FREE REAL TIME DAILY NEWS

Borghi lucani in rete per un turismo da terza età

Borghi lucani in rete per un turismo da terza età

By Giuseppe

In Basilicata non c’è solo Matera… Sant’Angelo Le Fratte, il Comune più colorato d’Italia, è capofila di un interessante progetto che coinvolge i borghi lucani in rete per un turismo da terza età

PIATTAFORMA “WILL  AGE”

31.3.2019

I borghi lucani in rete per un turismo da terza età

PIATTAFORMA “WILL AGE” CON COMUNE CAPOFILA SANT’ANGELO LE FRATTE/POTENZA

Giovanni Mercadante

 

La Basilicata da cenerentola delle regioni italiane a meta più gettonata con Matera Capitale della Cultura Europea 2019. Al fascino di questa ultra millenaria città, si sono accodati in cornice i borghi più belli e suggestivi di questa affascinante regione che si offrono come un cadeau ai visitatori e turisti che restano colpiti dal loro paesaggio, dalle tradizioni e dal cibo genuino.

Il sindaco di Sant’Angelo Le Fratte (Potenza), Michele Laurino (in foto), è un City manager a tutto tondo. Vulcanico, pieno di entusiasmo e molto propositivo. Il suo piccolo borgo, poco più di 1500 anime, è punto di attrazione di turisti in tutto l’anno, perché situato al confine con la Campania. Molte sue iniziative hanno il plauso dei colleghi dei paesi vicini e di quelli messi in rete che al momento sono circa 30, le cui adesioni sono in costante aumento.

Bartolo Mariano Castellano – Ingegnere informatico

Con l’ingegnere informatico Bartolo Castellano, di Castellammare di Stabia (Napoli), titolare della Società Experiences Srl. e ideatore di un software speciale, si è pensato ad una piattaforma per il progetto “WillAge” per intercettare potenziali turisti italiani e stranieri.

Secondo un’indagine condotta dall’ing Bartolo, ci sono oltre 800 milioni di pensionati over 65 in tutta Europa che si possono intercettare tramite applicazioni e giovani Ambassador facendoli confluire nei borghi eccellenti lucani/BEL, che a loro volta diventeranno un “villaggio turistico globale della terza età”.

Borghi lucani in rete
per un turismo da terza età

Con questo progetto si intende incentivare un migliore stile di vita godendo di una dieta mediterranea e di un clima favorevole. Saranno attivati vari servizi turistici e socio-sanitari con lo scopo di rendere il più sereno possibile il loro soggiorno o magari anche il loro trasferimento in uno dei borghi che gli interessati troveranno di loro gradimento.

L’emorragia di giovani in cerca di fortuna all’estero, ha portato il conseguente spopolamento dei paesini dell’entroterra lucano con grave danno demografico e all’economia territoriale.

Il progetto, così come ideato e proposto durante la conferenza stampa tenuta nei giorni scorsi a Sant’Angelo Le Fratte nella Pinacoteca comunale Michele Cancro, non prevede costi di investimento per i Comuni aderenti.

La Società Experiences fornirà la piattaforma informatica. Inoltre, detto progetto sarà presentato anche alle PMI/piccole e medie imprese e alle organizzazioni sociali, al fine di veicolarlo nella misura governativa 4.0/Digitalizzazione delle imprese.

La legge di bilancio 2019 prevede una tassazione ridotta per le persone che si trasferiscono dal nord Italia o nord Europa nelle regioni del Mezzogiorno.

In altri termini è una forma speculare di ciò che avviene in Portogallo o nelle isole Baleari/Spagna dove i turisti pensionati vengono attratti da agevolazioni.

Detto progetto, assolutamente innovativo e sperimentale, tende a mettere sul mercato un “digital marketing” con cui i giovani saranno formati come figure di Ambassador, con competenze specifiche. Insomma si sta creando una nuova forma di incentivazione al turismo e nuove figure lavorative.

Ai pensionati europei viene offerta un’alternativa ancora più accattivante: venire nella bella e affascinante Basilicata dove il calore umano è il biglietto da visita per chi intende rigenerare corpo e spirito.

 

Presentazione del progetto Pinacoteca comunale – Michele Cancro

La cucina con i piatti tradizionali sono il toccasana per mettere in forma il fisico. Le escursioni per chi ama il tempo libero saranno facilitate da navette che collegheranno i borghi messi in rete. Quasi tutti i paesini lucani hanno un castello medievale. Le spiagge d’oro del Metapontino, di Maratea, le terme, i siti archeologici della Magna Grecia sono tutte mete turistiche già consolidate. Per chi ama l’arte visiva, le chiese dei borghi conservano degli splendidi tesori.

 

Giovanni Mercadante

=============================================

giovanni-mercadante-giornalista

Giovanni Mercadante
Corrispondente da Altamura
per Newsfood.com

 

 

 

==========================================

Redazione Newsfood.com
Contatti

 

Vedi anche:

Immagine storia relativa a New trolley city: primo progetto pilota tratta da NEWSFOOD.com

New trolley city: primo progetto pilota ecosostenibile di metropolitana …

NEWSFOOD.com–12 feb 2018
E’ fatta! Parte il primo progetto pilota ecosostenibile di metropolitana sospesa su gomma: New Trolley One si farà a Sant’Angelo le Fratte …
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: