ANARB: I nostri primi cinquant'anni di Selezione per la Qualità
4 Aprile 2007
Dall’anno della sua costituzione, il 1957, alla sede di Milano e alla pubblicazione del primo numero della rivista la razza bruna (primi anni ’60), tra le pietre miliari della vita
dell’Associazione nazionale possono essere brevemente ricordate.
– trasferimento del libro genealogico della razza dal Ministero dell’agricoltura all’Associazione (1966);
– per motivi logistici, alla fine degli ’60 l’Associazione si trasferisce a Verona e pubblica il 1° numero di Conoscere i tori;
– negli anni ’70 prendono avvìo le prime mostre del libro genealogico a livello nazionale, nell’ambito della Fieragricola di Verona;
– il primo ciclo di performance test è datato 1974;
– negli anni ’80 il contenuto minimo proteico entra nei requisiti minimi per le madri di toro;
– nel 1988 viene costituito il Bruna junior club;
– i primi anni ’90 inaugurano il Centro genetico dell’Associazione a Bussolengo, nei pressi di Verona (1991);
– il miglioramento genetico della razza Bruna in Italia permette le prime esportazioni del made in Italy all’estero;
– Bruna2004, la 7a conferenza mondiale degli allevatori di razza Bruna viene organizzata in Italia (la 2a conferenza mondiale era stata organizzata in Italia già nel 1982);
– il 2005 segna la costituzione del Consorzio per la valorizzazione dei prodotti razza Bruna italiana, meglio conosciuto come disolabruna.
In tutto il mondo della Bruna il 2007 sarà quindi un anno ricco di appuntamenti dedicati al 50° dell’Associazione e dei suoi allevatori.