IO PROTESTO! Vs commenti e lamentele dal 11 al 13 Marzo 2009

23 Marzo 2009
Riccardo
Data 2009-03-13 19:16:22
Vai all’articolo
Commento: Fare strategia in Illy? Non sta di casa in Via Flavia 110
***
Luigi
Data 2009-03-13 00:02:33
Commento: Io sarei per la denuncia immediata . un parlamentare come xxxx ( ma in realtà ha fatto tutto xxxxxx) dovrebbe essere quantomeno processato ed escluso da un organismo legale che
la carica gli compete. In ognì caso il ddl in realtà nasconde ben alttre motivazioni prima fra tutte quello di ravvivare una pratica sempre più detestata dagli italiani ,la
caccia ,ma sostenuta solo dalle industrie della morte : quelle armiere.
***
Erika
Data 2009-03-12 10:44:45
Commento: gentili signori, ero certa che le banche sapessero il rischio che noi risparmiatori stavamo correndo e nessuno, dico nessuno si è prvato ad avvisarci spiegando come
effettivamente stava la situazione della lehman brothers, questo è uno scandalo, io avevo ben 200.00,00 euro investiti in lehman e mi ha consigliato l’acquisto la mia cara amica
direttrice di banca xx xxxxxxxxxxx firenze la bella signora xxxxxxxxxxxx…..un’amica..e quando le ho detto ma antonella qui stiamo già perdendo il 20% non sarebbe meglio vendere ?
sapete che cosa mi ha risposto…ma no vedrai che nel giro di qualche mese tutto si stabilizza….io vorrei fare causa si alla banca ma vorrei veramente licenziare tutti quegli incompetenti che
rischiano ogni giorno con i capitali dei risparmiatori e per questo si fanno pure pagare!!!!!!e profumatamente. ditemi quindi che cosa possi fare per avere soddisfazione almento in questo.
nessuno a fatto una telefonata, noi risparmiatori e clienti siamo solo xxxxxxx, questo è ormai chiaro e ora so bene che cosa devo fare e come trattare con le banche…intanto sono tutti
uguali cordiali saluti.
***
Paolo
Data 2009-03-12 07:48:51
Commento: non ho parole, rischio di perdere una parte importante del mio risparmio.vorrei sapere che azioni intraprendere. un grazie di cuore
***
Luciano
Data 2009-03-11 22:47:48
Commento: Servono le sfere o le palle? Le possibilità erano, sono e saranno solo tre. O decidono di tirare fuori gli attributi, che in considerazione dei risultati finora ottenuti nel
settore turistico, dubito dispongano; regalare loro una sfera di cristallo, ma da buon genovese preferirei che se la comprassero, oppure demandare ad altri le competenze di questo dipartimento
così importante, eliminando contemporaneamente (pre-pensione) gli eterni guru del turismo che non tanto bene hanno fatto nel passato per la nostra cara penisola contribuendo alla pessima
situazione attuale. Personalmente ritengo che molti altri ministeri abbiano affrontato questo periodo di recessione o presunta tale con delle valide motivazioni e buon operato, contribuendo al
miglioramento nazionale o per lo meno in misura certamente superiore a quanto sta accadendo nel mio settore; il turismo e senza mai rilasciare proclami che non si sono dimostrati veritieri.
Infatti continuano a pervenirci delle dichiarazioni che lasciano interdetti anche i più appassionati ottimisti, cosa della quale, se supportate anche da fatti, ve n’è assoluto
bisogno. 9 gennaio 2009 Così Bernabò Bocca presidente di Confturismo-Confcommercio, commenta la firma dell’accordo tra Michela Vittoria Brambilla e il sottosegretario al commercio
estero Adolfo Urso: Rappresenta un’iniziativa strategica per settori ormai divenuti perno economico dell’Italia e di speranza per il futuro, soprattutto in questa fase di recessione mondiale.
Già poco tempo prima, all’unisono con la sottosegretario Michela Brambilla, apparivano su molte testate giornalistiche ed in più riprese alcuni video o pagine internet delle
dichiarazioni che suonavano pressappoco così: ‘Per il 2009 le prospettive sono certamente migliori, siamo competitivi a livello di tariffe e abbiamo previsioni positive e proprio il
turismo sarà uno di quei settori che consentirà alla nostre economia di risollevarsi’. Non molto tempo dopo (10 marzo 2009) ecco che compaiono i primi dati e… Scendono nel
2009 del 18% le disponibilità prenotate dai grandi tour operator verso l’Italia dalle principali provenienze europee – Germania, Austria, Olanda, Belgio, Svizzera, Inghilterra,
Scandinavia e Russia. A rivelarlo sono i dati del Consorzio Incoming Italia, resi noti da Federviaggio-Confturismo. Se confermato su tutte le tipologie di turismo anche non organizzate, il
tendenziale sarebbe meno 4 milioni di stranieri a fine anno, dopo un calo del 20% dei pernottamenti e quasi 22% della spesa già registrato a gennaio e febbraio. Che dire; ottima
previsione; ma le palle, la sfera di cristallo o lasciare a qualcun’altro che se ne capisca, quello no? Anche questa volta opteranno per la quarta soluzione; quella che permetterà di
mantenere il careghino e che…speriamo che gli operatori del turismo italiano ci mettano del loro meglio, sennò!
***
Antonio
Data 2009-03-11 19:23:23
Commento: Io possiedo tei terreni, vorrei sapere come calcolare il reddito fondiario in quanto conosco il reddito dominicale e il reddito agrario degli stessi.
***
Alessia
Data 2009-03-11 12:25:21
Vai all’articolo
Commento: salve, vorrei sapere se è possibile inviare comunicati stampa inerenti alla rivista “Orizzonte”, rivista di orientamento al Food Service. Se possibile, vorrei sapere anche a
quale e-mail inviarla. Ringrazio anticipatamente
***
Francesco
Data 2009-03-11 10:04:54
Commento: Egregio Sig.Sindaco provi Lei a chiamare il numero 081 7053223 per le informazioni sul concorso e se lo riterrà mi farà sapere quanto Le risponderanno.
***
Yaacov
Data 2009-03-11 04:08:36
Vai all’articolo
Commento: It’s great to see so many common myths about sustainability debunked in one place. I’ll be referring curious friends to this page. I do have one quibble, which is that the concept of
sustainability goes back at least to the 1972 Limits to Growth Paper from the Club of Rome, and many would say that it goes back much further to Malthus.
***
Nota della Redazione:
Il testo dei messaggi è stato riportato senza apportare correzioni. Alcune parole, ritenute non idonee, sono state cancellate e/o sostituite con delle XXXXXX.
Ricordiamo che i commenti accettati devono rispettare le regole del buon vivere civile.
Saranno cestinati tutti i messaggio con contenuto osceno, volgare, hard, odioso, tendenzioso, falso, diffamatorio, terroristico, violento che sia contro la privacy personale, o che in
qualunque modo violi qualunque legge e la dignità dell’individuo.
Ogni articolo pubblicato su NEWSFOOD.com può essere:
– commentato “Invia il tuo commento su questo articolo”
– segnalato via email ad uno o più indirizzi di posta elettronica “Segnala ad un amico”
E’ anche possibile:
– collaborarecon NEWSFOOD.com “Collabora con noi”
– Inviare comunicati stampa, news, articoli, ecc “Invia un comunicato stampa”
Redazione NEWSFOOD.com