiato la loro vita.

Tutti concordano nella bontà eccellenza del sistema programmato, dell’attenzione alle cose pratiche, alla vita diretta durante il corso con i docenti. Quindi contenuti tecnici e scientifici ben abbinati alla didattica formativa, così sembra.

Lo chiediamo ad un docente fra i tanti noti del settore e comparto Cibo&Vino, come Giampietro Comolli, noto esperto in distretti produttivi, enoturismo e gastronomia di eccellenza, attualmente impegnato nella valorizzazione del @saleitaliano e dell’ @ecommercevino&cibo. “ il merito è di chi dirige il master, noi docenti facciamo la nostra parte. Forse scelti proprio perché meno abituati a fare i professori e più sul campo lavorativo. Forse trasmettiamo meno nozioni e meno formule teoriche di economia o di sintassi, ma forse più moniti, esempi, praticità. Certo che una informazione economica e legislativa la diamo. Io parlo ai ragazzi di enoturismo, di enogastronomia… ma anche di leggi, norme, regolamenti, disciplinari perché un binario didattico prevede anche nozioni tecniche che riguardano il comparto. Il corso ha un approccio di analisi pratica relativo a elementi e parametri che servono per creare un sistema di territorio in ambito produttivo, comunicativo e turistico per valorizzare e promuovere le eccellenze enogastronomiche che identificano e individuano il legame territorio-prodotto.

All’inizio si curano anche aspetti di cultura e civiltà di area-vasta, valutazione dimensioni e nicchie, testimonianze reali create,  ricerca e sviluppo di e/t-commerce e digital device planet&platform in modo di fornire tutti gli elementi per studiare, analizzare e creare un piano di comunicazione multimediale innovativo, moderno, recepito.

Poi c’ una fase di studio dei paradigmi del Corporate Storytelling, vengono approfonditi i criteri e gli strumenti finalizzati allo sviluppo di un digital storytelling che sia in grado di raccontare l’identità di un territorio, il proprio patrimonio culturale e colturale.  Importante poi è il tempo per analisi di schede su domanda e offerta, su tipologia e target, il question time creato dagli allievi e fra gli allievi.

Infine immagini concrete di come un territorio o una grande città (per esempio Amsterdam e Melborne quest’anno) hanno creato uno smart citybrand e come anche paesi di 10.000 abitanti in Italia possono fare lo stesso. come si governa il sistema operativo di host e di tour con pacchetti digitali. Alcuni video presentano case-history di successo.

Il tutto è possibile (soprattutto nel contenimento dei costi per i partecipanti) grazie alle imprese sponsor-partner-amiche che negli anni si succedono come Barilla, Gruppo Illy, Ecor Naturasì, Giv, Aia, Bibanesi, Grana Padano, Bauli, Ferrari, Amadori, Rana…ecc..

Il corso annuale, sempre a cavallo fra due anni solari da novembre in poi, si snoda attraverso 20  weekend di formazione di digital marketing di prodotto, non di territorio, per imparare come si comunica il grande cibo&vino italiano presso lo IUSVE, l’Istituto Universitario Salesiano di Venezia, collegato alla Università  Pontificia Romana, sede in

via dei Salesiani 15
Mestre (VE)
tel.: +39 041 5498580
email: m.favaretto@iusve.it
www.masterfoodandwine.com
http://www.iusve.it

Per Info:
al CAMPUS MESTRE :
Sabato  mattinata e Giovedì  tardo pomeriggio;

al CAMPUS VERONA via Regaste San Zeno, 17 – Verona (VR) Sabato mattina e Martedì tardo pomeriggio ( x appuntamento)

 

Vedi anche:

Master IUSVE Food & Wine – Newsfood – Nutrimento e Nutrimente …

https://newsfood.com/master-iusve-food-wine/

11 set 2017 – Una offerta didattica-formativa in esclusiva per IUSVE di Venezia. … Il masterinterdisciplinare di primo livello Food & Wine 3.0 – Web Marketing & Digital Communication, … della Pontificia Università Salesiana di Roma

 

Redazione Newsfood.com
Contatti

 

 

VISITA LO SHOP ONLINE DI NEWSFOOD

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: