FREE REAL TIME DAILY NEWS

Calici di Stelle, Muraglia lungomare di Bari, anteprima di Copertino

Calici di Stelle, Muraglia lungomare di Bari, anteprima di Copertino

By Giuseppe

Bari, 5 agosto 2015
Il vino e la suggestione del mare; il vino e il fascino di monumenti insigni come la Basilica di San Nicola: ecco servita l’anteprima pugliese di Calici di Stelle organizzata per mercoledì  5 agosto per la prima volta a Bari. Qui, nel borgo antico all’ombra di uno dei luoghi di culto più frequentati d’Italia e  circoscritto da uno degli scorci più suggestivi della città, la Muraglia che si affaccia sul lungomare, si potranno degustare i vini di tre dei principali territori vitivinicoli della Puglia: Terre di Federico, Magna Grecia, Salento.

E sarà solo un “assaggio” di quello che il 10 agosto, a Copertino, proporranno in degustazione le  cantine che aderiscono al Movimento turismo del vino. Un’idea, questa anteprima, che trova il consenso del sindaco di Bari, Antonio Decaro perché è  “Un’occasione da non perdere per conoscere i sapori e i profumi di questa nostra terra, che vanta tradizioni straordinarie nella produzione di vini di qualità. Siamo sempre più convinti che la promozione del nostro territorio passi attraverso eventi come questo, che coniugano in maniera intelligente cultura e saperi tradizionali, offrendo a turisti e residenti, un’esperienza unica e suggestiva”.
Le stelle della serata-anteprima e dell’appuntamento della notte di San Lorenzo, comunque,  “saranno i vini di Puglia, rappresentati da 60 cantine che offriranno le proprie etichette nei banchi d’assaggio presidiati dai sommelier dell’ AIS Puglia – dicono al Movimento Turismo del Vino Puglia -. Per degustare bene è consigliabile munirsi del kit Calici di Stelle – calice in vetro con tasca, carnet di otto ticket degustazione, sacchetto di taralli e mappa del percorso e partire alla scoperta del percorso lungo Via Venezia, la suggestiva “muraglia” che cinge la città vecchia. Con una spettacolare vista sul famoso lungomare della città”.
L’anteprima è arricchita anche da un interessante programma culturale che accompagnerà le degustazioni, in tema con il leit motiv dell’ “italianità” scelto a livello nazionale per celebrare Expo 2015. Tema tricolore, quindi, iniziando con l’esecuzione dell’ Inno di Mameli da parte del coro di voci bianche Vox Juvenes. Per proseguire con “Il Vino nella canzone – Sorsi di danza”, che si presenta come un emozionante spettacolo di danza contemporanea proposto dalla compagnia di ballo “Skenè” su brani di musica leggera italiana a tema vino. Nonché musica lirica con lo spettacolo curato dall’Associazione culturale “Gershwin” sul tema “Il Vino nell’Opera”: un concerto d’arie d’opera inneggianti alla convivialità eseguite da tre solisti – tenore, baritono e soprano – con un coro di 35 voci e l’accompagnamento di pianoforte e quintetto d’archi.
Si giocherà anche con il vino e i suoi sentori, a Calici di Stelle, con  l’ormai famosa caccia al tesoro  “A prova di naso” per conoscere i vitigni autoctoni: ai  più bravi è assicurata una fornitura di eccellenti vini regionali.
Siccome la Puglia è pure terra di ulivi, che per la verità adesso non se la passano proprio bene, il Movimento Turismo del Vino ospiterà sotto, lo storico brand Movimento Turismo dell’Olio, la neonata associazione   Buonaterra, creata dai più importanti frantoi di Puglia che da sempre credono e supportano il turismo enogastronomico.

Gli oli delle aziende che aderiscono a questa associazione saranno in esposizione in un altro monumento-simbolo della città, il Fortino Sant’Antonio, dove ci sarà il “Salotto dell’olio extravergine d’oliva” per degustare i preziosi oli e le ottime conserve prodotti in Puglia ma, anche, per sostenere l’iniziativa “io sto con #gliulividipuglia”:  campagna di sensibilizzazione a favore del comparto olivicolo pugliese che sta coinvolgendo i migliori chef della regione con un tam tam virale sui social.

La sera di Calici di Stelle anche gli enoappassionati potranno acquistare la T-shirt “io sto con #gliulividipuglia”, indossarla e pubblicare un selfie  con il relativo hashtag e  un pensiero per sostenere la causa dell’ulivo pugliese.
Un altro tocco di preziosità è offerto da una  mostra di arredi realizzati con materiali naturali, legno Teak, tessuti in juta indiana, decori tradizionali di etnie asiatiche, intagliati a mano e mobili realizzati con listelli di vecchie imbarcazioni per evocare terre sperdute oltre oceano e paesi lontani, allestita da Antonio D’Erasmo. Infine, per quanti vorranno lasciarsi avvolgere dalle suggestioni del firmamento di San Lorenzo, sulla Muraglia barese l’Associazione astronomica San Lorenzo di Casarano allestirà un osservatorio astronomico con telescopi per osservare gli astri e la volta celeste.

L’altro conclusivo di Calici di Stelle è in programma lunedì 10 agosto, a Copertino e in contemporanea in quattro cantine che hanno deciso di aprire le porte per consentire a turisti ed enoappassionati di brindare sotto le stelle; e, cioè quella di Valentina Passalacqua ad Apricena; Tor dé falchi a Minervino Murge; Mazzone a Ruvo di Puglia e Cantina Due Palme di Cellino San Marco dove le degustazioni si alterneranno a diversi  spettacoli.  Senza dimenticare che i vini pugliesi saranno presenti anche a due appuntamenti fuori regione:  ad Expo, a Milano, giovedì 6, al Padiglione “Vino – A taste of Italy”  e dal giorno 8 a Verona, al “Vinitaly and City Expo Edition” il grande evento Fuori Salone di Vinitaly organizzato in occasione di Expo presso il Palazzo della Gran Guardia.

Michele Pizzillo
inviato speciale in Puglia
Newsfood.com

 

Contatta la Redazione

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: