Amuchina, per eliminare germi e batteri da cibi e superfici

14 Giugno 2019
Amuchina disinfettante utile in ogni occasione
Anche se Amuchina è un marchio di proprietà della Angelini Pharma dal 2000, con il termine generico di s’intendono una serie di prodotti a base di ipoclorito di sodio (NaClO) ad ampio spettro d’azione usati per difendersi da vari patogeni, come virus (es. HIV, epatite B, epatite C), batteri e funghi. Si tratta, infatti, di un presidio medico chirurgico reg. n. 100/43 del Ministero della Salute.
L’Amuchina per disinfettare, grazie alle sue proprietà antimicrobiche, antisettiche, sporicide e sterilizzanti è particolarmente utile per pulire il cibo come la frutta e la verdura. L’Amuchina disinfetta anche le superfici come stoviglie, piani di marmo, lavastoviglie e oggetti dei bambini e neonati come tettarelle e poppatoi.
Amuchina uso e indicazioni
Le modalità d’uso variano in base alla formulazione. Per disinfettare con Amuchina sono ideali l’Amuchina spray e l’Amuchina liquida, che svolgono una doppia azione disinfettante e sgrassante. Lo spray va utilizzato a una distanza di 20-25 cm, mentre la soluzione liquida va lasciata agire per 15 minuti, dopo di che va rimossa con un panno bagnato di acqua potabile. Idem per la versione spray.
L’Amuchina può essere utile anche per disinfettare la cute, per proteggere ed eliminare i batteri con cui si viene a contatto magari per lavoro, ma anche per prevenire infezioni che potrebbero presentarsi in seguito a graffi o tagli. Esistono diverse formulazioni: il sapone, lo spray e il gel igienizzante. La versione gel si usa senz’acqua e direttamente sulle mani, strofinandole per almeno 30-60 secondi, fino a completa asciugatura.
L’Amuchina spray è indicata per disinfettare la cute quando non presenta lesioni. Si può utilizzare direttamente sulla pelle o tramite una garza sterile imbevuta. Può essere impiegata anche per la disinfezione delle mani. Si erogano 2 spruzzi sui palmi di entrambe le mani, poi si strofinano le mani l’una sull’altra per 30 secondi e si ripete l’operazione. Infine si lascia asciugare all’aria. Per le ferite invece è indicata Amukine Med, sotto forma di soluzione, va versata direttamente sulla zona da trattare, una volta al giorno in caso di piccole lesioni e due volte al giorno per ferite più importanti.
L’Amuchina liquida concentrata è ideale per la disinfezione di superfici e oggetti. Prima di essere impiegata va diluita con l’acqua fredda di rubinetto (20 millilitri in 1 litro di acqua), facendo attenzione a non toccare gli occhi e a non ingerirla. Prima di disinfettare qualsiasi oggetto o superficie, occorre pulirlo accuratamente e poi applicare l’Amuchina. La soluzione liquida concentrata non deve mai essere utilizzata sui metalli (ha effetti corrosivi) e non deve mai essere mescolata con altre acidi, onde evitare la liberazione di cloro gassoso, che è altamente tossico. Attenzione anche alla conservazione, che deve essere lontano dalla portata dei bambini e al riparo di luce e calore. Per il lavaggio antisettico di frutta e verdura, oggetti in gomma, plastica o vetro e stoviglie da cucina sono indicate le compresse disinfettanti.
Composizione Amuchina
L’Amuchina, come abbiamo già detto, è molto apprezzato per le sue qualità disinfettanti e sbiancanti, ma anche fungicide, sporicide e virucide. Tutte le formulazioni sono a base di ipoclorito di sodio, un composto usato su larga scala per candeggiamento, disinfezione dell’acqua, rimozione degli odori e per applicazioni industriali.
L’ipoclorito di sodio è irritante, quindi tutti i prodotti che lo contengono, compreso l’Amuchina, vanno adoperati con cautela. Inoltre, non va utilizzo per disinfettare superfici di legno non trattato, di zinco e di alluminio, poiché ha un’azione corrosiva.
