Ora si può diventare anche assaggiatori di frutta
31 Marzo 2007
Sono molti i parametri che permettono di definire un frutto veramente “buono”: le sfumature dell’aroma, il valore degli zuccheri, la percentuale degli acidi, l’equilibrio tra le diverse
sensazioni.
Forti di un’esperienza pluriennale nell’ambito dell’analisi sensoriale degli alimenti e nell’ottica di valorizzare la frutta di qualità, il Dipartimento di Scienze degli Alimenti
dell’Università di Bologna, in collaborazione con l’Organizzazione Nazionale Assaggiatori Frutta (Onafrut) e la sezione di Bologna dell’Istituto di Biometereologia del Cnr organizzano un
Corso di Analisi Sensoriale della Frutta.
Tale evento rientra tra le iniziative del Dipartimento di Scienze degli Alimenti (Disa) che, negli ultimi anni, ha organizzato diversi corsi di Analisi Sensoriale di Alimenti al fine di
promuovere la valutazione della qualità di alcuni alimenti tipici della cultura italiana. Infatti presso il Disa il corso per il conseguimento dell’attestato di idoneità
fisiologica all’assaggio di olio da olive è giunto oggi alla terza edizione. Ancora, si è tenuto un corso di primo livello per la valutazione sensoriale del miele ed un
corso per l’analisi sensoriale dei formaggi. Inoltre, attualmente è in corso di svolgimento un corso di analisi sensoriale del vino ed in procinto di partire un corso di alta
formazione relativo all’analisi sensoriale del pesce.
Le oltre 20 ore del corso di Analisi Sensoriale della Frutta, suddivise in quattro giornate, si svolgeranno presso l’Aula Magna della Facoltà di Agraria dell’Università degli
Studi di Bologna, collocata nel cuore del Mercato Ortofrutticolo della Città (CAAB).
Il corso, aperto a tutti, è rivolto sia ai consumatori appassionati che agli operatori commerciali che vogliono acquisire i metodi per una corretta analisi sensoriale della frutta,
nonché agli imprenditori agricoli e ai tecnici desiderosi di migliorare le qualità organolettiche dei loro prodotti.
Moltissime le tematiche che verranno affrontate: dal concetto di qualità applicato ai prodotti frutticoli, alle principali tecniche ed applicazioni di analisi sensoriale, senza
tralasciare l’influenza delle componenti chimico-nutrizionali della frutta sulle percezioni organolettiche.
Il costo del corso sarà di 120,00 € per gli studenti e di 350,00 € per i non studenti (IVA compresa).
Al termine verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Il programma del corso, e il relativo modulo di iscrizione, si spuò scaricare dal sito https://www.unibo.it/it alla voce eventi, ed è da inviare, unitamente alla copia del
bonifico bancario, entro il 3 maggio 2007 tramite fax al numero 0547 382348 (all’att.ne del Dott. Andrea Scarpellini).
Maggiori informazioni possono essere richieste all’indirizzo e-mail giampaolo.blanda2@unibo.it oppure telefonando al numero 0547 338121.
A conferma dell’iscrizione sarà inviata una e-mail.
Nove docenti si alterneranno nelle quattro giornate previste.
Numerose le tematiche che verranno affrontate che andranno dalle caratteristiche chimico-fisiche, agronomiche dei frutti, fino all’utilizzo dell’analisi sensoriale per la
valutazione edonistica, per il miglioramento genetico e per la caratterizzarizzazione di prodotti freschi e di IV gamma.
Numerose le prove pratiche previste in cui saranno valutate le capacità sensoriali dei partecipanti e saranno illustrate le tecniche di assaggio della frutta.
Il corso, della durata di 22 ore, si svolgerà a Bologna presso il Dipartimento di Scienze degli Alimenti della Facoltà di Agraria in viale Fanin 46 nei giorni 4,5 e 11,12 maggio
2007 ed, al termine, verrà rilasciato da una commissione un attestato di partecipazione al corso.
Il numero minimo degli iscritti per l’attivazione del corso sarà di 20 persone e quello massimo di 35.
A seguito dell’elevato numero di richieste si prega di contattare, prima di effettuare il bonifico, il Dott. Giampaolo Blanda (al numero 0547/338121), per verificare la disponibilità dei
posti.
Andrea Scarpellini