Man flu: quando l’influenza è cosa da uomini

20 Gennaio 2011
L’influenza rende poco virile anche l’uomo più maschio.
Questa affermazione, a metà tra leggenda e verità sperimentale, deriva da numerosi casi od esperienza personali, in cui l’uomo di casa viene reagisce con inattività,
pessimismo cronico e lamenti esagerati ad una comune influenza. La stessa influenza che, quando colpisce la sua compagna, viene sopportata tranquillamente, in silenzio, e senza far diminuire il
lavoro svolto.
Al fenomeno è dedicata una ricerca di scienziati della Corea del Sud, pubblicata da “Occupational Medicine” oltrechè da “Sky News”.
Gli studiosi asiatici hanno reclutato 1200 volontari, operai in più di 40 diverse aziende nazionali, prendendo in esame lavoro, salute ed eventuali relazioni tra i due.
L’indagine ha così evidenziato la netta influenza che lo stress da lavoro ha sul modo in cui il soggetto reagisce a febbri, febbriciattole e patologie da raffreddamento.
In altre parole, la man flu (o influenza maschile) esiste, ed ha forma e caratteristiche precise.
In primis, l’esagerazione dei sintomi: il 74% degli uomini colpiti da influenza esagera il peso del disturbo e vede la sua condizione psicofisica peggiore di quanto sia in realtà.
Inoltre, il peso determinante dell’occupazione: più si hanno problemi sul posto di lavoro, più si è vulnerabili alla man flu. Secondo le statistiche, i soggetti che si
percepiscono vittime della situazione lavorativa hanno il 42% in più di ammalarsi, mentre quelli privi del corretto supporto sociale vedono il rischio di man flu aumentato del 40%.
Senza voler sminuire il lavoro degli esperti della Sud Corea, le loro scoperte si inseriscono in un filone millenario della medicina. Già i medici ellenistici ed i loro colleghi
dell’Antica Roma avevano infatti notato come un cattivo stato mentale fosse una porta aperta alla cattiva salute fisica.
FONTE: Lulu Sinclair, “Man Flu’ Is Not A Myth, Scientists Say”, Sky News Online, 19/01/011
Matteo Clerici
ATTENZIONE: l’articolo qui riportato è frutto di ricerca ed elaborazione di notizie pubblicate sul web e/o pervenute. L’autore, la redazione e la proprietà, non
necessariamente avallano il pensiero e la validità di quanto pubblicato. Declinando ogni responsabilità su quanto riportato, invitano il lettore a una verifica, presso le fonti
accreditate e/o aventi titolo.