Donatella Cinelli Colombini: on line il Bando Premio “Casato Prime Donne” 2011 – English Version – “Casato Prime Donne” Award

8 Giugno 2011
Riceviamo e pubblichiamo volentieri il bando in italiano ma anche in inglese per dare ampia diffusione nel web di questo importante premio.
Donatella Cinelli Colombini è una Donna semplicemente straordinaria, siamo stati suoi ospiti a Trequanda e non vediamo l’ora di poterla reincontrare,
Giuseppe Danielli
Inizio messaggio inoltrato:
Data: 08 giugno 2011 15:28:34 GMT+02:00
A: “Casato Prime Donne”
Oggetto: Bando Premio Casato Prime Donne 2011
Montalcino, Marzo 2011
Le Fattorie Casato Prime Donne a Montalcino e del Colle a Trequanda bandiscono la tredicesima edizione del Premio Internazionale “Casato Prime Donne” 2011.
Giuria d’Onore
Premio Internazionale
“Casato Prime Donne” 2011
13a edizione
MAURIZIO BUFFI Sindaco di Montalcino
MARIO FREGONI Ordinario di Viticoltura all’Università Cattolica del Sacro Cuore
MARIO GUIDOTTI Scrittore e giornalista
LEONE PICCIONI Scrittore e giornalista
EZIO RIVELLA Presidente Consorzio del Brunello di Montalcino
SERGIO ZAVOLI Scrittore e giornalista
Commissione giudicatrice
FRANCESCA COLOMBINI CINELLI Presidente
ROSY BINDI
ANSELMA DELL’OLIO
ANNA PESENTI
STEFANIA ROSSINI
ANNA SCAFURI
DANIELA VIGLIONE
Gli articoli giornalistici e i servizi televisivi o radiofonici che parteciperanno al concorso devono essere stati pubblicati o trasmessi, anche in internet, tra il 15 giugno 2010 e il 15 giugno
2011 e devono giungere alla segreteria del Premio entro il 1° luglio 2011 in 12 copie.
A tutti coloro che parteciperanno al concorso sarà inviato un omaggio di vini.
La Premiazione avverrà Sabato 17 Settembre 2011 a Montalcino
PREMIO FOTOGRAFICO SUL TEMA
“GENTI E TERRE DEI VINI BRUNELLO E ORCIA”
Le fotografie in concorso dovranno pervenire in 2 copie (è importante l’invio della foto originale) alla segreteria del Premio entro il 1° luglio 2011, gli autori delle cinque foto
finaliste sono tenuti a consentire la pubblicazione e l’esposizione delle loro immagini nelle rassegne dedicate al Premio.
A ciascuno dei vincitori sarà assegnato un premio di bottiglie di
Brunello ed altri vini di Donatella Cinelli Colombini per un valore di
€ 1.000,00 e di € 1.500,00 più la disponibilità di un appartamento
agrituristico nella Fattoria del Colle di Trequanda per una settimana
durante l’anno 2012.
Sarà premiata, a selezione della Giuria e a scelta di una Giuria popolare, una fotografia pubblicata su libri, quotidiani o periodici editi dal 15 giugno 2010 al 15 giugno 2011,
riguardante il territorio dei vini Brunello e Orcia nei loro aspetti artistici, paesaggistici, ambientali, umani e produttivi.
Sezione Giornalistica
PREMIO “IO E MONTALCINO”
Per scrittori e giornalisti italiani o stranieri autori di articoli, libri, servizi televisivi o radiofonici o pagine w eb sul tema “Io e Montalcino”, interpretazione personale anche in chiave
fantastica e favolistica di Montalcino nei suoi aspetti storici, culturali, paesaggistici e agricoli.
PREMIO CONSORZIO DEL BRUNELLO
DI MONTALCINO
Per giornalisti italiani o stranieri specializzati nel ramo vitivinicolo, autori di libri o articoli pubblicati su quotidiani o periodici d’informazione e cultura, o servizi televisivi o
radiofonici o pagine web sul tema “Il Brunello e gli altri vini di Montalcino”.
PREMIO “MONTALCINO,
LA SUA STORIA,
LA SUA ARTE, IL SUO VINO”
DESCRITTI DA UNA DONNA
Per articoli, libri, servizi televisivi o radiofonici o pagine web, a
firma femminile preferibilmente riferiti ai temi di difesa
ambientale.
