L’intolleranza agli alimenti favorisce la comparsa dell’asma

5 Ottobre 2010
Esiste uno stretto legame tra l’intolleranza ad alcuni alimenti e l’asma: le prime sono in grado di stimolare la comparsa della seconda.
A dirlo, una ricerca del National Jewish Health, diretta dal dottor Andrew Liu e prossimamente pubblicata nel numero di novembre del “Journal of Allergy and Clinical Immunology”,
Il team del dottor Liu ha preso in esame circa 8203 persone, tutte residenti negli USA. In questo modo, gli esperti hanno scoperto come l’allergia agli alimenti possa raddoppiare il rischio di
ammalarsi d’asma.
Gli studiosi hanno creato una black list delle pietanze. Al primo posto, le arachidi in grado di colpire l’1,3% del campione, poi abbiamo latte, uova e gamberetti. C è anche una
classifica dei più vulnerabili, con al comando i bambini ed i ragazzi, due volte più soggetti ad allergie ed intolleranze alimentari rispetto agli altri gruppi.
Va notato come il legame allergia-asma presenti ancora zone d’ombra, con gli stessi ricercatori che ammettono come non vi siano certezze sulle cause. Il dottor Liu ipotizza come dietro entrambi
i problemi possano essere scatenati da un picco di attività fisica. In ogni caso, lo studioso conclude come “Le persone con allergia alimentare e asma devono controllare entrambi i
rischi ed essere consapevoli che potrebbero essere collegati”.
FONTE: “Food Allergies Raise Risk of Asthma Attacks” National Jewish Health, 04/010/010
Matteo Clerici
ATTENZIONE: l’articolo qui riportato è frutto di ricerca ed elaborazione di notizie pubblicate sul web e/o pervenute. L’autore, la redazione e la proprietà, non
necessariamente avallano il pensiero e la validità di quanto pubblicato. Declinando ogni responsabilità su quanto riportato, invitano il lettore a una verifica, presso le fonti
accreditate e/o aventi titolo.