La birra più eclettica, i locali top in Italia e il caffè … da mondiale!
25 Febbraio 2008
Rimini – Continuano gli eventi e le premiazioni alla decima edizione di PIANETA BIRRA BEVERAGE & CO, Esposizione Internazionale di Birre e Bevande, Snack, Attrezzature e
Arredamenti per Pub e Pizzerie, il più grande evento espositivo europeo dedicato al beverage.
Le birre e il caffè sono i grandi protagonisti degli eventi e premiazioni di oggi, due bevande che si contraddistinguono sempre più sul mercato per dinamismo e innovazione.
In occasione del laboratorio di degustazione «L’eclettismo delle birra in cucina» sono stati proposti nuovi accostamenti con 4 portate fredde accompagnate da birre particolari.
«La birra sta diventando sempre più una bevanda di tendenza, di gusto, in grado di scalzare il primato del vino – ha detto Lorenzo Da bove, in arte Kuaska, che ha condotto la
degustazione – Abbiamo contattato direttamente i produttori di formaggio, salumi e cioccolato facendoli incontrare con i sapori di 4 birre diverse fra loro. I piatti che sono nati sono un
ottimo esempio della capacità eclettiche delle birre in cucina: pane, burro e acciughe con una birra genovese (Maltus Faber), prosciutto cotto e crudo con birra alle castagne, formaggi
affinati nella birra Baladin con una birra del Birrificio Italiano e il cioccolato accompagnato con birra Baladin».
Ma la birra è anche cultura e tradizione e proprio oggi si è svolta la premiazione per la 18esima edizione di «Accademia della Birra», un grande riconoscimento dato
dalla rivista «Il Mondo della birra» a una ventina di locali e pub in Italia che si sono contraddistinti per il servizio, l’accurata selezione birraria e per le interessanti
proposte gastronomiche. Numerosi i locali in Lombardia, Veneto e Trentino, ma non mancano punte d’eccellenza in Romagna, Marche e Toscana. «Il consumatore di oggi – ha detto Silvano
Rusmini direttore responsabile della rivista – «è più attento a ciò che beve e pertanto esigente nelle richieste e nelle aspettative. Per questo motivo molti gestori
si sono adeguati e sono stati loro stessi promotori del cambiamento».
Anche il mondo del caffè ha conosciuto oggi il suo campione: alla VII finale Italiana Campionato Baristi Caffetteria ha trionfato Giorgio Milos, un trentenne friulano che
rappresenterà l’Italia alla finalissima mondiale del World Barista Campionship; a seguire Michele Pauletic, Eddy Righi, Mariano Semino, Laura Martinelli e Andrea Antonelli. Questa
edizione ha visto la partecipazione di oltre 200 baristi per le selezioni, ma solo 24 campionissimi si sono sfidati a colpi di espresso, cappuccino e bevande analcoliche a base di caffè
nella cornice di Rimini fiera.