Donne”
Albo d’Oro
2000 Francesca Sanvitale – scrittrice
2001 Paola Capriolo – scrittrice
2002 Marta Morazzoni – scrittrice
2003 Carla Fracci – etoile della danza
2004 Kerry Kennedy – attivista dei diritti umani
2005 Congregazione delle Missionarie del S. Cuore di Gesù
2006 Volontarie del Telefono Rosa
2007 Frances Mayes – scrittrice
2008 Josefa Idem – atleta
2009 Ilaria Capua – virologa
2010 Samantha Cristoforetti – astronauta
PREMIO “PRIMA DONNA” ASSEGNATO
DAL PRESIDENTE DELLA GIURIA
FRANCESCA COLOMBINI CINELLI
Sarà premiata, a scelta della Giuria, una donna italiana o straniera che si è particolarmente distinta per coraggio ed eticità di comportamenti e che con il suo impegno ha
valorizzato la presenza femminile nella società e nel lavoro.
La vincitrice verrà scelta ad anni alterni nei settori della cultura, comunicazione e giornalismo, della politica e sociale.
Il premio è costituito da bottiglie di Brunello e di altri vini di Donatella Cinelli Colombini per un valore di € 1.000,00 e da € 2.000,00 più la disponibilità di
un appartamento agrituristico nella Fattoria del Colle di Trequanda per una settimana nell’anno 2012.
Commissione Giudicatrice
FRANCESCA COLOMBINI CINELLI:
ha lavorato dal 1966 a tempo pieno nelle proprie fattorie dei Barbi e del Casato e dal 1976 le ha dirette e gestite fino al 1999 quando queste sono state affidate ai figli Donatella e Stefano. Ha
fondato nel 1981 il Premio Barbi Colombini che dopo 18 anni si è trasformato nel Premio Casato Prime Donne ed è stato portato avanti dalla figlia Donatella.
Dal 1990 al 1995 è stata Presidente della Vide, Vitivinicoltori italiani di Eccellenza. Ha ricevuto nel 1985 il Cangrande della Scala e nel 1990 il Premio Firenze Donna. Nel 2008 ha
ricevuto la Targa d’oro Giuseppe Morsiani come “benemerita della cultura vitienologica e del progresso vitivinicolo”.
È accademica ordinaria dell’Accademia della Vite e del Vino e corrispondente dell’Accademia Nazionale di Agricoltura di Bologna. È Presidente del c.d.a della srl Barbi. Nel 2005 ha
pubblicato il suo libro “Il vino fa le gambe belle” e ha vinto la sezione Paesaggi del Premio Capri 2006. In seguito ha pubblicato “1899 Elina Colombini, una gentildonna ai fornelli” nel 2007 e
nel 2008
“Non solo vigne a Montalcino”.
ROSY BINDI:
è Vicepresidente della Camera dei Deputati. Parlamentare dal 1994, ricercatrice di diritto amministrativo all’Università di Siena, fin da giovanissima ha militato nell’Azione
Cattolica italiana di cui è stata Vice Presidente nazionale. Parlamentare europeo dal 1989 al 1994, ha svolto
un ruolo essenziale nel rinnovamento della politica italiana contribuendo alla nascita dell’Ulivo e poi del Partito Democratico. Dal 1996 al 2000 Ministro della Sanità nei governi Prodi e
D’Alema.
Responsabile Welfare della Margherita nella XIV legislatura. Dal 2006 al 2008 è stata Ministro delle politiche per la famiglia del governo Prodi e si è candidata alla segreteria del
Pd partecipando alle primarie del 14 ottobre 2007.
Nel 2009 durante la Convenzione Nazionale viene eletta Presidente
dell’Assemblea Nazionale del Partito Democratico. Autrice di tre volumi: “La salute impaziente” pubblicato da Jaca Book, “Intervista sulla famiglia” editrice La Scuola, “Quel che è di
Cesare” editrice Laterza.
Appassionata di montagna, di viaggi e di cinema. Ama la propria terra toscana, la buona tavola e il buon vino, ma sempre in compagnia degli amici.
ANSELMA DELL’OLIO:
californiana, figlia di un pugliese e di una ebrea americana, è accudita fin
dall’età di 18 mesi dalle Missionarie Cabriniane. Ha scritto una sceneggiatura sulla vita di Francesca Saverio Cabrini che sarà realizzata da Raicinema.
Ha fondato il Teatro Femminista a New York nel 1968, e ha lavorato in radio (RAI, WRFM NYC), TV (RAI, CBS) e cinema (con Federico Fellini, Francesco Rosi, Marco Ferreri, Mario Monicelli ed
altri). Traduttrice, saggista, adattatrice, dialoghista, giornalista, appassionata di politica, femminista storica. Scrive una rubrica politica per il settimanale “Grazia”, è critica
cinematografica per la trasmissione Cinematografo su RAI Uno e titolare della critica di cinema per Moby Dick, inserto quotidiano Liberal. È sposata e vive a Roma.
ANNA PESENTI:
è stata per circa vent’anni, fino al 1994 direttore dell’Istituto per lo Spumante
Italiano Metodo Classico. In seguito è tornata al giornalismo e alle relazioni pubbliche, le sue due attività iniziali. Le sue prime esperienze di giornalismo furono per il
“Giornale di Bergamo”, successivamente ha collaborato con periodici come “Gioia”, “Bar Giornale”, “Vini&Liquori”. Ha condotto trasmissioni televisive su TeleMontecarlo e Odeon Tv per due anni
e ha scritto molti libri sul cibo con Vincenzo Buonassisi. Fra i riconoscimenti ricevuti, il premio “Minerva”. è stata proclamata Donna dell’Anno in Campidoglio a Roma e ha ricevuto in
Friuli il “Calice d’oro”.
Si occupa dell’ufficio stampa per l’associazione “Le Donne del Vino”, di eventi ed è Pr per alcune aziende del settore vinicolo. Collabora con “Il Corriere Vinicolo”, “MENU”, “DEGUSTA” e
“Food & Beverage”.
STEFANIA ROSSINI:
giornalista, laureata in storia moderna, dopo alcuni anni di ricerche e pubblicazioni sulla storia del Novecento, opta per il giornalismo. Nel 1978 comincia a scrivere per la terza pagina del
“Messagero” e dal 1980 è al settimanale “L’Espresso” dove sarà redattrice di cultura, caposervizio di società e infine inviato speciale di attualità.
Autrice di programmi televisivi e radiofonici, ha anche scritto alcuni libri (per Rizzoli e Frassinelli) su temi psicoanalitici accettando la sfida della divulgazione non banalizzata. Dal 2002
tiene un dialogo con i lettori dell’Espresso attraverso la rubrica della Posta che, da quando è anche on line, è diventata un impegno quotidiano.
Vive stabilmente a Roma con una figlia di vent’anni che invece gira il mondo.
ANNA SCAFURI:
laureata in lingue straniere moderne presso l’Istituto Universitario Orientale di
Napoli, e vincitrice del concorso da praticante giornalista indetto dalla RAI nel 1990. Nel giugno del 1991 viene assunta presso la sede RAI delle Marche. Trasferita a Roma presso la Redazione
del TG1 nel 1993, per volere dei direttori Bruno Vespa e Albino Longhi diventa giornalista professionista.
Ha lavorato presso le redazioni di Cronaca, Società e Speciali del TG1, come redattore e inviata.
Da oltre dieci anni lavora presso la redazione economica del TG1. Realizza quotidianamente servizi economici per le varie edizioni del giornale e per la rubrica quotidiana di economia. Si occupa
principalmente del settore agricolo e agroalimentare realizzando servizi e inchieste.
Segue come inviata le principali manifestazioni in Italia e all’estero. Da cinque anni è curatrice e conduttrice della prima rubrica enogastronomica del TG1, “Terra e sapori”. È
socia onoraria dell’ASA (Associazione stampa agroalimentare) e dell’Associazione” Donne del vino”. Partecipa in diretta alla trasmissione “Uno Mattina” su temi di agricoltura ed
alimentazione.
DANIELA VIGLIONE:
nata a Cuneo, laureata in Storia Economica all’Università La Sapienza,
vive a Roma e, appena può, in campagna a Tuscania, dove cura le erbe aromatiche.
Ha lavorato in Montedison, Finmeccanica, Eni come economista e come manager. Parallelamente ha collaborato con centri studi e comitati pubblici e di governo sulle tematiche dello sviluppo e
dell’equità sociale, membro delle prime Commissioni sulle Povertà e sulle Pari Opportunità.
Dal 2006 è presidente e amministratore delegato di Agi-Agenzia Giornalistica Italia.
È consigliere di amministrazione della Fondazione Eni Enrico Mattei, membro del Consiglio Regionale del Fai del Lazio, membro della giuria del Premio Minerva e della Fondazione
Bellisario.
Nel 2007 ha ricevuto il Premio Maria Bellisario come manager della comunicazione. Nel 2009 è stata nominata Commendatore della Repubblica.
“Casato Prime Donne” Premio che onora le donne, la scienza vitivinicola, la fotografia ed il giornalismo. Prime Donne è il nome di un premio internazionale di scienza vitivinicola,
giornalismo e fotografia che incorona la “Prima Donna”, un personaggio femminile che è di esempio o di aiuto alle altre donne.
Prime Donne è il nome del primo grande vino rosso – un Brunello – selezionato da assaggiatrici donne e destinato a consumatrici donne.
Prime Donne è il nome della prima cantina italiana con un organico
interamente femminile che è sorta sulle pendici di Montalcino (Siena) nel 2001.
Dal Premio Casato Prime Donne deriva un percorso di trekking nelle vigne di Brunello che contiene le dediche delle vincitrici insieme a opere di giovani artisti e spiegazioni sul paesaggio.
Le installazioni di arte contemporanea portano la firma di Marco Pignattai, Rossana Mulinari, Bruno Bruchi e Giovanni Senatore, Alessandro Grazi, Orlando Orlandini, Stefano Carlucci, Jeff Shapiro
e Michael Austin Latka.
Prime Donne è dunque un progetto articolato per la valorizzazione della campagna e soprattutto della campagna al femminile.
Ha il suo momento culminante nella premiazione che avviene alla fine di settembre nel teatro di Montalcino – uno dei paesi medioevali più belli della Toscana.
Il bando prevede varie sezioni, la principale delle quali premia una donna che ha dedicato la sua vita alle altre donne. Gli altri premi mirano più direttamente alla valorizzazione della
campagna senese in tutti i suoi aspetti umani, culturali e produttivi.
Il Premio fotografico è in diretto collegamento col territorio e pone davanti a una giuria di 50 persone, in rappresentanza di tutte le attività e delle amministrazioni dei tredici
comuni in cui si producono Brunello e DOC Orcia, le più belle foto di questa splendida campagna.
Paesaggi fra i più fotografati del mondo che costituiscono un durissimo banco di prova per i reporters di professione che danno, a chi vive qui, la possibilità di capire come la
loro terra venga percepita dall’esterno.
I premi giornalistici vogliono essere un tributo verso chi studia o divulga Montalcino e i suoi vini. Al vincitore vanno, oltre al denaro, bottiglie di Brunello e la possibilità di
soggiornare per una settimana in agriturismo; un’opportunità che per molti autori, soprattutto esteri, si è consolidata in un legame permanente.
Fanno da cornice all’intera manifestazione le fattorie di Donatella Cinelli Colombini, pioniera del turismo del vino in Italia e ideatrice della giornata “Cantine Aperte”. Sono infatti i vini e
le cantine del Casato Prime Donne a Montalcino e della Fattoria del Colle di Trequanda il maggiore sponsor di questo premio e di un nuovo messaggio per le donne impegnate in agricoltura.
Dalla patria del Brunello di Montalcino arriva la proposta di un profilo femminile con poca apparenza e molta sostanza: Samantha Cristoforetti, 33 anni una laurea in ingegneria aerospaziale
conseguita a Monaco di Baviera e l’altra in scienze aeronautiche ottenuta, dopo essersi dimostrata la prima del corso, all’Accademia di Pozzuoli.
Scegliendola, la giuria composta da Francesca Colombini Cinelli, Rosy Bindi, Anselma Dell’Olio, Anna Pesenti, Stefania Rossini, Anna Scafuri e Daniela Viglione ha voluto ribadire i valori che
stanno alla base della cantina che promuove il premio, il Casato Prime Donne di Montalcino, prima in Italia con un organico di sole donne, enologo compreso.
È nei suoi vigneti, su un blocco di travertino, che si può leggere la dedica di Samantha Cristoforetti a Montalcino «L’autenticità del sudore, la composta
dignità nella fatica, la forza della dedizione, la grandezza della quotidianità, il mistero del silenzio. Sono terreno solido e fertile su cui abitare con coraggio la propria
libertà: onorare la propria unicità, accettare il rischio, osare lo sbaglio. Cadere e farsi male, poi rialzarsi con un sorriso vero». Si trova lungo un percorso meditativo che
traversa la campagna iscritta nel patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Accanto alla dedica del tenente Cristoforetti una statua rappresenta l’altra faccia dell’universo femminile
contemporaneo,
quella tradizionalista: si tratta dell’antica “Vignaiola” scolpita da Michael Austin Latka.
Nella stessa cerimonia sono stati premiati da Anna Maria Betti, Assessore all’Agricoltura della Provincia di Siena, Denis Pantini e Paolo Bono di Nomisma per il libro Wine marketing.
Il Presidente della Camera di Commercio di Siena Massimo Guasconi ha premiato Duccio Nacci autore della miglior fotografia sul tema “Genti e terre dei vini Brunello e Orcia” scelto fra 5
finalisti da una giuria popolare di 50 membri.
Il Premio Comune di Montalcino sul tema “Io e Montalcino” è stato consegnato dal Sindaco Maurizio Buffi a Francesco Alberti per l’articolo intitolato Coppi-Bartali il duello dei figli
pubblicato nel “Corriere della Sera”.
Ezio Rivella, Presidente del Consorzio Brunello di Montalcino ha premiato Rossana Vesnaver per il servizio televisivo di “TG2 Costume e società”.
Il premio per opere a firma femminile è stato assegnato a Mara Amorevoli per i suoi articoli pubblicati nel quotidiano “La Repubblica” del 7 agosto e del 15 dicembre 2009.
Premio Casato Prime Donne 2010
12a Edizione
Segreteria:
Casato Prime Donne
53024 Montalcino (SI)
Tel. +39 0577 849 421 – Fax +39 0577 849 353
Fattoria del Colle
53020 Trequanda (SI)
Tel. +39 0577 662 108 – Fax +39 0577 662 202
http://www.cinellicolombini.it
donatella@cinellicolombini.it
casato@cinellicolombini.it
English Version – “Casato Prime Donne” Award
“Casato Prime Donne”
International Award
13th Edition 2011
Jury of honour
MAURIZIO BUFFI Mayor of Montalcino
MARIO FREGONI Lecturer of Viticulture at the Catholic University of Sacro Cuore
MARIO GUIDOTTI Writer and journalist
LEONE PICCIONI Writer and journalist
EZIO RIVELLA President of the Consorzio del Brunello di Montalcino
SERGIO ZAVOLI Writer and journalist
“Casato Prime Donne” International Award
2011 13th Edition
Montalcino, March 2011
Fattoria Casato Prime Donne in Montalcino and Fattoria del Colle in Trequanda, announce the thirteen t h edition of the International Award “Casato Prime Donne” 2011.
Judicial committee
The journalists’ articles and television or radio spots which are submitted to the contest must be published, transmitted or appear on the web between June 15th, 2010 and June 15th, 2011 and
should reach the Awards’ secretary by July 1st, 2011 in 12 copies.
An acknowledgement in wines will be sent to all those who have participated in the contest.
The Awarding will take place on Saturday, September 17th, 2011 in Montalcino (Siena).
FRANCESCA COLOMBINI CINELLI President
ROSY BINDI
ANSELMA DELL’OLIO
ANNA PESENTI
STEFANIA ROSSINI
ANNA SCAFURI
DANIELA VIGLIONE
AWARD FOR PHOTOGRAPHS REGARDING THE
BRUNELLO AND ORCIA WINES’ PEOPLE AND
TERRITORIES
By choice of the Jury and of a popular jury this award will go to a photograph published in books, newspapers or magazines between June 15th, 2010 and June 15th, 2011. This photograph must
represent the Brunello and Orcia wines’ territory in their artistic, landscape, human productive resource aspects. The photographs which are submitted to the contest should reach the Award’s
secretary by July 1st, 2011, in 2 copies (it will be appreciated if the original photograph is included).
The authors of the five finalist photographs have to give their permission for publishing and displaying their work in the reviews dedicated to the award.
Each winner will be awarded a number of bottles of Brunello and other wines from Donatella Cinelli Colombini for a total value of € 1.000,00 and € 1.500,00, plus the availability of a
country apartment at Fattoria del Colle in Trequanda during 2012 for one week.
Journalistic Section
“MONTALCINO AND I” AWARD
For Italian or foreign writers and journalists who a re authors of articles, books, radio or television programmes, or web pages on the theme “Montalcino and I”, personal in terpretation even in
fantasy or fable key of Montalcino in its historic, cultural, landscape and agricultural aspects.
“CONSORZIO DEL BRUNELLO DI
MONTALCINO” AWARD
For Italian or foreign journalists specialised in win e production, who are authors of books or articles published in n ewspapers or cultural and information magazines, or radio or television
programmes, or web pages about “Brunello and other wines of Montalcino”.
“MONTALCINO, ITS HISTORY, ITS ART,
ITS WINE” DESCRIBED BY A WOMAN
AWARD
For articles, books, radio or television programmes, or web pages, by women preferably referring to subjects regarding the protection of the environment.
Award
“PRIMA DONNA” AWARD ASSIGNED BY
FRANCESCA COLOMBINI CINELLI PRESIDENT
OF THE JURY
A prize will be awarded, as decided by the Jury, to an Italian or foreign woman who has shown outstanding courage and ethical behaviour and with her commitment has enhanced the feminine role in
society and work.
The winner will be chosen on alternate years for her contribution in any of the following subjects: general culture, communications, journalism, political and social writings.
The winner will be awarded a number of bottles of Brunello and other wines from Donatella Cinelli Colombini for a total value of € 1.000,00 plus € 2.000,00. Besides, she shall have at
her disposal a country apartment at Fattoria del Colle in Trequanda during 2012 for one week.
Past Winners
2000 Francesca Sanvitale – writer
2001 Paola Capriolo – writer
2002 Marta Morazzoni – writer
2003 Carla Fracci – prima ballerina
2004 Kerry Kennedy – human rights activist
2005 Cabrinian Missionary sisters
2006 Volonteer workers of the Telefono Rosa Association
2007 Frances Mayes – writer
2008 Josefa Idem – athlete
2009 Ilaria Capua – virologist
2010 Samantha Cristoforetti – astronaut
Judicial Committee
FRANCESCA COLOMBINI CINELLI:
she worked full time since 1966 in her estates: Fattoria dei Barbi and Casato and from 1976 she directed and managed them until 1999 when she handed them over to her children Donatella and
Stefano. In 1981 she founded the Barbi Colombini Prize which after 18 years became Casato Prime Donne Award and is continued by her daughter Donatella. From 1990 to 1995 she was President of Vide
– Italian Winegrowers of Excellence. In 1985 she received the Cangrande della Scala and in 1990 the Firenze Donna Prize. In 2008 she received the Targa d’oro Giuseppe Morsiani as “Benemerita
della cultura vitienologica e del progresso vitivinicolo”. She is a member of the Accademia della Vite e del Vino
and correspondent of the Accademia Nazionale di Agricoltura in Bologna. She is the President of the Barbi srl company. In 2005 she published the book “Il vino fa le gambe belle” and in 2006 she
was awarded the Capri Prize for the section dedicated to landscapes.
Later she published “1899 Elina Colombini, una gentildonna ai fornelli” in 2007 and in 2008 “Non solo vigne a Montalcino”.
ROSY BINDI:
is Vice-president of the Camera dei Deputati. In parliament since 1994, she is a researcher for administrate law at the University of Siena, from a very young age she has been member of Azione
Cattolica
Italiana of which she has also been national Vice President. From 1989 to 1994 she has been a European parliamentary; she has had an essential role in renewing Italian politics contributing to
the birth of the Ulivo party first and of the Partito Democratico later. From 1996 to 2000 Minister for Health during the Prodi and D’Alema governments.
She was responsible of Welfare for the Margherita party during the XIV legislation.
From 2006 to 2008 she was Minister for the Family politics in the Prodi government and she competed for the leadership of the Partito Democratico in the party’s founding leadership on October
14th 2007.
In 2009 during the Convenzione Nazionale she is elected President of the Assemblea Nazionale del Partito Democratico. Author of 3 books, “La salute impaziente” published by Jaca Book, “Intervista
sulla famiglia” edited by La Scuola, “Quel che è di Cesare” edited by Laterza. She loves the mountains , travelling and cinema. She is fond of her Tuscan region, of good food and wine
always in the company of her friends.
ANSELMA DELL’OLIO:
a Californian of Italian and Russian-Jewish descent, she was raised from the age of 18 months by the Missionary Sisters of Mother Cabrini in Los Angeles. Her script on the life of Frances Xavier
Cabrini will be produced by Raicinema. In 1968 she founded the New Feminist Theatre in NYC, and has worked in radio (Rai, Wrfm-NYC), TV (Rai, CBS) and cinema (with Federico Fellini, Francesco
Rosi, Marco Ferreri, Mario Monicelli and others). Translator, essayist, dialogue writer and coach, journalist, political commentator, historical feminist. She has a column in the “Grazia” weekly
magazine and is the film critic for the programme Cinematografo on RAI Uno, and film critic for Moby Dick, daily insert of Liberal.
She is married and lives in Rome.
ANNA PESENTI:
for nearly twenty years, until 1994, she was director of the Istituto per lo Spumante Italiano Metodo Classico. She then went back to journalism and to public relations, her two first activities.
Her first experiences in journalism were for the “Giornale di Bergamo”, after which she collaborated with magazines such as “Gioia”, “Bar Giornale”, “Vini e Liquori”. She conducted television
programmes on TeleMontecarlo and Odeon Tv for two years and has written several books on food with Vincenzo Buonassisi.
Among the awards she has received is the “Minerva” Prize. She was declared Woman of the Year in the Capitol in Rome, and she received in Friuli the “Calice d’oro”. She is in charge of the press
office of the “Donne del Vino”
Association and of events and Pr for several wineries.
She collaborates with “Il Corriere Vinicolo”, “MENU”, “DEGUSTA” and “Food & Beverage”.
STEFANIA ROSSINI:
journalist, with a degree in modern history. After several years of research and work on publications regarding twentieth century history, she decided to enter journalism as a profession. In 1978
she began to write for the third page of the “Messaggero.” since 1980 she has written for the “Espresso” weekly where she is editor for Culture, head of Society reports, and special correspondent
for topical subjects.
Originator of television and radio programmes, she has also written books (for Rizzoli and Frassinelli) dealing with psychoanalytical themes.
She has thus embraced the challenge of tackling issues often overlooked by
the mainstream market. Since 2002 she has developed an ongoing dialogue with readers through a regular column in the “Espresso.” Her column has become a daily engagement since going online. She
lives in Rome
with her twenty-year-old, world-travelling daughter.
ANNA SCAFURI:
in 1990, after taking her degree in modern foreign languages at the Istituto Universitario Orientale in Naples and after winning a journalism competition, Anna Scafuri entered the RAI. In June
1991 she began to work at the RAI in the Marche, then later moved to Rome, becoming part of the editorial staff
of TG1 as a professional journalist in 1993 upon the request of directors Bruno Vespa and Albino Longhi.
She has worked on the editorial teams for News, Society and Specials for TG1 as editor and correspondent.
For more than ten years, she has been part of the Economy editorial staff of the TG1. She produces various features every day regarding the economy for several editions of the television news and
for the daily economy report. Mainly she creates surveys and reports on agriculture and food products . She is a correspondent for major events in Italy and abroad. For the past five years, she
has been editor and presenter of the first wine and food feature for TG1, “Terra e sapori” . She is an honorary member of the ASA (Associazione
stampa agroalimentare) and of the Associazione “Donne del vino.” She participates live in the “Uno Mattina” programme regarding agriculture and food.
DANIELA VIGLIONE:
born in Cuneo and took her degree in Economic history at La Sapienza University, she lives in Rome, and, as soon as she can in Tuscania in the countryside, where she cultivates aromatic
herbs.
She has worked for Montedison, Finmeccanica, and Eni as economist and as manager. At the same time she has collaborated with research centres and public and government committees regarding the
subjects of social development equity, and as member of the first commissions regarding Poverty and Equal Opportunities.
Since 2006 she is President and managing director of Agi-Agenzia Giornalistica Italia. She is member of the board of directors for the Fondazione Eni Enrico Mattei, member of the Consiglio
Regionale del Fai in
Lazio, member of the Premio Minerva judicial committee, and member of the Fondazione Bellisario. She was awarded the Premio Marisa Bellisario 2007 as manager in communication. In 2009 she was
nominated Commendatore della Repubblica.
“Casato Prime Donne”
A prize awarded to women, the science of wine making, photography and journalism Prime Donne is the name of an international award for the
science of wine making, journalism, and photography that celebrates as a “Prima Donna” a female figure that is of example or of help to other women.
Prime Donne is the name of the first great Italian red wine – a Brunello – selected by female tasters and destined for female consumers.
Prime Donne is the name of the first Italian winery with an all female staff, operating on the slopes of Montalcino (Siena) since 2001.
A trail walk through the Brunello vineyards derives from the Casato Prime Donne award, with phrases from the together with works of art by young artists and explanations regarding the landscape.
The works of art are by Marco Pignattai, Rossana Mulinari, Bruno Bruchi and Giovanni Senatore, Alessandro Grazi, Orlando Orlandini, Stefano Carlucci, Jeff Shapiro and
Michael Austin Latka. So, Prime Donne is a project that highlights the countryside and above all, the countryside as seen through women’s eyes. The most important moment is the award giving
ceremony, which takes
place at the end of September in the theatre in Montalcino, one of the most beautiful medieval villages in Tuscany.
The rules include several sections, the main one being an award
for a woman who has dedicated her life to other women.The other prizes aim more directly at valorising the Sienese countryside in all its human, cultural and productive aspects.
The award for photographs is directly connected to the land and offers a selection of photographs to be judged by a popular jury of 50 representatives of all the activities and all the
administrations of the 13 municipalities where Brunello and DOC Orcia are produced: the most beautiful images portraying this splendid countryside, one of the most photographed panoramas in
the
world and a challenge for professional reporters who give to those living here the possibility of understanding how their territory is seen by the rest of the world.
The journalistic sections are a tribute to those who study or divulge Montalcino and its wines. Apart from financial remuneration, the winner receives bottles of Brunello and a holiday in the
Fattoria del Colle country inn an opportunity, which has made many winners feel so at home that they come to us for frequent holidays.
Donatella Cinelli Colombini’s estate organizes the whole event; she was one of the first to believe in wine tourism in Italy and created “Wine Day”. In fact the wines and the two wineries Casato
Prime Donne in Montalcino and Fattoria del Colle in Trequanda are the major sponsors of this award and of a new message for women in agriculture.
This year from the Casato Prime Donne award comes the proposal of a feminine profile with less appearance and more substance:
Samantha Cristoforetti, 33 years old, a degree in electronic engineering taken in Munich and the other in Aeronautical science obtained with top marks at the Accademia Aeronautica in Pozzuoli.
Maybe she will be the first woman to go on the moon.
In choosing her the Jury made up of Francesca Colombini Cinelli, Rosy Bindi, Anselma Dell’Olio, Anna Pesenti, Stefania Rossini, Anna Scafuri e Daniela Viglione has wanted to emphasize the values
of the winery which promotes the award, the Casato Prime Donne in Montalcino, first in Italy with an all female staff, including the winemaker.
It is in its vineyards, where on a travertine monument, one can read Samantha Cristoforetti’s quotation «The authenticity of sweat, dignified composure in the midst of great effort ,the
strength of commitment,
the power of everyday dedication, the mystery of silence. These make for solid, fertile ground on which to bravely live out your own freedom—honouring your own uniqueness, accepting the
risk, daring to make mistakes. Falling down and hurting yourself, only to get back up with a true smile on your face».
It is found along a trail for meditation across the countryside which UNESCO has declared a world heritage site. Next to Tenant Cristoforetti‘s quotation is a statue representing the other
aspect of the contemporary feminine world, tradition: the “Vignaiola” (female grape-picker) sculpted by Michael Austin Latka.
In the same ceremony Denis Pantini and Paolo Bono from Nomisma were awarded by Anna Maria Betti, Councillor for agriculture for the Province of Siena, for their book Wine marketing.
The President of the Siena Chamber of Commerce Massimo Guasconi awarded Duccio Nacci author of the best photograph regarding the theme “Brunello and Orcia wines’ people and territories”.
The Comune di Montalcino award regarding “Montalcino and I” was given by the Mayor Maurizio Buffi to Francesco Alberti for the article Coppi-Bartali “il duello dei figli” published in the
“Corriere della Sera”.
Ezio Rivella, President of the Consorzio Brunello di Montalcino awarded Rossana Vesnaver for the television program “TG2 Costume e società”. The award for articles written by women went to
Mara Amorevoli for her articles published in the daily newspaper “La Repubblica” on August 7th and December 15th 2009.
12th Edition
Casato Prime Donne 2010 Award
Secretariat:
Casato Prime Donne
53024 Montalcino (SI) – Tel. (+39) 0577 849 421 – Fax (+39) 0577 849 353
Fattoria del Colle
53020 Trequanda (SI) – Tel. (+39) 0577 662 108 – Fax (+39) 0577 662 202
http://www.cinellicolombini.it – donatella@cinellicolombini.it – casato@cinellicolombini.it
Newsfood.com