Inghilterra: arriva”Sex Calculator”, la macchina per il sesso sicuro (e contro le scappatelle)

24 Settembre 2009
Viviamo ormai in un era meccanizzata, dove ogni aspetto della nostra vita deve fare i conti (se non addirittura) con la tecnologia.
Non deve perciò sorprendere come Lloydspharmacy, una catena di farmacie britannica, abbia creato un programma informatico in grado di aiutare il sesso sicuro ed, in subordine di scoprire
sotto quante lenzuola si sia infilata la compagna/compagno.
Sex Calculator (questo il nome del prodotto) funziona così.
L’uomo inglese medio afferma di aver avuto 9 amanti, mentre la donna ne ammette solo 6,3: in base alla media, 7,65 partner a testa. Quando s’inseriscono nel Sex Calculator i dati del soggetto,
il sistema li analizza in base ad un database probabilistico di 6.000 soggetti adulti, scremandolo in base all’età dell’uomo/donna in questione.
Il risultato è il numero di potenziali partner precedenti.
Va ricordato come il sistema ripeta il processo per altre 5 generazioni; inoltre Sex Calculator è programmato per utilizzare la teoria dei 6 gradi di separazione, che afferma come
qualunque persona può essere collegata agli altri attraverso una catena di conoscenze con al massimo 5 intermediari.
Alla fine della “lavorazione”, emerge come l’inglese maggiorenne medio abbia avuto rapporti sessuali con 2.811.204 persone, e per alcuni tali numeri identificano Sex Calculator come nient’altro
che una bufala informatica spilla-soldi.
Ma i creatori fanno notare come l’obbiettivo del loro lavoro non sia fornire stime realistiche su sesso ed avventure piccanti, quanto spingere alla prevenzione.
Spiega Clare Kerr, responsabile della salute sessuale per Lloydspharmacy: “Quando dormiamo con qualcuno, non lo stiamo facendo solo con lui o lei, ma anche con tutti i suoi partner precedenti,
i loro rispettivi compagni, e così via. E’ importante che le persone capiscano quanto sono esposte alle malattie sessualmente trasmesse e prendano le opportune precauzioni, dal
preservativo ai controlli periodici”.
E se la prevenzione contro le malattie sessuali passa da qualche cifra gonfiata, così sia: va bene lo stesso.
Matteo Clerici