FREE REAL TIME DAILY NEWS

L'iniziativa 'Sapere i Sapori' torna nelle scuole laziali per conoscere i prodotti agricoli

By Redazione

Roma, 8 Ottobre 2007 – Con un nuovo ciclo triennale e un pacchetto di 14 percorsi formativi, il progetto ‘Sapere i Sapori’ continuerà a diffondere i valori e i prodotti
dell’agricoltura ai giovani delle scuole, ad annunciarlo l’assessore regionale all’agricoltura Daniela Valentini a margine della Giunta che ha deliberato il progetto.

L’iniziativa ha appena concluso il ciclo triennale 2004 – 2007 e ha visto la partecipazione di 140mila ragazzi provenienti da 600 scuole distribuite in tutte e cinque le province della Regione.

Tante le attività già svolte che, partendo dalle tradizioni gastronomiche locali, hanno condotto gli alunni, insieme ai genitori, agli insegnanti e ai nonni, a studi approfonditi
per ricostruire le radici storiche e culturali dei luoghi di origine.

Molte le novità introdotte nel programma dei prossimi anni, come il nuovo percorso ‘L’acqua: l’oro blu’, finalizzato a trasmettere l’importanza dell’acqua per il mondo vegetale, animale
e per la vita dell’uomo; Alimentazione e attività fisica, finalizzato a sollecitare l’attività fisica e un corretto stile di vita, come risposta adeguata al problema sempre
più diffuso dell’obesità infantile e, infine, La biodiversità: un regno da difendere che ha l’obiettivo di far comprendere il significato di biodiversità e
l’importanza della salvaguardia del territorio.

“Dare importanza a cosa e come mangiamo – ha detto la Valentini – significa investire sul futuro della propria salute e nello stesso tempo contribuisce a far riscoprire e valorizzare
l’agricoltura e il ruolo trainante che svolge per lo sviluppo economico di tutta la Regione”.

Per queste ragioni l’assessorato all’agricoltura del Lazio continuerà il suo impegno a favore di iniziative e progetti di educazione alimentare.

Tra gli eventi già organizzati, la Trattombola, il gioco didattico tutto dedicato ai prodotti regionali distribuito a 80mila alunni delle scuole materne e elementari, la manifestazione
Gustolandia ai Fori Imperiali di Roma, il progetto “Etichetta Facile” per diffondere i concetti di tracciabilità e sicurezza e le mense biologiche nelle scuole del comune di Roma, capaci
di erogare ogni giorno più di 150mila pasti improntati alla sicurezza alimentare e alla genuinità dei cibi.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: