CCNL edili: inviata all'Ance la piattaforma per il rinnovo
5 Novembre 2007
Le Federazioni Nazionali dei Sindacati edili hanno inviato all’Ance la piattaforma del rinnovo del CCNL edili del 20 maggio 2004. Lo ha reso noto l’Associazione, che ha fissato per il 14
novembre l’inizio delle trattative con i sindacati e ha sintetizzato come segue le principali novità del documento.
Sicurezza
– Armonizzazione del regime contrattuale con la recente legislazione sul lavoro irregolare.
– Integrazione dei dati contenuti nel cartellino di riconoscimento per i lavoratori occupati nei cantieri che dovrà essere emesso dalle Casse Edili.
– Adeguamento delle procedure di rilascio del DURC sulla base dei principi relativi alla congruità.
– Aumento delle quote di contribuzione ai Cpt.
– Definizione di un bilancio tipo nazionale nell’eventualità di un accorpamento tra Cpt e Scuola edile.
– Rivisitazione della modulistica di denuncia alla Cassa Edile.
Retribuzione
Incremento di Euro 105 per la qualifica del terzo livello.
Diritti
– Pagamento pieno dei primi tre giorni di malattia non indennizzati dall’Inps.
– Incremento del valore delle prestazioni dell’Anzianità professionale edile a partire dalla terza erogazione e modifica della relativa regolamentazione.
– Rivalutazione di tre punti percentuali dell’indennità per il lavoro diurno e notturno a turni avvicendati e per il lavoro notturno non compreso in turni avvicendati.
– Istituzione del Fondo per la Cassa integrazione guadagni ordinaria degli apprendisti.
– Inserimento tra le materie delegate agli accordi locali dell’istituzione di specifiche indennità per i lavoratori.
Lavoro a tempo parziale
Rivisitazione della normativa contrattuale.
Sistema formativo
– Rivisitazione della normativa contrattuale di riferimento, con la previsione, in particolare, di otto ore di formazione sul lavoro obbligatorie ogni anno.
– Istituzione di una commissione paritetica nazionale per favorire l’integrazione sociale dei lavoratori migranti.
Professionalità e classificazione dei lavoratori
– Rivisitazione dei parametri retributivi.
– Introduzione di un patentino certificato dal sistema bilaterale per operare su macchine complesse.
– Miglioramento della normativa e del trattamento economico della categoria degli impiegati.
Welfare integrativo
– Ampliamento della contribuzione per l’assistenza sanitaria integrativa nazionale e applicazione dell’istituto agli impiegati occupati nelle imprese iscritte in Cassa Edile.
– Aumento dello 0,50% dei contributi a carico dell’impresa per la previdenza complementare.