Chi dorme (bene) perde peso

31 Marzo 2011
Morfeo amico di chi vuol perdere peso. Chi unisce un sonno di qualità a dieta ed esercizio fisico vede aumentare le chance di far scendere l’ago della bilancia.
Così spiega una ricerca del Kaiser Permanente Center, diretta dal dottor Charles Elder e pubblicata sul “International Journal of Obesity”.
Eder e colleghi hanno preso in esame 55 adulti obesi (media 55 anni), il cui obiettivo finale era perdere almeno 4 chili.
Per questo, i 6 mesi di follow-up hanno visto un’attività intensa, coi volontari inseriti in 22 sedute di consulenza specializzata. Durante il corso, gli studiosi hanno insegnato loro a
mangiare meglio (-500 calorie/giorno rispetto al passato), a fare esercizio fisico (3 ore a settimana) ed a tenere un diario su qualità e quantità di riposo.
Scaduto il tempo, il riepilogo ha mostrato come il 60% del campione aveva perso almeno quattro chili: tra questi, coloro che avevano avuto meno difficoltà univano più sonno (6-8
ore per notte) a livelli di stress ridotti.
Secondo il dottor Elder, proprio lo stress fa la differenza, in bene o nel male.
A livelli elevati, questo spinge a consumare junk food a mò di compensazione. Quando però lo stress si riduce, perdere peso diventa più agevole. Inoltre, l’esperimento
svolto “Dimostra che quando le persone stanno cercando di perdere peso, dovrebbero cercare di ottenere la giusta quantità di sonno e ridurre il loro stress”.
Buon riposo e buona perdita di peso a tutti gli interessati.
FONTE: C R Elder, C M Gullion, K L Funk, L L DeBar, N M Lindberg, V J Stevens, “Impact of sleep, screen time, depression and stress on weight change in the intensive weight loss phase of
the LIFE study”, International Journal of Obesity (29 March 2011) doi:10.1038/ijo.2011.60
Matteo Clerici
ATTENZIONE: l’articolo qui riportato è frutto di ricerca ed elaborazione di notizie pubblicate sul web e/o pervenute. L’autore, la redazione e la proprietà, non
necessariamente avallano il pensiero e la validità di quanto pubblicato. Declinando ogni responsabilità su quanto riportato, invitano il lettore a una verifica, presso le fonti
accreditate e/o aventi titolo.