IL PROGRAMMA DEI CONVEGNI DI CIBUS TEC 2009

22 Ottobre 2009
IL PROGRAMMA DEI CONVEGNI DI CIBUS TEC 2009
MARTEDI’ 27 OTTOBRE
Sala dei 300
Ore 10
Trend del packaging nella GDO
Sala dei 300
Ore 15
Tecnologia Alimentare quale futuro: Import/Export, Internazionalizzazione o… entrambe
A cura di Cariparma-Crédit Agricole
Sala dei 100
Ore 15
1° Fruit&Vegetables meal solution Meeting
Organizzazione: Il Sole 24ORE Business Media-Fiere di Parma
MERCOLEDÌ 28 OTTOBRE
Sala dei 300
Ore 10
Prebiotici e probiotici, azioni e rivendicazioni
organizzato da Tecniche Nuove con la rivista IL LATTE
Moderatore : Vincenzo Bozzetti — Rivista Il latte
Le disposizioni del Regolamento CE 1924/2006
alla vigilia della loro entrata in vigore
Silvia Valtueña Martínez – European Food Safety Authority-EFSA
Punti di forza e di criticità della norma comunitaria
Silvio Borrello — Ministero Sanità
Azioni e potenzialità dei prebiotici e dei probiotici, nei prodotti lattiero caseari
Lorenzo Morelli — Università Sacro Cuore di Piacenza
Metodiche e analisi dei prodotti del latte, aventi azione prebiotica e Probiotica
Paolo Aureli — Istituto Superiore di Sanità
Probiotici: funzionalità e approvazioni claims
Salvatore Castiglione — Gruppo Yogurt /Assolatte
Coffee break
Tavola Rotonda
Con la partecipazione di:
Gaetano Forte Studio Legale — Avv.Gaetano Forte
Avvocati per l’Impresa — Avv.Neva Monari
Danone, Granarolo, Parmalat e Yakult
Chr. Hansen, Csl, Danisco, Gruppo Mofin e Gruppo Clerici-Sacco
Sala dei 100
Ore 10
Materiali a contatto con gli alimenti
Organizzazione: CSQA in collaborazione con TeTa
Moderatore : Dott. Marco Molino – SSICA
Presentazione del Convegno
Aldo Rodolfi- TeTa
Panoramica sulle norme cogenti per i materiali e gli oggetti destinati a venire in contatto con i prodotti alimentari.
Afro Ambanelli
Panoramica sulle norme volontarie per i materiali e gli oggetti destinati a venire in contatto con i prodotti alimentari.
Maria Chiara Ferrarese – CSQA
Applicazione della norma ISO 22000 nel settore della progettazione e costruzione di macchine per l’industria alimentare
Esempio di applicazione in azienda
Franco Rontani – Faos sas
Applicazione del BRC IOP
Esempio di applicazione in azienda
Massimo Gelati – Gruppo Gelati
Sala dei 300
Ore 15
Tecnologia a servizio della qualità – Il caso latte
Organizzazione: Assolatte
Moderatore: Erasmo Neviani — Professore Ordinario – Facoltà di Agraria
dell’Università di Parma
L’alimentazione degli animali e le caratteristiche del latte — l’industria
mangimistica a servizio della qualità
Silvio Ferrari — Cargill Assalzoo
Valorizzazione della qualità del latte attraverso le tecnologie
Germano Mucchetti – Università di Parma
Latte vaccino e corretta alimentazione: le differenze di composizione e di
valore nutritivo
Carlo Cannella – Presidente INRAN
Rischi sanitari associati al consumo di latte crudo – una panoramica
europea
Paolo Aureli – Direttore del Laboratorio Alimenti ISS
Sala dei 100
Ore 15
Aggiornamenti tecnologici del settore lattiero caseario
Organizzazione: AiTel
Coordinatore :Cesare Corradini
Effetto delle alte pressioni dinamiche sulle proprietà funzionali delle proteine del latte: prime esperienze tecnologiche.
Nadia Innocente – Università di Udine
Il vantaggio dell’automazione logistica all’interno dei processi di stoccaggio tra le varie fasi della produzione e stoccaggio pre-spedizione
Automah
Nuova tecnologia Galdi per il riempimento di yogurt
Galdi
FAM Hymaks, una visione futuristica del taglio di formaggio e carne
Unimex International marketing
GIOVEDI’29 OTTOBRE
Sala dei 300
Ore 10
Pomodoro da Industria: qualità, benessere e convenienza per contrastare la crisi
Organizzazione:AMITOM- Fiere di Parma
Moderatore: Costantino Vaia – Presidente AMITOM
Introduzione
Costantino Vaia – Presidente AMITOM
Aggiornamenti su produzione e consumo di pomodoro
François-Xavier Branthome- Tomato News
Lo scenario economico e i suoi effetti sui consumi di prodotti a base di pomodoro e sull’evoluzione del settore
Gabriele Canali- Università di Piacenza
Gli effetti benefici del pomodoro sulla salute come incentivo ai consumi. – Il progetto LYCOCARD
Paolo Gerevini- Conserve Italia
Gli effetti benefici del pomodoro sulla salute come incentivo al consumo mondiale–
Gwen Young – WPTC
Il Pomodoro da Industria nel 2009: Ricerca, Sviluppo e Qualità per Competere
Luca Sandei – SSICA
Presentazione del 9° Congresso Internazionale del Pomodoro da Industria.
Martin Stilwell – AIT
Sala dei 100
Ore 10
L’ispezione nel packaging alimentare con i raggi X: tutela per il consumatore ma anche tutela dell’immagine aziendale e riduzione dei costi
Organizzazione: Parma Controls
Sala dei 300
Ore 14.30
Convegno Tomato World
Relazione Di Scenario Sul Sistema Del Pomodoro Da Industria
Organizzazione: Piacenza Expo
Sala dei 100
Ore 15
Premiazione del Concorso Trophelia– Organizzazione: Federalimentare
VENERDI’ 30 OTTOBRE
Sala dei 300
Ore 10
La competitività dell’industria alimentare e le criticità nei rapporti contrattuali: il quadro europeo
Organizzazione: A.SS.I.CA- Fiere di Parma