CRINALE DI MONTICELLO, VISTA PANORAMICA e tortelli con le code

2 Settembre 2017
Provenendo da Piacenza, si prende la SS45 fino a Rivergaro sulla Trebbia, si attraversa il ponte e si arriva a Statto con il suo castello medioevale cintato da mura. Si sale fino a Momeliano, antico accampamento paleoligure e citato nella Tabula Alimentaria da Traiano, e prendiamo per Rezzanello che ci accoglie con il potentissimo castello, già monastero.
Saliamo fino alla rocca-castello di Monticello e poi ridiscendiamo per la stessa strada delle Rose, dove incontriamo il borgo-castello della Veggiola, costruito nel XIV° secolo e ancora intatto, sede della potente famiglia Dal Verme. Difronte ci appare, lungo il torrente Luretta, l’imponente castello fortificato medioevale-rinascimentale “ghibellino” dei marchesi Anguissola ora dei Gonzaga del Vodice.
Arriviamo al castello di Lisignano (in foto), uno dei pochi circondati dal fosso d’acqua. il territorio offre salumi e vini bianchi e rossi effervescenti, come Malvasia e Gutturnio.
Da Agazzano, con la sua meravigliosa piazza e la villa-castello, scendiamo a valle costeggiando il torrente Luretta, passando per Sarturano e le valli ampie nei dintorni di Grintorto, il castello della Bastardina, villa e borgo di Tavernago fino a raggiungere la Rocca di Borgonovo Val Tidone.
Ovunque si può gustare un piatto di tortelli con le code e una tavolozza di salumi dop, come merita una passeggiata a cavallo sul greto del fiume. Chi fa una passeggiata a cavallo e in carrozza lungo il fiume, chi pesca ottimo pesce di fiume e di lago: pulitissimo e sanissimo, una vera eccezione. Si riprende la strada verso Piacenza.
Viaggi in libertà in territori del vino
Vedi altri itinerari: Discovering Bubbles
Giampietro Comolli
Newsfood.com
Giampietro Comolli
Editorialista Newsfood.com
Economia, Food&Beverage, Gusturismo
Curatore Rubrica Discovering in libertà
Curatore Rubrica Assaggi in libertà
Contatti: (clicca qui)
Redazione Newsfood.com