FREE REAL TIME DAILY NEWS

Idee per il Menù delle Feste

Idee per il Menù delle Feste

By Giuseppe

 

Idee per il Menù delle Feste natalizie

Natale si avvicina! Facciamoci dunque trasportare dall’atmosfera delle feste e cominciamo a programmare i nostri pranzi e le nostre cene per stare insieme senza rinunciare a gusto e benessere.

Alcune ricette semplici ma d’effetto per Natale e Capodanno

Non serve essere degli chef per preparare dei piatti buoni che facciano felici i vostri ospiti. Le ricette che vi proponiamo non richiedono preparazioni difficili, l’unica accortezza è organizzarsi assicurandosi di avere in casa tutto il necessario scegliendo sempre ingredienti di qualità.

INSALATINA DI RADICCHIO, ZUCCA E NOCI

Ingredienti:
2 cespi di radicchio tardivo
1/2 zucca mantovana
rosmarino q.b.
una manciata di gherigli noce
olio extravergine di oliva q.b.
pepe nero macinato q.b.

Preparazione:
Tagliate la zucca a fettine sottili, spesse non più di mezzo centimetro e mettetele su una teglia coperta di carta forno.
Condite la zucca con olio, pepe e rosmarino e infornate a 180°C per 20 minuti, meglio se in forno ventilato.
Nel frattempo, lavate e asciugate il radicchio. Dopo aver eliminato la radice, tagliatelo a listarelle.
Quando la zucca sarà cotta, fatela raffreddare, eliminate gli aghi di rosmarino.
Componete l’insalata mettendo sul fondo del piatto il radicchio condito con olio e altro pepe, se gradito; sopra disponete delle fettine di zucca e completate con qualche noce.

 

VELLUTATA DI ZUCCA E PORCINI

Ingredienti
1 zucca
300 gr di funghi porcini
4 rametti di prezzemolo
2 scalogni
1 spicchio d’aglio
olio extravergine qb
1 l di brodo vegetale

Preparazione
Pulite bene la zucca, sbucciatela ed eliminate i semi e i filamenti interni.
Tagliatela a pezzi di 3-4 cm di lunghezza.
In un tegame, rosolate lo scalogno e aggiungete la zucca. Fatela insaporire e poi ricopritela con il brodo.
Fate cuocere la zucca nel brodo per 30 minuti.
Nel frattempo, pulite e tagliate i porcini.
In una padella rosolate lo spicchio di aglio sbucciato, aggiungete i funghi e cuocete per 10 minuti, a fiamma bassa, mescolando.
A fine cottura aggiungete il prezzemolo tritato.
Frullate la zucca con un frullatore a immersione fino a ottenere un composto omogeneo.
Versate la vellutata nei piatti, condite con olio a crudo e distribuite al centro i funghi.

COSCIOTTO DI TACCHINO AL CARTOCCIO

Ingredienti:
2 cosciotti di tacchino
1 rametto di rosmarino
1 cucchiaio di timo secco
1 cucchiaino di pepe verde in grani
4 bacche di ginepro
olio extravergine di oliva q.b.
pepe nero macinato q.b.

Preparazione:
Preparate la marinatura: mettete in una ciotola gli aghi di rosmarino, il timo, il pepe verde, una spolverata di pepe nero macinato, le bacche di ginepro e circa quattro cucchiai di olio. Mescolate.
Prendete i cosciotti di tacchino e sistemateli su dei pezzi piuttosto grandi di carta da forno (sufficientemente grandi per avvolgere i cosciotti).
Aggiungete la marinatura suddividendola tra i due cartocci e distribuendola sopra alla carne, poi chiudete i cartocci come dei pacchetti.
Infornate i cosciotti di tacchino in forno preriscaldato a 180°C per almeno 1 ora e mezza.
Sfornate e servite i cosciotti di tacchino al cartoccio ben caldi.

TARTUFINI AL CIOCCOLATO

Ingredienti:
80 gr di mascarpone
100 gr di panna fresca da montare
150 gr di cioccolata fondente (o massa di cacao)
20 gr di cacao in polvere amaro
1 stecca di vaniglia

Preparazione:
Montate leggermente la panna fresca e incorporatela al mascarpone.
A parte, sciogliete il cioccolato fondente nel microonde a 750 Watt. Se necessario mescolate il cioccolato e rimettilo nel microonde fino a quando non sarà ben fuso.
Aggiungete la polpa di una bacca di vaniglia (ottenuta tagliandola a metà per il senso della lunghezza e raschiando la parte interna con un cucchiaino).
Se il cioccolato tende a solidificarsi ripassatelo in microonde per un altro minuto.
Appena il cioccolato intiepidisce incorporatelo al preparato di panna e mascarpone (è un’operazione che va fatta molto velocemente con un frustino, perché la cioccolata potrebbe cristallizzarsi e rischiando di non incorporarsi al resto del composto) .
Se l’impasto risultasse troppo morbido mettetelo per 5/10 minuti in frigorifero.
Formate delle palline con l’impasto e passatele nel cacao amaro. Sistemate le palline in un contenitore e mettetelo in freezer per due ore.
Prima di servire i tartufini, trasferiteli in frigorifero per 10 minuti oppure se la temperatura ambiente non è troppo elevata, potete lasciarli per 10 minuti anche fuori dal frigo.

 

              Vedi altri articoli: Buon Cibo = Buona Salute – clicca qui

Buon cibo = Buona salute
Rubrica a cura di Bioimis

 

Articolo a cura di Bioimis

in esclusiva per Newsfood.com
Riproduzione riservata

==========================================

BioimisQuesta rubrica –Buon cibo = Buona salute–  di proprietà di Newsfood.com è curata in esclusiva da esperti nutrizionisti BIOIMIS, e ha l’intento di dare le nozioni necessarie per far conoscere le qualità intrinseche dei cibi e i loro effetti. Propone anche ricette salutari e consigli, affinchè ognuno di noi, in modo consapevole, possa decidere della sua vita e di quella dei suoi cari.
Dipendentemente dai tempi e dallo spazio, la redazione di Newsfood.com, in collaborazione con gli esperti nutrizionisti, cercherà di dare risposte ai quesiti di chi vorrà approfondire gli argomenti trattati.
Per contatti e info Clicca qui

*Bioimis = origini della Vita
Redazione Newsfood.com

 

 

VISITA LO SHOP ONLINE DI NEWSFOOD

%d