FREE REAL TIME DAILY NEWS

In aumento lo stress causato dai regali di Natale

In aumento lo stress causato dai regali di Natale

By Redazione

Per 12 milioni di italiani la corsa agli acquisti dei regali è la fonte primaria di stress legata al Natale. Altri 6 milioni sono in ansia per i soldi che spenderanno in occasione delle
feste e poi ancora 5 milioni sono preoccupati per la linea, perché in questo periodo si intensificano gli impegni sociali e si mangia di più. Insomma, secondo l’onlus Accademia
Internazionale “Stefano Benemeglio” delle Discipline Analogiche, lo stress natalizio colpisce il 38,5% degli italiani. Così l’Accademia scende in campo su questo tema con qualche
suggerimento per non rovinare con lo stress e con l’ansia il periodo di festa più atteso dell’anno

Regali non solo da comprare, ma anche da pensare e da trovare in negozi sempre più affollati. E poi ancora la preoccupazione per il budget e per i pranzi e cene da organizzare. Quello del
Natale, secondo l’onlus «Accademia Internazionale “Stefano Benemeglio” delle Discipline Analogiche» (www.accademianalogica.com), è un periodo tutt’altro che rilassante, anzi,
al contrario, per il 38,5% degli italiani diventa un periodo di stress. I momenti di maggiore tensione sono la ricerca e l’acquisto dei regali (20%), il portafoglio che si svuota (10%) e
l’aumento dei pranzi e delle cene sempre più impegnative (8,5%).

«Rispetto a qualche anno fa il Natale oggi stressa di più ed è fonte di preoccupazione per quasi la metà degli italiani, anche perché la festa è oggi
percepita maggiormente commerciale» commenta Stefano Benemeglio, presidente dell’Accademia Internazionale delle Discipline Analogiche (www.accademianalogica.com).
La crisi economica di questo periodo non aiuta certo la tranquillità natalizia. Ma nonostante un contesto economico non particolarmente rassicurante, i regali rappresentano una spesa
necessaria per 8 italiani su 10 e le vacanze natalizie rimangono un momento molto atteso da chi lavora tutto l’anno, perché correlate alla possibilità di trascorrere un po’ di tempo
in famiglia.

«La maggiorparte degli italiani arriva alle feste di Natale con un forte bisogno di rilassarsi, ma spesso accade proprio il contrario. Molti si sentono “oppressi” dai bisogni e dalle
richieste dei parenti e degli amici, stressati dai regali da comprare» puntualizza Stefano Benemeglio.
Come evitare lo stress da Natale? Ecco qualche suggerimento dell’Accademia Internazionale delle Discipline Analogiche (www.accademianalogica.com) per trovare un equilibrio tra i bisogni propri e
degli altri e rendere il periodo natalizio un momento più sereno:

1) abbandonare l’idea della perfezione, perché trascorrere più tempo con i propri familiari porta in alcuni casi a momenti di tensione: pensare che questo non debba mai accadere
può essere frustrante;

2) semplificare i regali, evitando di trascorrere giorni e giorni pianificando il regalo “perfetto” e facendo acquisti tra folle enormi;

3) prendere cura di se stessi, cercando ogni giorno di rilassarsi almeno 20 minuti facendo qualcosa di piacevole: una passeggiata, ascoltare musica o qualunque altra cosa che possa contribuire a
rilassare;

4) parlare con il proprio partner per raccontargli le proprie preoccupazioni: questo è un buon metodo per ridurre lo stress;

5) ascoltare il proprio partner e i suoi problemi, semplicemente ascoltarlo;

6) tenere sempre presente ciò che è davvero importante per se stessi: famiglia, viaggi, etc.;

7) non rinunciare totalmente ai propri desideri: se voi e i vostri cari avete valori diversi cercare dei compromessi, spiegando agli altri ciò che è veramente significativo per voi
e cercando anche di comprendere il punto di vista degli altri;

8) adottare un atteggiamento mentale rilassato, perché in fondo non c’è pericolo di stressarsi troppo a causa delle feste se si assume un atteggiamento positivo;

9) organizzare, subito dopo il Natale, una serata rilassante in compagnia delle persone che vi faccia più piacere avere vicino, nel posto in cui pensate di essere più a vostro
agio;

10) organizzare un Capodanno più alternativo possibile rispetto alle vostre abitudini.

Le persone che si sentono maggiormente sottoposte a stress, possono partecipare all’evento «Armonie dell’Inconscio – Conferenza e Concerto di Natale» che si terrà sabato 19
dicembre 2009 alle ore 19 a Roma presso la Libreria Bibli in via dei Fienaroli 28 (info e prenotazioni: 800 910.179). Ad organizzare l’incontro è proprio l’Accademia Internazionale
“Stefano Benemeglio” delle Discipline Analogiche (www.ipnosibenemeglio.com) che si propone di ristabilire una dimensione più umana della persona attraverso un metodo efficace nell’80% dei
casi.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: