Il sapore del latte materno influenza i gusti dei bambini

21 Febbraio 2011
L’alimentazione della madre ricade su quella dei figli. I cibi che la donna ingerisce determinano il sapore del suo latte che, a sua volta pesa sui gusti dei bambini, sopratutto nell’infanzia
ed adolescenza.
Così spiega una ricerca dell’Università di Philadelphia, diretta dal dottor Gary Beauchamp e presentata alla riunione dell’America Association for the Advancement of Science in
corso a Washington.
Il gruppo dell’Università ha lavorato con alcuni neonati, dividendoli in due gruppi. Tutti i piccoli sono stati nutriti con un latte artificiale, dalla particolare composizione e dal
caratteristico sapore, acido ed amarognolo. Tuttavia, il primo gruppo ha ricevuto il latte subito, mentre il secondo lo ha potuto gustare solo dopo i 6 mesi.
E’ così risultato come i soggetti del primo gruppo apprezzassero molto il latte, consumandolo regolarmente fino all’adolescenza. Totalmente diversa la reazione dei pari età del
secondo, che lo hanno rifiutato con decisione.
Secondo il Beauchamp, il lavoro svolto dimostra come l’intervallo tra i 2 ed i 5 mesi sia periodo fondamentale in cui si forma il gusto dei bambini. Perciò, lo scienziato consiglia alla
donne che allattano di consumare cibi sani, come frutta e verdura. Così facendo, il loro sapore si trasmetterà al latte ed il bambino imparerà ad amare i prodotti in
questione ancora prima di averli assaggiati “dal vivo”.
FONTE: Richard Gray, “Flavours in mothers milk may determine the foods children like”, Telegraph 20/02/011
Matteo Clerici
ATTENZIONE: l’articolo qui riportato è frutto di ricerca ed elaborazione di notizie pubblicate sul web e/o pervenute. L’autore, la redazione e la proprietà, non
necessariamente avallano il pensiero e la validità di quanto pubblicato. Declinando ogni responsabilità su quanto riportato, invitano il lettore a una verifica, presso le fonti
accreditate e/o aventi titolo.