FREE REAL TIME DAILY NEWS

Coldiretti: «il regalo preferito? Quello enogastronomico»

By Redazione

Il fatto che, con il 38 per cento delle scelte, il regalo enogastronomico sia quello preferito a pari merito con il denaro “per comprare quello che mi pare” sta a dimostrare che il Natale 2007
sarà all’insegna dei doni utili, è quanto afferma la Coldiretti sulla base di un sondaggio online condotto dal sito dal quale emerge peraltro che il 13 per cento vorrebbe un capo
di abbigliamento e solo l’11 per cento l’ultima novità della tecnologia informatica del futuro.

L’affermazione degli acquisti prodotti alimentari di qualità da regalare a se stessi o agli altri è dimostrata dal fatto che, nonostante la necessità di risparmiare, solo
il 7 per cento rinuncerà al cibo natalizio se sarà costretto a ridurre le spese, secondo un recente sondaggio Swg. Quello gastronomico – sottolinea la Coldiretti – è
peraltro quello con il minor tasso di «riciclo», per l’affermarsi di uno stile di vita attento alla riscoperta della tradizione a tavola che si esprime con la preparazione fai da te
di ricette personali per serate speciali o con omaggi per gli amici che ricordano i sapori e i profumi della tradizione del territorio.

Senza dimenticare – aggiunge la Coldiretti – che quest’anno si prevede che oltre nove italiani su dieci trascorreranno la vigilia e il pranzo di Natale in casa, con parenti e/o amici con in
tavola un menu’ della tradizione per una spesa stimata in 2,7 miliardi di euro con una media di 122 euro a famiglia.

Esistono cesti enogastronomici per tutte le tasche con prezzi che possono variare da poche decine a centinaia di euro a seconda dei prodotti, ma la nuova tendenza del 2007 è quella di
regalare cesti a “chilometri zero” salva clima che contengono esclusivamente prodotti del territorio che non devono percorrere lunghe distanze prima di giungere in tavola per evitare che con i
trasporti vengano emessi gas ad effetto serra che favoriscono i cambiamenti climatici.

Da quelli del Piemonte dove non possono mancare le nocciole Igp, del buon miele di acacia e dell’ottimo vino dolcetto d’Alba a quelli della Puglia con le famosissime orecchiette baresi da
condire con purè di fave e il popolare caciocavallo da abbinare ai tipici lampascioni. Da quelli della Valle d’Aosta dove immancabili sono le Tomette alle erbe, la Fontina, ma anche le
mele renette disidratate, il Lard d’Arnad Dop e il prosciutto Jambon de Bosses Dop a quelli delle Marche arricchiti dai tradizionali maccheroncini di Campofilone e dal vino cotto all’olio
extravergine.

Da quelli della Calabria dove non può non esserci la nota soppressata, la pitta n’chiusa, i peperoncini piccanti ripieni e le squisite crocette di fichi a quelli dell’Emilia Romagna dove
spiccano i migliori salumi italiani come il culatello di Zibello, la pancetta Piacentina Dop, ma anche il celebre Parmigiano Reggiano Dop, il formaggio di fossa e l’ottimo prosciutto di
Parma.
Da quelli dell’Umbria dove tra i vari prodotti risaltano le lenticchie Igp di Castelluccio di Norcia e l’olio extravergine di oliva Dop Umbria a quelli del Molise arricchiti dai formaggi tipici
come il Pecorino del Matese, il Caciocavallo di Agnone, ma anche dalla trifolata di tartufi e la Ventricina di Montenero di Bisaccia.

Da quelli della Sardegna con gli immancabili vini Vermentino e Cannonau e il tipico formaggio pastorino sardo a quelli del Lazio dove faranno bella mostra il vino dei castelli, le lenticchie di
Onano e i famosi tozzetti. Tutti prodotti che possono essere acquistati direttamente nelle aziende agricole che vendono direttamente e che in molti casi sono presenti durante nei mercatini di
Natale che si moltiplicano nelle diverse città.

Secondo una stima della Coldiretti gli italiani acquisteranno per le festività prodotti alimentari tipici per un valore di circa 2 miliardi di euro molti dei quali verranno acquistati
nell’ambito dei tradizionali cesti di buon augurio. Ma accanto ai prodotti enogastronomici è possibile acquistare direttamente dalle imprese agricole idee regalo originali: agricosmetici
fino all’adozione di un vigneto. E le curiosità non mancano come la linea di bellezza al vino amarone che comprende dopobarba, crema nutriente viso, saponetta e crema fluida per il
corpo, a quella all’olio di oliva con crema idratante viso, crema fluida per le mani, shampoo doccia, crema antirughe viso, crema fluida per il corpo e saponetta fino alla linea cosmetica al
latte d’asina con spuma latte, shampoo doccia, crema per il viso e saponette. Ma idee regalo originali vengono anche dai prodotti in buccia riversa di bergamotto come tabacchiere, cofanetti
varie forme, essenza di bergamotto e zampogne, dai coprisedili per auto e cuscini ricavati dagli scarti di lavorazione del farro e dalla tradizione erboristica toscana racchiusa in un
barattolo.

Nel week end che precede il Natale i mercatini degli agricoltori della Coldiretti sono presenti ad esempio a Torre del Greco, in provincia di Napoli dove tutto il fine settimana prenatalizio
sarà all’insegna del sapore e della tradizione napoletana fino a domenica 23 dicembre. A Torino, in piazza Palazzo di Città, domenica 23 dicembre, per portare la campagna in
città saranno allestite vere e proprie oasi dei prodotti tipici della Coldiretti tra le quali passeggeranno alcuni Babbi Natali per distribuire caramelle e palloncini ai bambini mentre a
Vercelli nell’ambito di “Natale in casa campagna Amica” per aiutare i cittadini ad imbandire le tavole natalizie con cibi sani e di qualità, la Coldiretti offrirà ai consumatori
un importante appuntamento, sabato 22 dicembre, sotto i portici di piazza Cavour. E per finire al Mercatale di Montevarchi, in provincia di Arezzo, sabato 22 dicembre per tutto il giorno
specialità locali e degustazioni direttamente dai produttori Coldiretti.

QUALE REGALO VORRESTI TROVARE PER NATALE SOTTO L’ALBERO?
Un capo di abbigliamento 13%
Nessuna sorpresa, ma solo soldi per comprare quello che ti pare 38%
Un cesto con prodotti dell’enogastronomia tradizionale 38 %
L’ultima novità della tecnologia informatica del futuro 11%

Fonte: Sondaggio su sito http://www.coldiretti.it

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: