Guida Numeri utili per il cittadino: Carabinieri, Polizia, Vigili del Fuoco, Guardia di Finanza, Forestale…

5 Luglio 2019
Come chiedere soccorso e informazioni alle persone giuste e nel modo più corretto
Questa pagina fornisce una serie di ‘numeri utili’ – attivati da varie istituzioni anche diverse da quelle facenti capo al ministero dell’Interno – per offrire al cittadino informazioni rapide e aggiornate su alcuni servizi a cui si può accedere con una semplice telefonata.
NUMERO CARABINIERI: 112
Con il numero 112 il cittadino può chiedere l’intervento del personale dell’Arma dei Carabinieri in situazioni di specifica competenza istituzionale: per il soccorso in caso di pericolo, per riferire notizie utili all’attività investigativa, ecc. Dal 1991 è il numero unico di emergenza a livello europeo. Soddisfa le esigenze degli stranieri sul territorio italiano, con una struttura di risposta in lingua.
POLIZIA: 113
Il numero 113 è sempre attivo per ogni tipo di segnalazione: furti, rapine, aggressioni, risse, persone o mezzi sospetti, ecc. Sul sito www.poliziadistato.it è possibile visualizzare una mappa interattiva delle questure e dei commissariati di pubblica sicurezza presenti in ogni provincia.
VIGILI DEL FUOCO: 115
Il numero unico nazionale 115 è attivo dal 1987 per richieste di soccorso ai Vigili del Fuoco.
Con il 115 si accede velocemente alla struttura operativa di zona. Per un intervento efficace e tempestivo c´è bisogno, però, sempre della collaborazione dell’utente che deve:
• descrivere con calma al centralinista la natura e l´entità del sinistro, telefonando anche nuovamente se la situazione ha subito mutamenti sostanziali;
• comunicare l´indirizzo o la località con eventuali riferimenti per una sicura e veloce individuazione del sito e, se necessario, andare incontro alle squadre di soccorso per
indicare la giusta direzione;
• segnalare eventuali difficoltà di viabilità ed accesso al luogo del sinistro.
GUARDIA DI FINANZA: 117
Il numero di pubblica utilità 117 della Guardia di Finanza è stato istituito nel 1996 per rispondere alle richieste di tutela espresse dalla collettività e per migliorare i rapporti fra contribuente e fisco. Il 117 ha contribuito ad intensificare la lotta all’evasione fiscale ed agli illeciti in campo economico-finanziario, determinando un più diffuso ed articolato controllo del territorio e concorrendo al mantenimento dell’ordine e della sicurezza pubblica, in supporto alle altre Forze di Polizia.
Il Numero Verde Guardia di Finanza: 800.66.96.66 consente di ricevere informazioni generali e amministrative (caserme, arruolamenti, bandi di gara, modalità di presentazione denunce).
CORPO FORESTALE: 1515
1515 è il numero di pronto intervento del Corpo Forestale dello Stato al quale i cittadini possono segnalare con tempestività la presenza di incendi boschivi e qualsiasi altro tipo di emergenza ambientale, nonché inoltrare richieste di soccorso. E´ un servizio gratuito, attivo 24 ore su 24, su tutto il territorio nazionale. Si avvale di 15 Sale Operative
regionali e di una Centrale Operativa nazionale con sede presso la Direzione Generale di Roma. In caso di incendio boschivo, per consentire interventi rapidi ed efficaci, l’utente deve ricordarsi di:
• mantenere sempre la calma e parlare con chiarezza;
• indicare con la maggior precisione possibile la località precisando la provincia ed il comune dell’area che sta bruciando;
• segnalare se sul posto vi sono già delle persone che stanno provvedendo a spegnere le fiamme;
• non riagganciare fino a che l’operatore non lo dica, o non abbia ripetuto il messaggio.
Dal 2016 il Corpo Forestale è stato integrato nell’Arma dei Carabinieri, reparto Organizzazione per la Tutela Forestale, Ambientale e Agroalimentare.
GUARDIA COSTIERA: 1530
La Guardia Costiera vigila sulla navigazione, sulla gestione dei porti e sulla tutela dei naviganti. Il numero 1530 è un numero di emergenza a cui si può ricorrere in caso di pericolo. Sempre attivo, è gratuito, permette di entrare in contatto con la Centrale Operativa o con la Capitaneria di Porto competente per territorio. Il sito del Corpo della Marina Militare Capitanerie di Porto – Guardia Costiera, www.guardiacostiera.it, ricorda a bagnanti e conducenti di imbarcazioni le regole da adottare per un corretto comportamento nelle acque marine, in modo da evitare rischi ed incidenti. Nel sito si possono trovare informazioni che riguardano la sicurezza nella navigazione ed un decalogo del
bagnante. I consigli sono tradotti anche in lingua francese, inglese, spagnola e tedesca.
ANTIVIOLENZA DONNE: 1522
Il call center di telefono rosa, raggiungibile mediante un numero telefonico di pubblica utilità 1522, fornisce alle vittime di violenza e stalking un sostegno psicologico e giuridico oltre ad indirizzarle verso le strutture pubbliche e private presenti sul territorio. Il servizio, multilingue ed attivo 24 ore su 24 per 365 giorni l’anno, fornisce una prima risposta alle vittime e sostiene, altresì, l’emersione della domanda di aiuto, consentendo alle stesse un graduale avvicinamento ai servizi con l’assoluta garanzia dell’anonimato.
EMERGENZA INFANZIA: 114
114 Emergenza Infanzia è la linea telefonica di telefono azzurro accessibile gratuitamente da telefonia fissa 24 ore su 24. Raccoglie segnalazioni d’emergenza che riguardano abusi sessuali, gravi stati di trascuratezza e abbandono, tentativi di suicidio, fughe da casa, violenza domestica, assunzione di sostanze stupefacenti e alcoliche, eventi catastrofici, comportamenti devianti, messaggi e dialoghi dal contenuto violento o illegale diffusi attraverso internet e media.
Un operatore specializzato accoglie la richiesta d’aiuto fornendo sostegno psicologico all’utente e attiva immediatamente i servizi e le istituzioni del territorio (112, 113, 118, Servizi Socio-Sanitari, Procure, Tribunali, ecc.). Il servizio permette uno scambio tempestivo di informazioni e una consulenza in tempo reale tra tutti gli attori istituzionali, nella ricerca delle modalità d’intervento più adeguate al singolo caso.
RACKET E USURA: 800-999000
Chiamando il Numero Verde si possono ottenere utili informazioni sulle leggi e sulle procedure previste e, soprattutto, gli indirizzi ed i numeri di telefono di Prefetture, Confidi, Fondazioni antiusura, a cui il cittadino può rivolgersi per avere tutta l’assistenza ed il sostegno necessari a spezzare la catena dell’usura o delle estorsioni.
VITTIME MAFIA: 800-191-000
Il Numero Verde informa sui benefici per le vittime dei reati di tipo mafioso, sulla legge 512/99 istitutiva del Fondo di solidarietà per le vittime dei reati di tipo mafioso e sulle modalità di accesso con l’obiettivo di garantirne l´effettiva fruizione.
(Dati estrapolati dai siti dell’Arma dei Carabinieri, Ministero dell’Interno, Polizia di Stato, Presidenza del Consiglio e altri segnalati dai link in approfondimento in data 5 luglio 2019)