Amuchina scheda tecnica
L’Amuchina è un presidio da maneggiare con cura ed è il caso di ricordare che può causare gravi ustioni cutanee e lesioni oculari. Il Regolamento (CE) n. 1272/2008 relativo all’impiego di amuchina, consiglia di:
- In caso di contatto con gli occhi di sciacquare accuratamente per diversi minuti e togliere le eventuali lenti a contatto;
- In caso di contatto con la cute sciacquare la pelle, fare una doccia e lavare gli indumenti contaminati prima di indossarli nuovamente;
- Non respirare i vapori;
- In caso di ingestione consultare il medico, sciacquare la bocca ma non provocare il vomito.
Disinfettare acqua con Amuchina
In questo caso per potabilizzare 1 litro di acqua è necessario aggiungere mezzo litro di Amuchina. In questo modo l’acqua può essere usata per lavarsi i denti e per l’uso in cucina.
L’opinione di un esperto sugli usi dell’Amuchina nella prevenzione delle infezioni
“Germi e batteri possono rappresentare un pericolo per la salute, soprattutto quando le contaminazioni riguardano i cibi – spiega il Dott. Francesco Menichetti, Direttore dell’Unità
Operativa di Infettivologia dell’Ospedale di Cisanello (Pisa) – Negli ultimi tempi sono stati registrati in Germania alcuni casi di intossicazione alimentare. Il batterio responsabile è l’Escherichia Coli, normalmente presente nell’intestino dell’uomo senza che provochi conseguenze negative per la salute. Alcuni ceppi di questo batterio producono però una tossina simile a quella del colera, che provoca diarrea e disidratazione, e molto più raramente manifestazioni più gravi che possono portare alla morte dei soggetti colpiti”.
E’ possibile che in Germania si sia sviluppato un ceppo mutato di Escherichia Coli, molto virulento e resistente alla terapia con i comuni antibiotici, che potrebbe espandersi velocemente
tramite alimenti contaminati. Al momento in Italia non sono stati segnalati casi di contaminazione, ma è opportuno tenere alta l’attenzione in termini di prevenzione. Le autorità sanitarie raccomandano molta attenzione nel lavaggio di frutta e verdura per escludere il rischio di contaminazioni.
“Alcuni studi – continua Menichetti – hanno dimostrato che con l’acqua è possibile rimuovere solo il 70% dei microrganismi presenti su superfici e alimenti. Per questo è importante affidarsi a soluzioni antibatteriche che ne assicurino l’eliminazione, come ad esempio prodotti Amuchina.
Test scientifici dimostrano l’efficacia battericida di soluzioni disinfettanti a base di ipoclorito di sodio -composizione Amuchina- nell’eliminazione di diversi germi e batteri, tra cui l’Escherichia Coli.
Le regole d’oro per la prevenzione delle infezioni batteriche
Il bicarbonato non è un disinfettante, in quanto non è efficace nell’eliminare le cariche batteriche. Le autorità sanitarie raccomandano molta attenzione nel lavaggio di frutta e verdura per escludere il rischio di contaminazioni. E’ importante, quindi, adottare abitudini sane e prevenire la diffusione di germi e batteri. Il Dott. Menichetti consiglia alcune regole da seguire per prevenire con efficacia le contaminazioni:
– Lavare accuratamente con acqua potabile qualunque alimento fresco, anche se destinato alla cottura
– Privilegiare la frutta a buccia “dura”, come ad esempio pere o mele, perché si puliscono con maggiore facilità
– Aggiungere all’acqua di lavaggio prodotti specifici con attività antisettica
– Lasciare agire il prodotto disinfettante per un quarto d’ora circa e successivamente risciacquare
– Curare l’igiene in cucina e negli strumenti usati per cucinare
– Lavare accuratamente le mani prima di iniziare a cucinare o comunque prima di toccare gli alimenti che si consumeranno
– Riporre le porzioni di cibo avanzato separando gli alimenti cotti da quelli crudi e riporli nel frigorifero negli scomparti appropriati
– Prestare attenzione ai “falsi miti”: il bicarbonato non è un disinfettante, in quanto non è efficace nell’eliminare le cariche batteriche
Redazione Newsfood.com+WebTv