FREE REAL TIME DAILY NEWS

De Bona: «insediata commissione Veneto-Provincia autonoma di Trento»

By Redazione

Venezia, 18 Dicembre 2007 – «Non appena anche gli enti locali avranno nominato i loro rappresentanti, sono sicuro che avremo la possibilità di fare un buon lavoro e in tempi
rapidi» lo ha detto l’assessore veneto Oscar De Bona in occasione dell’insediamento a Palazzo Balbi della specifica Commissione per l’attuazione dell’Intesa tra Regione del Veneto e
Provincia Autonoma di Trento.

De Bona è l’assessore che è stato delegato a rappresentare il presidente Galan, mentre per Trento è Gianluca Salvatori. De Bona ha ricordato che l’insediamento della
Commissione è il frutto di un anno e mezzo di lavoro da parte delle strutture dei due enti, ma che era stato preceduto da un altrettanto intenso lavoro di preparazione. La Regione del
Veneto – ha detto De Bona – ha infatti sempre avuto in questi anni un rapporto molto corretto e collaborativo con la Provincia di Trento. Quest’ultima cinque anni fa ha adottato un
provvedimento con il quale, per la prima volta, autorizzava a utilizzare risorse fuori del territorio provinciale. L’assessore veneto ha ricordato che da tempo sono in essere forme di
collaborazione e iniziative comuni nel settore della viabilità, della sanità, della scuola e della cultura in cui l’attenzione della Provincia di Trento è completamente
diversa rispetto all’atteggiamento che la Provincia di Bolzano ha sempre assunto di non partecipare a nessuna contribuzione fuori del suo territorio.

All’interno di questi precedenti di collaborazione De Bona ha citato anche il patto sulla Marmolada, sottoscritto alcuni anni fa, che prevede alcuni adempimenti amministrativi relativi agli
impianti in capo alla provincia di Trento. Entro febbraio si terrà l’incontro per affrontare la questione insieme ai comuni bellunesi interessati. De Bona ha chiarito anche la posizione
del Veneto sul riconoscimento dell’UNESCO al francobollo sulle Dolomiti e sulla possibilità di un modo di procedure comune circa le candidature per i mondiali di sci. La prossima
riunione della Commissione si terrà il 4 febbraio (probabilmente a Feltre o a Bassano). «Per aprile – ha detto De Bona – noi contiamo di poter portare una proposta operativa che
vada nella direzione auspicata da tutti. Ritengo importante il ragionamento fatto dai presidenti Galan e Dellai: non è il momento adesso da soffermarsi sulle risorse ma di individuare i
progetti. Se vengono fuori dei progetti interessanti, il problema di trovare le risorse è secondario». Da ultimo, l’assessore ha detto che sarebbe auspicabile che anche il fondo
nazionale per le aree svantaggiate (il cosiddetto fondo Letta) avesse gli stessi criteri che ha l’intesa tra Veneto e Trento e cioè che gli interventi non si limitino ai comuni
confinanti, ma possono essere applicati anche a quello che sono contigui.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: