Home » Cantina Vanzini, tre fratelli vignaioli e ottimi vini made in Oltrepò Pavese
Cantina Vanzini, tre fratelli vignaioli e ottimi vini made in Oltrepò Pavese
21 Febbraio 2021
By Giuseppe
I Vanzini di San Damiano al Colle, nell’Oltrepò Pavese, vignaiuoli dal 1890, hanno superato due conflitti mondiali e anche ora sono ben determinati a continuare la produzione di ottimi vini, nonostante le difficoltà create dalla pandemia .
Antonio Vanzini, con la sorella Michela e il fratello Pier Paolo, nel 1991 – praticamente appena raggiunto il secolo di vita – subentrano al padre Carlo nella conduzione dell’azienda fondata dal bisnonno Giovanni.
Proposta di Antonio Vanzini: IVA in tempi di Covid
Antonio, che dei tre Vanzini è l’uomo-vendita – mentre Pier Paolo si interessa della produzione e Michela dell’amministrazione– mette in evidenza le difficoltà in essere a causa della pandemia: “i costi di gestione per tenere l’azienda sempre efficiente non puoi ridurli ma la vendita di vino rallenta sempre di più, tanto che diventa difficile poter fare quadrare i conti. Qualcuno pensa che il problema si possa risolvere con un’accelerata dell’export. Non è che all’estero sono messi meglio di noi”. E, si chiede “se i locali sono chiusi, a chi si vende? Alla grande distribuzione e ai privati, aggiunge qualche sapientone.
Basta? No”, è drastico il vignaiuolo pavese. E, spiega anche il perché: “con la grande distribuzione qualcosa riesci a vendere, ma ci dovevi già stare prima della pandemia nella gd o nella do. Se, invece, hai puntato sul canale horeca, si ferma tutto. I privati, sì, possono aiutare ma non basta”.
Vanzini è molto realista in una situazione che dire tragica è veramente poco. Ed è anche propositivo. Tant’è vero che fa una proposta molto interessante per assicurare alle aziende un minimo di liquidità. E, cioè “non fare versare l’iva sino a quando non si incassano le fatture. Noi dobbiamo riscuotere fatture per forniture fatte già un anno fa e, abbiamo già versato l’iva. Se riusciamo ad evitare di anticipare l’iva, sicuramente possiamo contare su un po’ di liquidità, specialmente per una azienda come la nostra che ha sempre preferito servire il cliente professionale. Anche con l’estero abbiamo lavorato molto meno rispetto al passato, basta pensare che il mercato più importante per l’azienda è il Giappone, paese che attualmente sta affrontando il terzo lockdown”. Quindi, se per un po’ non si versa l’iva sulle fatture emesse e si aiutano le aziende in base alle effettive perdite di fatturato, si potrebbe respirare e guardare con più serenità al futuro.”
“I mercati tradizionali sono fragili ma in compenso la clientela privata, grazie al passaparola, ai social ci sta dando un aiuto.
Un beneficio per entrambi perchè l’appassionato dei vini dell’Oltrepò Pavese, attraverso l’ecommerce o venendo direttamente nella nostra Cantina in Oltrepò trova qualità a prezzi contenuti.
Abbiamo anche una novità: stiamo introducendo un metodo classico che a oggi mancava nella nostra offerta. Nel 2020 abbiamo inserito un moscato secco “Assedio “ che è da degustare, tant’è che nonostante l’annata ha avuto un buon successo.
Vanzini, Moscato “Assedio”
Vanzini, Moscato Assedio
Vino Fermo Secco
Vino: Moscato IGT
Nome: Assedio
Gradi: 12% Vol.
Uva di base: 100% Moscato
Collocazione geografica: vigneti in seconda collina Oltrepò Pavese nei comuni di San Damiano al Colle, Montecalvo Versiggia, Volpara.
Caratteristiche vigneto: terreno derivante da disgregazione di arenarie e marne calcaree con una componente argillosa, situato a 260/350 metri s.l.m. Sistema di allevamento Gujot tradizionale e cordone speronato
Età vigneto: 10/35 anni.
Vinificazione: ottenuta da una breve macerazione sulle bucce, quindi dalla spremitura soffice delle uve e un’immediata separazione dalle bucce. Il mosto ottenuto, viene messo in serbatoi di acciaio dove si innesca la fermentazione primaria a temperatura 14°/18° per circa 10/15 giorni. dove avviene la fermentazione alcolica in ambiente ridotto. Dopo tale periodo il vino subisce alcuni travasi, per poi passare ad una maturazione in serbatoi d’acciaio per circa tre mesi. Successivamente il prodotto viene imbottigliato.
Caratteristiche organolettiche: Colore caratteristico giallo paglierino con riflessi verdognoli. All’olfatto aromatico, fruttato, fresco, con sentori floreali, di agrumi, fiori di pesco, miele e molto fruttato, di mela, pera, pesca, prugna e agrumi. Al gusto morbido, elegante e di ottima struttura. Dal corpo molto marcato, buona persistenza retro olfattiva
Servire a: 8°
Abbinamenti gastronomici: Ottimo come aperitivo, delizioso a tutto pasto in particolar modo con piatti a base di pesce, gradevole con carni bianche, formaggi in genere, perfetto con la pizza.
Per il 2021 abbiamo progetti di sviluppo sia in vigna che in accoglienza”.
La nostra forza, la forza dei fratelli Vanzini, col sostegno dei nostri clienti, è quella di continuare a produrre vini di alta qualità, costi quel costi.
I vini dei fratelli Vanzini – mediamente 450.000 bottiglie all’anno – sono veramente ottimi, sia per la loro bravura e la serietà del servizio offerto ai clienti, che per la forza di un “terroir” unico che catalizza l’attenzione di mercati come Stati Uniti, Cina, Giappone e, in Europa, Spagna, Danimarca, Svezia, Francia, Inghilterra, Germania e Olanda in particolare, oltre all’apertura del mercato russo. L’azienda Vanzini è riuscita a imporsi anche nelle rassegne enoiche più importanti, tra le quali Vinitaly, riscuotendo ogni anno significativi riconoscimenti in particolare per il suo Metodo Charmat Extra Dry (bianco e rosé), divenuto l’icona più di valore di un impegno incessante, dalla vigna alla bottiglia.
Nel palmarès aziendale spiccano la Gran Menzione al concorso enologico internazionale di Vinitaly e il premio “Miglior Charmat d’Italia” della Guida di Luca Maroni che sono, ormai, una consolidata tradizione. In più, a Casa Vanzini spetta il primato di essere i produttori della prima Bonarda dell’Oltrepò Pavese vivace ad aver raggiunto le finali delle severe selezioni della Guida Gambero Rosso che ha appena vinto il concorso Vinitaly 5 star wine “the book” ottenendo ben 91 punti.
Antonio Vanzini “… impossibile non premiare un vino così fragrante, profumato di frutti di bosco, soprattutto lampone, e di violetta, dal tannino morbido e piacevole, equilibrato e intenso senza eccessi. Non da meno il Pinot nero in bianco, cavallo di battaglia dell’azienda, e il Sangue di Giuda, tra i migliori della zona di produzione, anch’esso premiato quest’anno al 5 star wine, croccante nel frutto in cui compare anche una singolare nota di banana”. E, quindi, possiamo concludere che tratti distintivi di casa Vanzini sono qualità senza compromessi e prezzi accessibili agli amanti del buon bere: il rapporto qualità/prezzo su tutta la produzione risulta eccellente. Vanzini Vini dell’Oltrepò Pavese, una grande firma per un territorio culla della grande spumantistica Pinot nero italiana e dei rossi frizzanti della tradizione di Lombardia.
Azienda Vitivinicola Vanzini
di Antonio, Michela e Pier Paolo Vanzini Sas
Frazione Barbaleone 7 – San Damiano al Colle (Pavia)
Tel. 0385.75019 http://www.vanzini-wine.com
info@vanzini-wine.com
Testo di
Michele Pizzillo
Newsfood.com
Una terra vocata e vigneti selezionati per dare solo buoni frutti – I terreni dell’azienda Vanzini comprendono 30 ettari di vigneti; circa 15 produttori della zona conferiscono poi le loro uve alla cantina ogni vendemmia. I territori da cui si ottengono i vini Vanzini sorgono nei comuni di San Damiano al Colle, Montù Beccaria, Canneto Pavese. I conferitori possiedono terreni a Montecalvo Versiggia, Santa Maria della Versa, Volpara, Rovescala, Torrazza Coste e nei dintorni di Casteggio. Quella della famiglia Vanzini è una costante ricerca dei terreni più vocati, poiché le uve migliori nascono solo dalle terre che ne sono migliore espressione. Prima del lavoro in vigna e in cantina, ci sono dunque valutazioni e studi accurati, affinché il risultato racconti il territorio e contribuisca a valorizzarne l’identità. Nascono così vini di spiccata personalità: Bonarda, Moscato, Barbera, Pinot nero vinificato in bianco, Sangue di Giuda, Pinot grigio, Riesling, Pinot nero in rosso, gli spumanti metodo Martinotti lungo e il Barbaleone, evocativo per nome, etichetta e uvaggio di Barbera, Croatina, Uva Rara.
Vanzini, qualità “made in Oltrepò Pavese” – Caratteristica peculiare dell’Oltrepò Pavese è produrre da anni vini spumanti, in particolare Charmat, la cui spuma si ottiene per rifermentazione in autoclave. Prodotto particolare dell’azienda è poi il Pinot nero vinificato in bianco, ottenuto dalla spremitura di uva a bacca rossa e poi decolorato con procedimento naturale prima di iniziare la fermentazione. I vini pregiati e più premiati tra questi sono il Pinot nero in bianco e il Pinot grigio del quale è particolarissimo il colore che non è paglierino, bensì ramato. Il Pinot nero spumante Extra Dry è sicuramente uno dei vini più conosciuti dell’azienda. Questo è un Pinot Nero al 100%, metodo Charmat (o Martinotti) lungo, infatti ha 9 mesi di autoclave ed è un Extra Dry perché ha un residuo zuccherino.
I vini:
Con Tatto Bonarda dell’Oltrepò Pavese doc
Vino di colore rosso rubino ottimo con salumi, carni in genere, delizioso con formaggi stagionati.
La Desiderata Barbera dell’Oltrepò Pavese doc
Vino rosso rubino intenso ottimo con primi piatti saporiti e carni rosse e bianche.
Pinot noir
Vino rosso fresco e fruttato ideale con primi piatti leggeri e carni rosse e bianche.
Sangue di Giuda dell’Oltrepò Pavese doc
Di colore rosso rubino carico, è ottimo vino da fine pasto.
Vigna Preda Barbera dell’Oltrepò Pavese doc
Vino di colore rosso rubino da abbinare a primi piatti saporiti e carni rosse e bianche.
Vigna Guardia Bonarda dell’Oltrepò Pavese doc
Vino di colore rosso rubino intenso che va servito con primi piatti saporiti e brasati.
Barbaleone dell’Oltrepò Pavese doc
Vino di colore rosso rubino carico, adatto con carni rossi e bianche, selvaggina e brasati.
Pinot nero serie numerata dell’Oltrepò Pavese doc
Di colore paglierino con riflessi verdognoli è vino ottimo come aperitivo , da tutto pasto e con piatti di pesce.
Assedio Moscato dell’Oltrepò Pavese doc
Vino di colore giallo paglierino ottimo come aperitivo e delizioso da tutto pasto.
GJ504B “Pianeta Rosa”
Vino di colore rosa ottimo come aperitivo e in particolare da consumare con tutto il pasto.
Riesling dell’Oltrepò Pavese doc
Vino di colore giallo paglierino ottimo come aperitivo, da tutto pasto e con i piatti a base di pesce.
Pinot grigio dell’Oltrepò Pavese doc
Di colore caratteristico con riflessi ramati, va benissimo con i piatti di pesce.
Moscato dell’Oltrepò Pavese doc
Di colore giallo paglierino, è vino da abbinare con i dolci.
Pinot nero spumante extra dry
Di colore paglierino con riflessi verdognoli è ottimo come aperitivo e da tutto pasto.
Rosé extra dry
Spumante di colore rosa ottimo come aperitivo, da tutto pasto e perfetto con la pizza.
Moscato spumante
Spumante di colore giallo paglierino che va abbinato ai dolci.
Sangue di Giuda dell’Oltrepò Pavese doc
Spumante di colore rosso rubino carico ideale con i dolci.
Aedo
Spumante di colore giallo paglierino delizioso da tutto pasto e da provare con la pizza.
Pinot nero spumante rosé extra dry
Rosato ottimo come aperitivo e da tutto pasto.
Pinot nero spumante extra dry
Di colore giallo paglierino è uno spumante perfetto con la pizza, da tutto pasto e come aperitivo.
Pinot nero serie numerata dell’Oltrepò Pavese doc
Di colore paglierino con riflessi verdognoli che va bene per tutto il pasto.
Bonarda dell’Oltrepò Pavese doc
Un rosso ottimo con salumi e carni in genere.
Redazione Newsfood.com
Nutrimento & nutriMENTE
Mi piace:
Mi piaceCaricamento...
VISITA LO SHOP ONLINE DI NEWSFOOD
RIFORMA DELLE RIFORME sul tavolo di Draghi - Priorità e scelte
RIFORMA DELLE RIFORME sul tavolo di Draghi -Occasione imperdibile ma a quali dare priorità... Solo le meno impattanti per i partiti verranno fatte? spero di no! Draghi voli sopra i partiti... è li per questo!... ma non possiamo pretendere che…
Fiorentinialimentari.it inaugura il 2021 con il nuovo e-commerce
Chissà cosa avrebbe pensato Leonildo Fiorentini, quando nel 1918 aprì la sua bottega di alimentari nel centro storico di Torino, se qualcuno gli avesse predetto che di lì a un secolo le sue pronipoti avrebbero venduto i prodotti che portano…
La Colomba di Pasqua Fiasconaro si veste di Rosa e di Fragranze mediterranee
La Colomba di Pasqua Fiasconaro si veste di Rosa e di Fragranze mediterranee LA COLOMBA PASQUALE FIASCONARO, ROSA E FICO D’INDIA, E' SIMBOLO DI SPERANZA E DI RINASCITA Una colomba a lievitazione naturale, all’essenza di petali di rose con…
Discorso Mario Draghi del 17 febbraio 2021 - Allegato integrale
Discorso Mario Draghi del 17 febbraio 2021 Non nascondo una profonda emozione e rafforzamento della speranza in una svolta molto positiva - sono solo parole, ora aspettiamo i fatti ma dobbiamo essere uniti e fare ognuno la nostra parte per…
Lettera aperta a Massimo Garavaglia, neo ministro del Turismo
Lettera aperta al neo ministro del Turismo, con portafoglio, finalmente Massimo Garavaglia Pochi progetti nazionali pesanti. Fondi europei e rapporti Stato-Regioni. Meno spese inutili e buchi neri, più spese per sistemi commerciali. Agroalimentare made in Italy benzina per il…