Cibus Tec

1 Settembre 2009
Con un occhio alla fine del decennio, e pronto a festeggiare i suoi 70 anni di vita, Cibus Tec inizia la propria attività preparatoria con la tradizionale iniezione di
vitalità.
Cibus Tec ha archiviato una edizione 2007 di alto profilo, facendo ritrovare il sorriso ai propri espositori che sono tornati a confrontarsi con una platea di pubblico ricca, propensa
all’acquisto e di spiccata internazionalizzazione, nonostante le difficoltà finanziarie in cui versano tutti i mercati e tutte le aree geografiche del pianeta, aumentate nello specifico
dall’inarrestabile processo di accorpamento delle imprese che riduce in via naturale la quantità di espositori e visitatori dei saloni.
Su queste premesse Cibus Tec costruirà la propria edizione 2009, che avrà luogo in un anno di forte competitività dal quale emergeranno chiaramente i valori dei vincenti;
rafforzamento del programma dedicato ai delegati esteri ed ai visitatori internazionali in generale, definizione di un Paese focus nell’area mediterranea, forte attenzione al settore
dell’imballaggio, della pasta fresca industriale, della catena del freddo, della logistica e delle attrezzature per i laboratori, dei succhi di frutta e della IV e V gamma connoteranno questa
edizione, che godrà di un nuovo lay-out espositivo finalizzato a compattare la manifestazione salvaguardando l’identità dei settori espositivi ed una nuova calendarizzazione,
dal martedì al venerdì.
La partecipazione espositiva a Cibus Tec si confermerà quindi un passaggio importante nella strategia e nel mix di comunicazione delle aziende operanti a diverso titolo nel food processing
& packaging, in grado di garantire ritorni in termini di business realmente commisurati alla propria capacità di innovazione e flessibilità; nel contempo, visitare Cibus
Tec sarà sempre più un atto necessario per pianificare la realizzazione di una nuova unità produttiva o il rinnovamento di quelle esistenti, in virtù della
caratteristica del Salone, unico al mondo in questo senso, di rappresentare la filiera produttiva dei prodotti vegetali o lattiero caseari nella sua assoluta totalità.
Qualunque sia il problema di un direttore di stabilimento, a Cibus Tec c’è la soluzione; perché il futuro passa da qui, sempre !
La Manifestazione verrà articolata come consuetudine su tre filoni principali, al cui interno verranno presentate le tecnologie di appartenenza: Tecnoconserve, per la tecnologia di
trasformazione dei prodotti vegetali, Milc, espressione delle tecnologie lattiero casearie con grande attenzione ai prodotti di tendenza, Multitecno, in grado di rappresentare le tecnologie
trasversali di imballaggio, etichettatrura, igiene e sicurezza, tracciabilità ed identificazione,…
Nella politica di dinamismo di Cibus Tec rientra anche Tomato World Forum, Conferenza Internazionale sul sistema del pomodoro da industria, che dal 27 al 29 novembre 2008 riunirà a
Piacenza circa 300 operatori del settore, produttori e trasformatori provenienti dal bacino mediterraneo cui l’evento è espressamente dedicato, nell’ottica dell’espansione a monte della
filiera del pomodoro, e che vedrà per la prossima edizione del Salone un significativo consolidamento ed un coinvolgimento degli operatori internazionali (ulteriori informazioni sono
disponibili sul sito http://www.tomatoworldforum.it)
L’appuntamento con il processo alimentare è quindi confermato nel cuore della food valley, a Parma, dal 27 al 30 ottobre 2009: perché il futuro passa da qui, sempre !
27 – 30 ottobre 2009 Cibus Tec Food Processing & Packaging Exhibition
Sede espositiva: Quartiere fieristico di Parma ORGANIZZAZIONE: Fiere di Parma
Nuove tecnologie al servizio dell’industria alimentare
Ogni due anni, da settant’anni, a Parma si riunisce l’eccellenza della tecnologia per l’industria alimentare: le esigenze tecniche e di marketing di oltre ventimila aziende alimentari
internazionali trovano nelle macroaree di Cibus Tec, Tecnoconserve, Milc e Multitecno le risposte più appropriate ed innovative.
dalle 9,30 alle 18,00
ingresso: 1gg. 18€, 2gg. 34 €, 4gg. 50€
COLLEGAMENTI
-
collegamenti autostradali:
casello di Parma sull’ Autostrada del Sole (A1) per chi viene dal sud. Casello di Parma ovest dell’Autostrada della Cisa (A15) per chi proviene da nord. Il quartiere fieristico dispone di un
parcheggio di oltre 9.000 posti auto. -
collegamenti aeroportuali:
l’ Aeroporto di Parma [Tel. 05219515] ha collegamenti giornalieri diretti con l’aeroporto internazionale di Roma-Fiumicino -
collegamenti ferroviari:
La stazione di Parma, che può contare su oltre 25 fermate Intercity ed Eurostar, è situata sul grande asse ferroviario Milano-Roma ed è anche un importante nodo per le
linee da La Spezia e da Brescia -
autobus:
collegamenti con il centro città e la stazione ferroviaria
shuttle bus con Malpensa
PRENOTAZIONI ALBERGHIERE
-
PARMA INCOMING
tel. +390521298883/0521298829
fax +390521298826
e-mail: info@parmaincoming.it -
FOOD VALLEY TRAVEL & LEISURE di Terre Emiliane
tel. +390521798515
fax +390521786631
e-mail: info@terreemiliane.com