FREE REAL TIME DAILY NEWS

Gianni Riotta dialoga con Antonio Caprarica

By Redazione

Brescia – I direttori delle due più importanti testate giornalistiche tv e radio della Rai a confronto sull’informazione in America, il faccia a faccia è proposto da
AmericaPiù, il ciclo di iniziative collaterali alla mostra “America! Storie di pittura dal nuovo mondo”, progetto organizzato da Linea d’ombra e promosso dalla Camera di Commercio di
Brescia.

Sarà appunto l’Auditorium della Camera di Commercio a ospitare, giovedì 6 dicembre con inizio alle 17,30, il direttore del TG1 Gianni Riotta e il direttore dei Giornali Radio Rai
Antonio Caprarica.
Caprarica interviene in veste, oltre che di giornalista, anche di coordinatore dell’intero ciclo di AmericaPiù dedicato al giornalismo, ciclo che intende proporre “i grandi temi della
storia americana evocati in appassionati dialoghi tra insigni giornalisti”. Ad aprire la sequenza sarà, appunto, giovedì 6 dicembre il direttore del TG1 Gianni Riotta. Tema
davvero affascinante e d’attualità quello intorno a cui dialogheranno i due direttori: “La comunicazione in America”.
Seguirà, il 24 gennaio, un incontro di Caprarica con Giulio Anselmi su “L’idea della frontiera. Il West”, il 21 febbraio l’ospite sarà Furio Colombo che dialogherà con
Caprarica su “L’età dell’imperialismo”, infine il 13 marzo Vittorio Zucconi si confronterà su “Il senso e il sentimento della democrazia”.
A tutti gli incontri l’ingresso è libero.
Ecco un veloce profilo del giornalista ospite di Caprarica in questa prima serata dedicata al Giornalismo.
Gianni Riotta è Direttore del TG1 della RAI ed editorialista del Corriere della Sera. Già mentor alla Columbia University, insegna oggi Comunicazione all’Università di
Bologna e Tecniche di scritture alla Princeton University.
Membro del Council on Foreign Relations e del Board di Save the Children Italia, tiene conferenze in Italia e negli Stati Uniti. Ha ricevuto i principali premi giornalistici italiani.

Gianni Riotta ha lavorato presso il canale Radio3 della Rai e Il Manifesto prima di trasferirsi a New York per il settimanale L’Espresso. Dal 1986 al 1988 è stato inviato speciale per il
quotidiano La Stampa e ha poi ricoperto il ruolo di inviato speciale negli Stati Uniti per il Corriere della Sera di Ugo Stille.
Dopo aver condotto la serie televisiva Milano-Italia, nel 1993, ha lavorato per il Corriere della Sera come editorialista, varando il primo forum online del giornale, Pensieri e Parole, e
creando, con il sociologo Renato Mannheimer, la sezione sondaggi e focus group del sito web del quotidiano.

Nel 1996, con Umberto Eco, ha fondato Golem, la prima rivista italiana in Internet e nel 1999, con Boris Biancheri e Cesare Merlini, il mensile Global-FP in collaborazione con il Carnegie
Endowment for Peace. Ha collaborato con The New York Times, Le Monde, The Washington Post, Foreign Policy, NBC, CNN e altre testate. Dal 1998 al 2002 è stato condirettore del quotidiano
La Stampa.
I suoi libri, “Cambio di stagione” (1991), “Ultima Dea” (1994), “Ombra” (1995), “Principe delle Nuvole” (1997), “NY diario di una guerra” (2001), “Alborada” (2002), “La I Guerra Globale”
(2003), sono stati premiati in Italia e tradotti nelle lingue principali. “Principe delle Nuvole”, selezionato per il Prix Medicis in Francia, ha vinto l’European Florio Award 2002 ed è
stato scelto come Book of the year 2001 da Bol.com in Gran Bretagna. Alborada è stato pubblicato negli Stati Uniti nel 2004.
Gianni Riotta è nato a Palermo nel 1954 ed è padre di due figli. Laureato in Filosofia all’Università di Palermo con una tesi su Il concetto di verità nei linguaggi
formalizzati, ha poi conseguito il Master of Science presso la Columbia University Graduate School of Journalism di New York con una tesi su Computer and privacy.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: