Bayer CropScience presenta “In Vino Magis”, la sostenibilità ambientale, sociale, economica nella filiera vitivinicola

28 Febbraio 2011
Bayer CropScience presenta a Sapore Agrifil 22 febbraio 2011 il progetto Magis: fare “di più” per la viticoltura sostenibile, innovazione continua per la competitività, l’ambiente e
la salute, un progetto che ha promosso con l’Università degli Studi di Milano, con la collaborazione dell’Associazione Enologi ed Enotecnici italiani (Assoenologi) e col contributo
dell’ISPA-CNR di Bari, del DEIAFA dell’Università di Torino, del DEISTAF dell’Università di Firenze, dei maggiori esperti nella protezione delle colture appartenenti al mondo
accademico e della ricerca di ImageLine.
Eco-sostenibilità e rispetto per l’ambiente sono un impegno concreto per molte aziende che hanno fatto scelte specifiche e mirate per attuare principi di comportamento fondamentali per uno
sviluppo sostenibile, per rispondere alle esigenze del presente senza pregiudicare le capacità e le risorse del futuro. Una vitivinicoltura italiana nella continuità di
una tradizione da tramandare, apportando quei cambiamenti che possono essere utili e vantaggiosi.
Per promuovere la conoscenza e la valorizzazione della qualità del vino italiano, orgoglio del “made in italy” nel mondo, Bayer CropScience ha incontrato i protagonisti della filiera
vitivinicola con l’obiettivo di confrontare le esperienze, analizzare le opportunità e sostenere la produzione italiana. Fare Sistema, Innovazione, Formazione e Comunicazione i 4 bisogni a
cui 74 aziende, che rappresentano le principali realtà produttive della vitivinicoltura italiana, hanno deciso di rispondere facendo partire il progetto Magis.
Il “protocollo di sostenibilità” è lo strumento nuovo creato da Magis, un documento di carattere pratico mutuato dalla medicina, per mettere a disposizione di ogni operatore le
migliori competenze esistenti , costantemente aggiornato di tutte le novità fornite dalla ricerca e dall’esperienza delle migliori aziende e dei più qualificati enologi.
Un’opportunità unica per le aziende vitivinicole aderenti al progetto Magis, con i vantaggi di anticipare e preparasi all’evoluzione normativa comunitaria, di rispondere ai consumatori per
la sicurezza alimentare e il rispetto ambientale, di fornire dati per una comunicazione oggettiva dimostrando la sostenibilità ambientale, sociale ed economica della produzione
vitivinicola e di preparare le aziende a una certificazione del processo produttivo dalla vigna alla bottiglia.
L’obiettivo di Magis è di valorizzare le aziende attraverso l’ottimizzazione delle risorse, fornendo parametri oggettivi e misurabili ed elementi di comunicazione per rispondere alle
richieste della filiera.
Infine la piattaforma magis.me, una “web application”accessibile su Internet ad ogni azienda aderente tramite username e password per inserire i dati delle analisi svolte e ottenere informazioni
in tempo reale, per garantire sicurezza degli operatori in campo, sicurezza alimentare e rispetto ambientale.
Frank Terhorst, Amministratore Delegato di Bayer Crop Science Italia: “Siamo molto onorati di fare parte di questo gruppo che ha creato un’idea e ha fatto partire un progetto davvero innovativo e
diverso da quello che è stato nel passato, perché si tratta di un progetto di sostenibilità a 360 gradi, che riesce ad accorpare diverse capacità e discipline e
finalizzarle in un’azione concreta.
Dati scientifici e non opinioni per creare una documentazione che può essere sempre verificata. E’ importante essere competitivi, ma anche capaci di comunicare la qualità del
prodotto. Magis è lo strumento innovativo garante di una produzione sostenibile, per aiutarci a ridurre i costi e alzare la qualità, ma anche in grado di fornire un elemento molto
importante come la comunicazione.
L’agricoltura di oggi deve superare i pregiudizi e deve trovare delle risposte concrete. Questo è in linea con gli investimenti che Bayer ha fatto nel passato per dare visibilità al
settore, partecipando a diversi incontri con l’obiettivo di non essere solo un fornitore, ma un partner in grado di fare marketing per la commercializzazione del prodotto e dare contributi
a progetti strategici e innovativi.”
Mascia Maluta
Newsfood.com