FREE REAL TIME DAILY NEWS

Cina: Il mercato interno del lusso è in continua espansione

Cina: Il mercato interno del lusso è in continua espansione

By Redazione

“Preferisco piangere in una BMW piuttosto che ridere in bicicletta”. Questa famosa citazione di un partecipante di spettacolo televisivo cinese è molto indicativa delle nuove
tendenze di consumo in Cina.

Il mercato interno del lusso in Cina si sta espandendo con un tasso di crescita del 25%, paragonato alla crescita annuale dell’11% del tasso di consumo generale in Cina. Nessun’altra
categoria di consumo si avvicina a questi livelli.

Oggi, la Cina rappresenta il terzo mercato del lusso del mondo e vale 17,7 miliardi di Euro (Bain & Co 2011, dati per la Grande Cina). Inoltre, “siamo solo agli inizi di questa grande
opportunità” dice l’analista della CLSA Fisher. “Ci aspettiamo che i clienti cinesi rappresentino il 44% delle vendite nel mercato del lusso entro il 2020.” Nei prossimi 3 anni, gli
analisti calcolano che il mercato del lusso cinese diventi più grande di quello del Giappone, e pertanto il più grande del mondo.

Mentre nel passato l’acquisto di beni di lusso era riservato ai milionari, il 67% della crescita del mercato del lusso proviene da nuovi clienti, principalmente della classe media. “La classe
media emergente, che rappresenta una popolazione di circa 250 milioni di persone, e la crescita del suo reddito disponibile, sono certamente i motori principali della crescita delle vendite del
mercato del lusso in Cina. La classe media è senza dubbio il nuovo obiettivo dei marchi di lusso europei” asserisce Allen Yang, Amministratore delegato di VIPStore, leader nella
vendita al dettaglio di articoli di lusso in Cina.

Mentre il mercato del lusso cinese cresce e si evolve senza sosta, il nuovo panorama offre delle nuove opportunità di vendita, soprattutto attraverso il canale online. Un resoconto di
iResearch, una società domestica di ricerca Internet, segnala che nel 2011, le vendite di articoli di lusso online sono cresciute del 68.8% raggiungendo i 10.73 miliardi di Yuan (1,3
miliardi di Euro). 

“Internet rappresenta una grande opportunità per i marchi di lusso in Cina e ci aspettiamo che le vendite online di articoli di lusso schizzino letteralmente nel 2015, essendo oggi solo
all’inizio” dichiara Allen Yang, Amministratore delegato di VIPStore. Nei prossimi due anni, gli analisti prevedono che le vendite online di articoli di lusso in Cina superino i 20 miliardi di
Yuan (2,4 miliardi di Euro).

Sebbene l’e-commerce stia fiorendo in Cina, i marchi europei hanno paura di investire troppo nello sviluppo dei loro canali di rivendita al dettaglio online in Cina, principalmente a causa
della loro mancanza di conoscenza del mercato online cinese e le difficoltà relative ai pagamenti e alla logistica in Cina. Questo spiega perché “i marchi europei preferiscano
lavorare con una piattaforma multimarca come VIPStore, che gestisce tutte le attività di back-end e permette ai marchi europei di entrare nel mercato cinese in maniera rapida ed
efficiente” come sottolinea Emmanuel Levy, Direttore Generale EMEA di VIPStore.

In 2 anni VIPStore si è trasformata nel rivenditore online di articoli di lusso numero uno, principalmente tra i consumatori dai 25 ai 44 anni. Posizionata come club di vendite private
di alta moda, VIPStore offre ai clienti cinesi i marchi più prestigiosi in un ambiente d’acquisto preferenziale e conveniente.

Redazione Newsfood.com+WebTv

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: