FREE REAL TIME DAILY NEWS

Negroamaro 100% Le Braci 2007, Cantine Severino Garofano, nel cuore del Salento a Copertino

Negroamaro 100% Le Braci 2007, Cantine Severino Garofano, nel cuore del Salento a Copertino

By Giuseppe

Le Braci 2007  Negroamaro cantina Severino GarofanoSLOW FOOD BARI e  LE BRACI 2007

‘Straziami ma di baci saziami’ è il motto per la presentazione de Le Braci 2007 della cantina Severino Garofano Vigneti e Cantine.
L’evento si è svolto in collaborazione con Slow Food Bari presso ‘Cantiere del gusto’ in via Melo 29 a Bari, struttura di recente inserita nella ‘App’ di Slow Food fra i luoghi cittadini per la degustazione di vini e prodotti tipici di alta qualità.
Sono intervenuti Damiano Ventrelli – Slow Food Puglia ed Enzo Scivetti Delegato Onav Puglia.
L’azienda monaci nasce nel cuore del Salento a Copertino, la filosofia aziendale punta sul profondo rispetto per la tradizione, tradotto in un moderno approccio, grazie al dinamismo delle nuove generazioni, coinvolte nella produzione del vino, e all’attenzione alla terra, che consente di produrre vini di qualità superiore.
La sovramaturazione delle uve dona al vino una struttura complessa.
Le Braci  è il vino di punta. E’ ottenuto da uve 100% negroamaro da vigneti dell’agro di Copertino allevate con il classico sistema ad alberello pugliese.
Le Braci 2007  Negroamaro cantina Severino Garofano Le uve vengono lasciate sulla pianta sino alla vendemmia, che avviene tardivamente, intorno alla seconda decade del mese di ottobre.
Il vino matura in barriques di legno francese di primo livello per almeno 10 mesi e lasciato affinare in bottiglia per almeno 18 mesi, prima di essere immesso al consumo.
I suoi profumi di fiori e di frutta sono in bella evidenza: la menta, la prugna, le note di frutti piccoli, la liquirizia, la vaniglia e le spezie.
Gli abbinamenti spaziano dal cioccolato ai piatti della grande cucina.
E’ stato il primo di una serie di appuntamenti all’insegna della valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche della Puglia.
Annalucia Galeone
Newsfood.com

 

NOTE della Redazione (dal sito ufficiale http://www.aziendamonaci.com)

famiglia garofano
famiglia garofano

Severino Garofano
Enologo. Di origine irpina, ha studiato viticoltura ed enologia alla Scuola Enologica di Avellino. Appena diplomato, si trasferisce nel 1955 in Puglia, cominciando il suo lungo rapporto con il Negroamaro.

Un amore per niente esclusivo, poichè durante la sua carriera di consulente delle più rinomate aziende del sud Italia ha saputo interpretare i tanti vitigni storici locali. Si è occupato di ricerca, di consulenza, di legislazione. Ha ricoperto numerosi incarichi direzionali con l’Associazione Enotecnici Italiani. Ha raccontato i vini del Sud nelle sue diverse pubblicazioni e nelle tante interviste ai media.

Profondamente legato alla città di Copertino, dove per 50 anni ha curato la direzione tecnica della locale Cantina Sociale, nel 1995 qui ha fondato Azienda Monaci, rilevando un’antica struttura produttiva, nel cui comprensorio insistono una vecchia Masseria padronale di metà 1800, una cantina di vinificazione, i vigneti.

Renata Garofano
Nata nel 1977, Renata è cresciuta in una famiglia votata al vino. Ha imparato tutto quello che ne concerne, compresa la sua magia, dal papà Severino, enologo.

Dopo aver conseguito la laurea in Economia e Commercio si è dedicata a tempo pieno all’azienda di famiglia, Azienda Monaci, dove si occupa tanto dell’area amministrativa quanto delle pubbliche relazioni, insieme al fratello Stefano, senza disdegnare il quotidiano impegno tra le vigne e la cantina.

Ha conseguito il Diploma di Sommelier con l’AIS. È Donna del Vino e membro dell’AGIVI, l’Associazione dei Giovani Imprenditori Vitivinicoli.

Stefano Garofano
Classe 1970, sin da ragazzo ha seguito il papà Severino durante i numerosi suoi viaggi studio nelle diverse aree vitivinicole del mondo e nei grandi mercati del vino. Ha assaggiato il freddo inverno della Finlandia giù fino alle dolci estati dell’Australia. Proviene da studi scientifici, di Chimica, Viticoltura ed Enologia, nel vano tentativo di comprendere appieno i segreti del vino, scoprendo infine che è tutta una questione di amore e passione.
Nell’azienda di famiglia si occupa di Marketing, pubbliche relazioni, contatti con la clientela, italiana ed estera.
Ogni suo viaggio comincia sempre dalle vicine vigne di Negroamaro. E lì sempre ritorna.

 

Contatti:

Azienda Monaci s.r.l.
Località Tenuta Monaci
73043 Copertino (Le)
tel. +39 0832 947512
tel. +39 333 4584028
fax +39 0832 1830364
vini@aziendamonaci.com

Redazione Newsfood.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: