FREE REAL TIME DAILY NEWS

I wine lovers, i turisti più generosi

I wine lovers, i turisti più generosi

By Redazione

Viaggiano in cerca delle migliori miscele, ma tengono il portafoglio ben aperto anche per godersi il territorio in generale, specie quando si tratta di specialità agro-alimentari.

Questo il profilo dei turisti wine-lovers, la cui generosità (193 Euro spesi in media per giorno di vacanza) li rende diversi dal collega italiani, la cui media non supera i 90 Euro al
giorno.

A mettere le carte in tavola, una ricerca di Ciset e Istat per il Forum Europeo “Strade del Vino” , di scena a Cagliari, promosso dalle Città del Vino grazie all’azione dell’assessorato
dell’Agricoltura della Regione Sardegna e il patrocinio del Ministero del Turismo Sviluppo Economico Locale.

Il lavoro degli esperti consente di guardare meglio dentro il borsello del nostro cercatore di wine& Food. In base ai dati raccolti, i suoi 193 Euro vengono spesi in primis per ristorazione
(20,8%) ed alloggio (31,5%). Tra le voci non indispensabili, spicca ovviamente il vino (16%), tallonato da prodotti alimentari della zona (12,7%) e creazioni d’artigianato (10%).

Se poi si osserva dove il turista wine-lover si dirige, la lista è guidata dalla quaterna Emilia-Romagna, Toscana, Lazio e Veneto, in grado di 70% di tutti i letti disponibili nelle
Città del Vino (associazione che raccoglie i Comuni a maggiore vocazione eno-turistica) pur essendo solo il 27% degli associati.

Riguardo poi la detta Città del Vino, negli ultimi anni l’associazione ha visto aumentare dimensione e strutture. Le statistiche 2009 parlano infatti di una crescita degli alberghi a 5
stelle (++5,9% in numero degli esercizi e +6,8% in posti letto), di quelli a 4 stelle (rispettivamente 4,4% e 4,7%) ed infine dei bed&breakfast, in grado di crescere del 10%.

Matteo Clerici

ATTENZIONE: l’articolo qui riportato è frutto di ricerca ed elaborazione di notizie pubblicate sul web e/o pervenute. L’autore, la redazione e la proprietà, non
necessariamente avallano il pensiero e la validità di quanto pubblicato. Declinando ogni responsabilità su quanto riportato, invitano il lettore a una verifica, presso le fonti
accreditate e/o aventi titolo.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: