Certosa di Pavia: sapori locali e suggestioni spirituali

22 Aprile 2011
A Pavia, spirito e corpo si uniscono per un’esperienza di benessere completo.
la Certosa di Pavia ospita così il mercatino enogastronomico a filiera corta, quest’anno presente due volte, 24 e 25 aprile. Sempre nella Festa della Liberazione, gli espositori
saranno presenti alla Festa del Latte dell’abbazia di Morimondo.
Entrambe le manifestazioni hanno al centro il triangolo del gusto (Pavese-Oltrepò-Lomellina): formaggi, vini e salumi, prodotti in maniera biologica.
A Morimondo luci della ribalta (ovviamente) per l’oro bianco, protagonista assoluto con punti di vendita, laboratori e stand di assaggio, anche di prodotti caseari.
A Pavia, la star sarà però un ospite, il prosciutto di Parma, gemellato con salame di Varzi ed i colleghi d’oca: prosciutto, galantina, patè di fegato. Da non dimenticare i
comprimari di lusso: formaggi di Capra, delle Valli Curone e Staffora, pasta fresca, dolci (come offelle di Pavia e praline al cioccolato), salse e conserve, pasta fresca e riso della Lomellina
ed alcolici (birra artigianale, Vini DOC dell’Oltrepò Pavese e dei colli di Tortona, grappe e liquori vari).
Cibo nutrimento del corpo ma anche cultura come nutrimento della mente.
Così, entrambe le manifestazioni diventano occasione per conoscere meglio luoghi ricchi di storia e di significati religiosi. In più la Festa del Latte vedrà la presenza
attiva dell’Osservatorio Astronomico Naturalistico “A. Zanassi” di Casasco (AL). Dalle 23.00, i suoi esperti inviteranno i presenti all’osservazione guidata del cielo di primavera.
PER ULTERIORI INFORMAZIONI:
Matteo Clerici
ATTENZIONE: l’articolo qui riportato è frutto di ricerca ed elaborazione di notizie pubblicate sul web e/o pervenute. L’autore, la redazione e la proprietà, non
necessariamente avallano il pensiero e la validità di quanto pubblicato. Declinando ogni responsabilità su quanto riportato, invitano il lettore a una verifica, presso le fonti
accreditate e/o aventi titolo.