EFSA, una consultazione pubblica per decidere sui nano-cibi

15 Gennaio 2011
L’EFSA (l’European Food Safety Authority) ha dato il via ad una consultazione pubblica sulla bozza di documento riguardante l’uso di nano-tecnologie ( engineered nanomaterial, ENM) in cibi e
prodotti alimentari.
La bozza nasce dal lavoro del Comitato scientifico in risposta ad una richiesta della Commissione Europea. Il documento descrive in termini generali tale area della scienza, elencando le
caratteristiche degli ENM ed evidenziando potenziali rischi per la salute dell’uomo e contaminazioni ambientali. L’EFSA cerca così personale competente e maggiori informazioni per
tracciare un quadro d’insieme più definito.
Tra gli esperti coinvolti nel progetto, il professor Vittorio Silano, direttore del Comitato Scientifico EFSA. Commenta Silano: “Basandoci sulle passate opinioni scientifiche sulle tecnologie,
siamo ora in grado di offrire una direzione concreta per il processo di valutazione dei rischi. L’EFSA riconosce la necessità di sviluppare sistemi di valutazione del rischio in tale
settore della scienza (le nano-tecnologie), assicurando nel contempo la sicurezza degli alimenti. Questa è la prima volta che viene sviluppata una consulenza sulla valutazione del
rischio delle nano-tecnologie inserite nella catena alimentare e ciò rende la consultazione pubblica molto importante per l’EFSA. Cerchiamo recensioni ai contributi inseriti”.
I commenti al documento potranno essere inviati fino al 25 Febbraio, ed influenzeranno la versione definitiva. Consultazione pubblica a parte, la stesura definitiva sarà influenzata dai
colloqui tra i rappresentanti EFSA e le delegazioni degli Stati membri.
PER ULTERIORI INFORMAZIONI:
“EFSA launches public consultation on guidance for the risk assessment of nanomaterials in food and feed “, EFSA Press Release 14/01/011 (inglese)
Bozza EFSA, regole sulla consultazione ed altro(inglese)
Matteo Clerici
ATTENZIONE: l’articolo qui riportato è frutto di ricerca ed elaborazione di notizie pubblicate sul web e/o pervenute. L’autore, la redazione e la proprietà, non
necessariamente avallano il pensiero e la validità di quanto pubblicato. Declinando ogni responsabilità su quanto riportato, invitano il lettore a una verifica, presso le fonti
accreditate e/o aventi titolo.