Il bicarbonato: salute, gusto ed igiene

2 Marzo 2010
Un modo per conoscere “a tutto tondo” il bicarbonato, ricavandone vantaggi per sé e per l’ambiente circostante.
E’ “Bicarbonato. Un rimedio ecologico e alla portata di tutti”, testo di Lise Soto, pubblicato dalle Edizioni L’Età dell’Acquario.
Il libro è una sorta di manuale di sfruttamento della sostanza, dotata di numerose proprietà benefiche, applicabili in vari campi della vita quotidiana.
Innanzitutto l’igiene personale. Il bicarbonato è biodegradabile, non tossico ed ecologico; per questo può essere usato come mezzo per eliminare le tracce di sudore dalla pelle,
il prurito o il grasso dai capelli e, per chi possiede animali, per pulire loro il pelo.
In ambito casalingo, il bicarbonato è in primis un killer di odori sgradevoli, buono per il frigorifero, i mobili ed i tappeti. Ma va anche bene come “sapone” sui generis, per la
pulizia di cucina, bagno, sala da pranzo, pavimenti e anche nell’automobile.
A proposito, la Soto spiega come non è questione solo di salute per la persona e di rispetto per l’ambiente, ma anche di vantaggi per il portafoglio. 100 ml di detergente auto-prodotto
in casa costa in media 0,09 centesimi di euro, contro una media di 0,35 per un prodotto “di marca”. Equiparato a un flacone da 750 ml il costo medio è di circa 0,67 centesimi per il
detergente al bicarbonato, contro i circa 2,60 euro del prodotto chimico di marca.
Se non bastasse, il volume insegna ad usare il bicarbonato come fungicida o insetticida, in grado di proteggere le piante senza avvelenarle.
E, poi, la cucina.
Il bicarbonato è in grado di calmare l’acidità gastrica e di disinfettare naturalmente frutta e verdura. Oltre a questo, può diventare condimento od ingrediente per
numerose pietanze originali.
Allora, il testo, dopo una prima parte più tecnica offre anche una seconda parte alimentare, dotata di 18 ricette con cui preparare, grazie al bicarbonato, deliziosi piatti sia dolci sia
salati.
Lise Soto, “Bicarbonato. Un rimedio ecologico e alla portata di tutti”, L’Età dell’Acquario 2010, 87 pp., 10 Euro
Matteo Clerici