Febo Conti, Chissà chi lo sà: racconta la sua storia a Newsfood.com
16 Novembre 2015
Febo Conti, mito della TV: Conduttore di Chissà chi lo sà, la trasmissione per ragazzi di Cino Tortorella, il Mago Zurlì.
Desenzano del Garda, 26 settembre 2012
Intervista di Giuseppe Danielli, Direttore di http://www.Newsfood.com
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Iniziò la sua carriera nella Radio della Svizzera Italiana nel 1945, conducendo tra le altre, le trasmissioni La Costa dei Barbari e Il Dante avvelenato. Durante la seconda guerra mondiale fu una delle voci di Radio Italia del Nord, la voce dei partigiani, e frequentò l’Accademia di Paolo Grassi e Giorgio Strehler. Dopo la liberazione, Conti continuò a lavorare per Radio Milano; fu il più giovane annunciatore radiofonico d’Italia. Nel 1954 sposa la cantante Italia Vaniglio.
Da Milano si trasferì con la famiglia nel 1968 a Moniga del Garda e dal 1989 a Desenzano del Garda, perché dal 1975 al 1980 aveva diretto Gardaland, il parco dei divertimenti più grande d’Italia. Nel 2005 aveva festeggiato i 60 anni di ininterrotta carriera radiofonica. La moglie Italia Vaniglio non ha retto al dolore della morte del coniuge ed è morta dopo soli 5 giorni, il 21 dicembre 2012. …(leggi tutto)