Bio Boom in Italia: Intervista alla dott.ssa Elena Barbieri, direttore sanitario di Casa Raphael, centro di cure mediche e benessere

13 Giugno 2011
Negli ultimi anni cresce l’interesse nel nostro Paese per i prodotti di coltivazione biologica e biodinamica. Il 2011, già a partire dal primo
trimestre, dimostra che il “bio” non è più una scelta di nicchia. Una spesa di oltre 3 miliardi di euro per il biologico ed un +13% per il consumo di prodotti biologici
confezionati, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, conferma l’attenzione degli italiani per la selezione di prodotti ed alimenti di qualità (dati Coldiretti-Ismea). Un
italiano su tre, infatti, dichiara di acquistare regolarmente i prodotti biologici (Fonte: Coldiretti/Censis 2010).
La dott.ssa Elena Barbieri, direttore sanitario di Casa Raphael, centro di cure mediche e benessere a Roncegno,
in provincia di Trento, risponde alle nostre domande sul tema Bio.
Dott.ssa Barbieri, dagli ultimi dati emerge che il settore Bio non è più una scelta di pochi.
Sono anni che lavoro nel settore e consiglio ai miei pazienti di scegliere prodotti di coltivazione biologica e biodinamica. I benefici sono evidenti. Questo tipo di alimenti presenta una
qualità nutrizionale superiore e preferirli consente al nostro organismo uno scambio cellulare e molecolare più efficiente che si traduce in una sensazione di vitalità,
forza ed energia.
Ci sono differenze nutrizionali tra i prodotti Bio e quelli industriali e/o surgelati?
Surgelati e cibi industriali saranno anche più veloci e più comodi, ma non nutrono l’organismo a dovere, anzi. Pur essendo appetibili e teneri, sono poveri di nutrienti e ricchi
di calorie perché alterati proprio nel processo industriale da un’eccessiva manipolazione, ad esempio da zuccheri, addensanti, sapidanti, conservanti e lievitanti chimici.
I prodotti Bio, invece, sono del tutto naturali e non contengono residui di pesticidi, che sono tossici. Sono più nutrienti e più ricchi di antiossidanti, utili a contrastare
l’effetto dei radicali liberi sulle strutture cellulari e il maggior contenuto di grassi polinsaturi evita l’accumulo di trigliceridi e colesterolo, proteggendo il sistema cardiovascolare.
L’alimento bio, inoltre, aumenta le difese immunitarie, stimola il metabolismo e aiuta a sentirci sempre attivi e vitali.
Un pieno di salute, dunque, ma il gusto?
I vantaggi del Bio riguardano soprattutto il gusto! A Casa Raphael, ad esempio, rieduchiamo i pazienti ad un’alimentazione corretta: solo cibi naturali, freschi e di ottima qualità.
L’alimentazione non è solo una questione di vitamine, nutrienti e calorie ma anche di odori, sapori e colori. Con i prodotti naturali si riscopre il piacere della tavola, ci si coccola
con i sapori genuini. Mangiare un buon pezzo di pane con un filo di olio di qualità e un pomodoro maturo, oltre a saziare il corpo, sazia anche il cuore.
Quando si parla di Biologico e biodinamico, molti consumatori lamentano la differenza di prezzo con gli altri prodotti, troppo alta secondo alcuni.
In realtà il cibo biologico contiene più nutrienti dei cibi convenzionali e quindi più sostanza. Grazie al bio, quindi, non abbiamo la necessità di mangiare in
quantità eccessive perché riusciamo a saziare prima il nostro organismo. Sono prodotti di qualità che forse costano qualcosa in più rispetto ai cibi tradizionali, ma
ricavandone più forza ne consumiamo in quantità minore. La convenienza c’è, non solo per il portafogli, ma anche per la salute.
Quindi i prodotti biologici e biodinamici sono anche un investimento per la salute?
Assolutamente. La maggior parte dei disturbi fisici deriva da un’alimentazione scorretta, a volte approssimativa, legata troppo spesso ad uno stile di vita frenetico e ad orari sballati. I cibi
che consumiamo regolano i processi cellulari e molecolari più profondi. Hanno, quindi, “poteri” curativi e preventivi, in grado di mantenerci sani il più a lungo possibile. Per
questo motivo ai nostri pazienti, oltre ad un percorso di cure studiato ad hoc in funzione della loro situazione clinica, consigliamo una dieta personalizzata a base di cibi freschi, naturali,
gustosi e di qualità.
Elena Barbieri è Direttore Sanitario di Casa Raphael. Specializzata in medicina omeopatica e ayurvedica, pratica da più di venti anni la
medicina antroposofica, con un occhio particolare di riguardo all’alimentazione.
Circondata da un parco secolare, nel cuore della verde Valsugana, Casa Raphael è la location ideale per prendere seriamente in considerazione la propria salute. Fiore all’occhiello del
centro termale, l’acqua arsenicale-ferruginosa di Levico, unica nel suo genere e rimedio universale, per la capacità di riequilibrare in modo naturale molti dei disordini dell’organismo.
La singolarità dell’acqua di Levico, la qualità degli alimenti biologici, delle erbe medicinali, dei farmaci naturali e delle numerose terapie praticate a Casa Raphael sono il
miglior presupposto per una cura rigenerante.
Redazione Newsfood.com+WebTv