Dieta: se l’uomo è obbligato dalla moglie ingrassa di più

24 Maggio 2012
Il vero motore di una dieta è la volontà: solo il desiderio di perder peso fa in modo che il pensiero diventi concreto. Purtroppo, è vero anche il contrario, specialmente
in ambito coniugale. Se infatti è la moglie a costringere il marito a seguire un regime alimentare, il risultato è che lui ingrassa di più.
A metterlo in chiaro, una ricerca dell’Università del Michigan (sezione School of Public Health), diretta dal dottor Derek Griffith.
Gli scienziati sono giunti alla conclusione dopo aver esaminato la situazione di 83 coppie di afro-americani, alla prese con una dieta. In base all’osservazione, si verificavano due situazioni
distinte.
Se la donna imponeva la dieta al compagno, questo in casa accettava, desideroso di quieto vivere. Appena fuori dalle mura domestiche, il volontario maschio rompeva però le regole,
tuffandosi in un fast food e mangiando grassi a volontà. Se la donna spiegava al compagno la necessità della dieta, questa aveva buone probabilità di successo.
Analizzando i risultati, il dottor Griffith punta subito sui possibili limiti del lavoro.
Lo studio si è infatti focalizzato su afro-americani, particolarmente poco sensibili al tema dell’alimentazione sana e dove la divisione dei compiti è molto netta. Se l’uomo
comanda per il lavoro, la donna comanda in casa, scelte alimentari comprese.
Detto questo, il capo-ricercatore ritiene che il messaggio di fondo rimanga valido: quando si parla di dieta nella coppia la comunicazione fa la differenza. Quando lei spiega a lui che perdere
peso è una necessità, la dieta funziona. Quando invece lei decide di comportarsi tirannicamente, lui mangerà di segreto quando possibile.
FONTE: “Food fight or romantic dinner? Communication between couples is key to improving men’s diets”, University of Michigan News Service, 22/05/012
Sarah O’Meara, “Men Forced To Diet By Wives Could Get Fatter, Suggests Study”, Huffington Post UK, 23/05/012
Matteo Clerici
ATTENZIONE: l’articolo qui riportato è frutto di ricerca ed elaborazione di notizie pubblicate sul web e/o pervenute. L’autore, la redazione e la proprietà, non
necessariamente avallano il pensiero e la validità di quanto pubblicato. Declinando ogni responsabilità su quanto riportato, invitano il lettore a una verifica, presso le fonti
accreditate e/o aventi titolo.