Le bollicine di Tenute Carpineto nella Toscana enoica

24 Marzo 2018
TOSCANA ENOICA. BOLLE NELLE TENUTE CARPINETO.
Bollicina italiana….ottimo tono pieno di tradizionalità, dalle uve al gusto.
Una grande e gradita sorpresa, ottime bollicine in terra di rossi, la Toscana. Quello che colpisce è soprattutto l’alta qualità, più che il binomio spumante-Toscana perché nella storia enoica italiana, la regione viticola nota nel mondo per Chianti, Brunello di Montalcino, Nobile di Montepulciano, già nel periodo Illuministico italiano ( appena dopo la costituzione delle più antiche maisons di bolle in Francia) veniva prodotto un moscadelletto nella zona di Montalcino e Montepulciano dalla “… piccante schiuma del delizioso vino di Sciampagna…” così scriveva Francesco Algarotti nel 1762, facendoli eco qualche lustro dopo, Paolo Rolli. Letterati appassionati, curiosi, che vissero il fine ‘700 fra Firenze e Pisa. Ebbene oggi, nella Tenuta Carpineto, nota per il suo pluripremiato Chianti Classico Docg Riserva, il Brunello di Montalcino, il Nobile di Montepulciano Vigneto Poggio Sant’Enrico, il Molin Vecchio Appodiato Igt Toscana, si producono tre etichette, limitatissime nel numero, di vini spumanti, tutte piccole cuvèe.
Carpineto ha tre linee di produzione, circa 30 etichette, 3 milioni di bottiglie, la maggior parte etichette recanti la Docg dei vari territori, molte riserve, grandi vini rossi che vogliono sfidare il tempo, con struttura, ma la “…passione per il vino e l’amore per la terra di Toscana…” hanno sicuramente spinto i Sacchet e Zaccheo a sperimentare, studiare e perché non giocarsi la grande reputazione dei vini rossi, creando una bolla sempre di alta qualità.
Secondo noi ci sono riusciti per motivi diversi, senza puntare su ricercatezze fermentative classiche o tradizionali o ancestrali, ma sulla cura maniacale della tecnica di presa di spuma, di affinamento, di cura dell’aspetto e soprattutto del gusto-sapore in bocca. Naturalità e tecnica, sono i due motori di Carpineto, senza dimenticare i vitigni autoctoni, storici, indelebili ed eterni di quella terra dolcemente ondulata da un colore unico che con l’alba e il tramonto non cambia colore e che da un senso di paesaggio culturale e sostenibile proprio per naturale esistenza. E’ quel quadrilatero, fra Firenze e Grosseto, che si snocciola con località lungo la val d’Arno fino a Gavorrano, da Gaville e Dudda in pieno Chianti Classico, passando per Montalcino e Montepulciano, approdando verso il mare della Maremma Toscana.
Delle tre etichette delle Tenute Carpineto, partiamo da un Brut Rosè, senza alcuna denominazione, solo vino spumante di qualità, con un colore rosa-rosato veramente invitante (una delle caratteristiche più difficili da ottenere e che è segno di attrattività di questo vino mix fra bianco e rosso), basse temperature controllate per la fermentazione in grandi recipienti, un volutamente lungo affinamento particolare in bottiglia, creato con le uve rosse vere toscane di tradizione. Quelle antiche e tipiche, “di pregio” definite dall’almanacco toscano del XVIII° secolo.
Ecco il Carpineto Vino Spumante di Qualità, brut rosè, vendemmia 2016, metodo italiano, uvaggio Sangiovese, Canaiolo e qualche graditissima goccia dalle uve di Traminer Rosa Aromatico. Nel calice, l’occhio vede uno “spumeggio” (come lo chiamava molto ironicamente l’amico Ugo Tognazzi) fine, giustamente evanescente e non invasivo, con la persistenza delicata e leggera di risalenti catenelle al centro che riflettono un color rosa e lampi ramati che piace che soddisfa e che attira, non pesante e non etereo. Aromi di frutta rossa matura e petali rosa; gusto pieno e secco, appagante e suadente, quasi croccante equilibrato, molto elegante con un tono finale aromatico piacevole.
Carpineto, località Dudda 17/b
50022 Greve in Chianti
www.carpineto.com
tel 0558549062
Giampietro Comolli
Newsfood.com
Giampietro Comolli
Economista Agronomo Enologo Giornalista
Libero Docente Distretti Produttivi-Turistici
Mob +393496575297
Editorialista Newsfood.com
Economia, Food&Beverage, Gusturismo
Curatore Rubrica Discovering in libertà
Curatore Rubrica Assaggi in libertà
Redazione Newsfood.com
Contatti