LA PRIMA DEL TORCOLATO: UN GRANDE SUCCESSO PER L’INTERA PEDEMONTANA VICENTINA

22 Gennaio 2019
PEDEMONTANA VICENTINA
50ANNI DELLA DOC BREGANZE E 5000 VISITATORI ….UN RECORD. ALL’INSEGNA DEL TORCOLATO VINO PASSITO DOC
Era il 1969 quando fu assegnata la Doc Breganze, la prima in tutta Vicenza. Fra le prime in Italia dopo la legge del 1963 che diede avvio alla storia delle docg-doc-igt nazionali.
Quel tratto collinare della Pedemontana Vicentina che si integra con tutta la Pedemontana Veneta, i “ColVeneto”®© come ebbi modo di designare quando dal 2004 al 2014 fui direttore dell’Altamarca Trevigiana, grazie anche alla collaborazione con l’arch.
Nazzareno Leonardi vicentino e l’arch. Gianpiero Possamai consigliere regionale e presidente della commissione atti della regione Veneto. Tre innamorati delle “Colline del Veneto”. Fa piacere festeggiare mezzo secolo di un angolo italiano ricco di storia “vera”, quella compresa fra le vallate dell’Astico e Brenta, da Thiene a Bassano del Grappa appunto, con la meravigliosa cittadina di Breganze, di Marostica vicina.
Zona dove si dice nacque la pima ricetta del Baccalà alla Vicentina noto in tutto il mondo e dove una attiva associazione riaccende annualmente l’origine. Una DOC anche quella.
Territorio di tanti vitigni e tanti vini: Merlot, Cabernet Sauvignon, Pinot Nero, Marzemino e i bianchi Tai, Vespaiolo ( da cui si ottiene anche un ottimo spumante caratteristico asciutto e racente come dicevano gli antichi cultori romani), Chardonnay, Pinot Grigio e Bianco, Sauvignon.
Un Consorzio di Tutela del vino Doc Breganze, oggi presieduto da Elvio Forato, con 17 soci produttori, fondato nel 1982 e con diverse cantine meritevoli, premiate in molti concorsi enologici. Una terra di vocazione, ma forse – secondo chi scrive – è arrivato il momento di puntare su uno o due vini-etichette al massimo: oggi la semplificazione comunicativa è un rafforzamento della identità, che diventa valore aggiunto al prodotto stesso ma anche a tutti gli altri vini per caduta promozionale, purchè di ottima qualità.
Negli anni ho citato e selezionato diversi vini della zona, fra cui proprio il Breganze Torcolato perché non eccessivamente mieloso e dai profumi eccessivamente dolci. E’ dall’uva autoctona e antica Vespaiola, appassita e molto sana, che si ottiene il Breganze Torcolato, Doc da 25 anni, tradizione e contemporaneità, per ottenere un nettare colore giallo oro carico, profumi di polline, di acacia e di uva passa candita.
Il gusto è dolce-non dolce, armonico e morbido, denso ma schietto, ricorda il miele e l’uva sultanina, ottimo per un formaggio di fossa erborinato del Grappa e del Bellunese. Detta “vespaiola” dai contadini da secoli, proprio perché attirava tante api e vespe per il naturale gusto dolce.
Grande festa per la XXIV° edizione della prima del torcolato, ovvero l’assaggio in anteprima della annata cha sta per essere messa in commercio, un privilegio per chi si reca sul territorio, fa visita alle cantine dove è possibile acquistare, compreso il caratteristico mercatino promosso e organizzato dalla Pedemontana Vicentina. Cerimonia ricca di attestati: a Luigi Dall’Igna, direttore della Ducati Moto, il titolo di Ambasciatore 2019 del Torcolato.
Come sempre occasione per nominare nuovi frati della congregazione del Torcolato, detti “fragliati”, da qui la Magnifica Fraglia: a Serena Dalla Valle oggi capo segreteria del sottosegretario alla Agricoltura on franco Manzato, a Rossana Santolin speaker di radio Bella&Monella, a Elvio Forato, presidente del consorzio di tutela.
“Un riconoscimento, ha detto Forato, importante rivolto anche al Consorzio impegnato a promuovere nel mondo il nostro vino dolce”. Gli ha fatto eco Fausto Maculan. Presidente della strada del Torcolato: “La Prima del Torcolato è sempre un successo e un appuntamento importante della DOC, che funge da volano per l’intera economia produttiva turistica e ospitale della Pedemontana Vicentina”.
Ottimo successo anche per il XXIII° concorso dedicato alla creazione dell’etichetta celebrativa: primo posto per Identità breganzese di Roberta Barolo, argento per Maria Scaroni Paziente d’attesa; terzo posto a Maria Grazia Martini con Gesto d’essenza. Il ricavato dell’asta benefica di 12 bottiglie di Torcolato con l’etichetta vincitrice del concorso, importo raddoppiato dalla Banca San Giorgio Quinto Valle Agno, viene destinato, come ha spiegato Gianpaolo Bottacin, assessore Veneto all’Ambiente e alla Protezione Civile, ai territori veneti colpiti dal maltempo dello scorso autunno.
Il comunicato stampa ufficiale:
Tre i nuovi fragliati, Luigi Dall’Igna di Ducati Corse Ambasciatore 2019. Più di 5 mila visitatori per la manifestazione della DOC Breganze, che festeggia quest’anno i 50 anni di attività.
Numeri da record per la XXIVª edizione della Prima del Torcolato. Il Consorzio Tutela Vini D.O.C. Breganze, che quest’anno festeggia 50 anni di attività, ha accolto in piazza Mazzini oltre 5 mila visitatori che hanno degustato e acquistato il Torcolato prodotto dalle cantine consortili e i numerosi prodotti tipici del mercatino organizzato dalla Pedemontana Vicentina.
Nel pomeriggio, durante la cerimonia, oltre alla nomina di Luigi Dall’Igna, Direttore Generale Ducati Corse, ad Ambasciatore del Torcolato nel mondo per l’anno 2019, sono stati investiti della carica di fragliati Serena Dalla Valle, Vice Capo Segreteria del Sottosegretario On. Franco Manzato del Ministero Politiche Agricole Alimentari Forestali e del Turismo, Rossana Santolin, speaker radiofonica di Radio Bella&Monella, e Elvio Forato, Presidente del Consorzio Tutela Vini D.O.C. Breganze.
“Sono felice ed emozionato – commenta Forato – per questo ingresso nella Magnifica Fraglia del Torcolato. Promuovere, divulgare e salvaguardare il nostro vino dolce è una delle missioni primarie del Consorzio. Questa nomina è un bellissimo riconoscimento per il lavoro che facciamo ogni giorno assieme ai produttori e arriva in un momento molto importante per la nostra DOC. In luglio, infatti, festeggeremo i 50 anni di attività consortile”.
“I risultati raggiunti quest’anno– sottolinea ancora Fausto Maculan, Presidente della Strada del Torcolato – ci riempiono di soddisfazione. La Prima del Torcolato è sempre un successo e un appuntamento importante della DOC, che funge da volano per l’intera economia della Pedemontana Vicentina. Non solo le cantine, ma anche ristoranti, bar, alberghi e attività commerciali beneficiano del flusso di pubblico che arriva in zona per la manifestazione”.
Nel corso del pomeriggio sono stati proclamati i finalisti e il vincitore del XXIII° concorso dedicato alla creazione dell’etichetta della bottiglia celebrativa della manifestazione. Al primo posto l’illustrazione Identità breganzese di Roberta Barolo, seguita al secondo posto dal lavoro di Maria Scaroni Paziente d’attesa e al terzo posto da Maria Grazia Martini con Gesto d’essenza.
Il ricavato dell’asta benefica di 12 bottiglie di Torcolato realizzate in edizione speciale con l’etichetta vincitrice del concorso 2018, raddoppiato da Banca San Giorgio Quinto Valle Agno, sarà destinato, come ha spiegato l’Assessore all’Ambiente e alla Protezione Civile Gianpaolo Bottacin, ai territori veneti colpiti dal maltempo dello scorso autunno. A chiudere la giornata la spremitura dei grappoli appassiti di vespaiola e il brindisi beneaugurale con il mosto appena ottenuto.L’appuntamento con la Prima del Torcolato è per domenica 19 gennaio 2020 con i grandi festeggiamenti in occasione dei 25 anni dal riconoscimento della DOC del Torcolato.
Giampietro Comolli
Newsfood.com