FREE REAL TIME DAILY NEWS

L’estratto di rosa canina difende dalla malattie cardiovascolari

L’estratto di rosa canina difende dalla malattie cardiovascolari

By Redazione

La rosa canina è da tempo protagonista della medicina naturale. Secondo gli antichi medici, essa era in grado di guarire la rabbia portata dai cani, da qui il nome.

Secondo studi più moderni, i suoi frutti agiscono da scudo contro le malattie cardiovascolari.

Questo il messaggio di una ricerca dell’Università di Lund (Svezia), diretta dal dottor Andersson e pubblicata sul “European Journal of Clinical Nutrition”.

E’ noto come il merito della rosa stia nelle sue bacche, abbondanti in antiossidanti, antinfiammatori e vitamina C (500 volte la dose media degli agrumi). Allora gli esperti hanno trasformato
le bacche in estratto secco ed hanno selezionato 31 volontari: uomini e donne, tutti colpiti da obesità.

Durante la prima fase (6 settimane) i soggetti hanno assunto ogni giorno 40 grammi di estratto di bacca in polvere. Scaduto il tempo, i volontari hanno subito diversi test medici: in
particolare, esami del sangue, del peso, della tolleranza al glucosio e pressione sanguigna.

E’ poi iniziata la seconda fase: altre 6 settimane, dove i volontari sono stati dissetati con succo d’uva. Terminato il tempo, si sono ripetuti gli esami.

I valori dei test hanno detto come, dopo la bevanda di rosa canina, i partecipanti manifestavano diversi vantaggi. Il più evidente, il calo del colesterolo: sia quello generale (-5%) che
quello cattivo (LDL, -6%). Inoltre, era calata la pressione sanguigna con un meno 3,4% di media.

Per i ricercatori, la combinazione di tali vantaggi riduce il pericolo di malattie cardiache e cardiovascolari, fino al 17%.

Contro le malattie in questione, è comune la prescrizione di statine. Per quanto efficaci, tali farmaci non sono immuni da effetti collaterali. Tra i più conosciuti, dolori
muscolari, problemi al fegato ed aumentata vulnerabilità al diabete.

Allora, nonostante la ricerca sia ancora da completare, vale la pena indagare sugli effetti dell’estratto di rosa canina.

FONTE: U Andersson, K Berger, A Högberg, M Landin-Olsson and C Holm, “Effects of rose hip intake on risk markers of type 2 diabetes and cardiovascular disease: a randomized,
double-blind, cross-over investigation in obese persons”, European Journal of Clinical Nutrition advance online publication 14 December 2011; doi: 10.1038/ejcn.2011.203

Matteo Clerici

ATTENZIONE: l’articolo qui riportato è frutto di ricerca ed elaborazione di notizie pubblicate sul web e/o pervenute. L’autore, la redazione e la proprietà, non
necessariamente avallano il pensiero e la validità di quanto pubblicato. Declinando ogni responsabilità su quanto riportato, invitano il lettore a una verifica, presso le fonti
accreditate e/o aventi titolo.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: