FREE REAL TIME DAILY NEWS

Angem: “No a deroghe se paga lo Stato”

Angem: “No a deroghe se paga lo Stato”

By Redazione

«La sentenza del Consiglio di Stato di ieri rappresenta un altro tassello a favore della lotta per contrastare i pagamenti in ritardo alle aziende che forniscono pasti alla pubblica
amministrazione». È questo il commento di Ilario Perotto, presidente Angem, l’associazione che riunisce le più importanti società di ristorazione collettiva
aderente a Fipe-Confcommercio.

Angem da anni si batte per contrastare un’usanza tipicamente italiana di saldare le fatture con ritardi che nei casi della pubblica amministrazione arrivano fino a quasi due anni, creando non
poche difficoltà alle aziende fornitrici obbligate, invece, a rispettare rigorosamente le scadenze dei pagamenti del personale e dei fornitori di derrate.

«Malgrado riceviamo soldi in ritardo – chiosa Perotto – e paghiamo tutti nei tempi dovuti, le imprese aderenti ad Angem riescono sempre con la loro professionalità e serietà
a mantenere alti gli standard qualitativi e quantitativi del servizio fornito».

Nello specifico, il documento prodotto dal Consiglio di Stato su ricorso di Angem, Fipe e Confcommercio dichiara che le amministrazioni non possono riservarsi di stabilire i tempi di pagamento
e la misura degli interessi in caso di ritardo dopo l’aggiudicazione dell’appalto. Queste condizioni devono essere chiarite fin dal bando iniziale e non potranno essere modulate nelle fasi
successive che portano alla firma del contratto.

Questa decisione rappresenta dunque una pietra miliare negli appalti con la pubblica amministrazione che, come è stato chiarito sempre dal Consiglio di Stato su altri ricorsi presentati
da Angem, non può esimersi dal pagare entro 30 gironi dal ricevimento della fattura e dal riconoscere in caso di ritardo l’interesse dell’8%.

«Il Consiglio di Stato – ha concluso Perotto – ha condannato per la seconda volta e sulla medesima vicenda “Le Molinette” di Torino che persisteva nel riproporre un malcostume diffuso di
cui non si sente proprio il bisogno e che deteriora il rapporto fra imprese e pubblica amministrazione. Adesso non ci rimane che aspettare il recepimento della nuova direttiva comunitaria sui
ritardi di pagamento».

http://www.fipe.it


Redazione Newsfood.com+WebTv

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: