FREE REAL TIME DAILY NEWS

ALLA FAMIGLIA FIASCONARO IL PREMIO “IMPRESE VINCENTI” DI INTESA SAN PAOLO

ALLA FAMIGLIA FIASCONARO IL PREMIO “IMPRESE VINCENTI” DI INTESA SAN PAOLO

By Giuseppe

Fare impresa oggi è una vera impresa; e per avere successo è indispensabile che sia una squadra affiatata, capace di far quadrare i conti, oltre che brava a produrre eccellenze di indubbia qualità.

Ecco la ricetta della Famiglia Fiasconaro:
La location è fondamentale che sia in un’isola meravigliosa come la Sicilia. L’ingrediente base – la pasta madre dell’impresa- è un padre gelataio e pasticcere (Mario Fiasconaro senior) , di quelli veri, conoscitore anche delle tecniche antiche di come fare il gelato d’estate con la neve delle Madonie pressata e accatastata in inverno nelle “ghiacciaie” di paglia, nei sotterranei di Castelbuono.

Indispensabili tre figli caparbi e capaci, due in azienda (Fausto e Martino) e uno (Nicola) attaccato alle radici ma con tanta voglia di scoprire il mondo, di uscire dal guscio  di questa isola, un piccolo continente, una Terra generosa con tanti pregi ma anche difetti atavici.

Quindi, in pratica ci vuole una Famiglia, perchè importanti sono anche coloro che lavorano dietro le quinte, che non compaiono mai ma ognuno è un ingranaggio indispensabile per far funzionare tutta la macchina, in particolare nei momenti di difficoltà e incertezze come quello che oggi sta minacciando e soffocando il mondo intero.

Non sappiamo neppure immaginare quanti premi ed encomi sono piovuti su Nicola Fiasconaro e la sua Famiglia… sono tanti tanti, forse non lo sanno neppure loro.

Ricevere un premio da uno dei più importanti Istituti di Credito è una medaglia non da poco perchè la banca è attenta alla capacità imprenditoriale, ragiona coi numeri e non assegna un premio solo pechè i prodotti sono buoni o sono conosciuti e apprezzati.

Panettone King Fiasconaro – Ph Giacomo Artale/Newsfood.com dic. 2016 (foto archivio Newsfood.com)

 

Nel 2019 la azienda Fiasconaro ha fatturato 21 milioni di Euro producendo panettoni, colombe e dolci a livello artigianale. Il 2020, l’anno del CoronaVirus, è un’incognita; tra poche settimane sarà Natale, un Natale diverso da tutti gli altri, con la speranza che tante Famiglie possano passarlo con un Panettone Fiasconaro in tavola.

 

 

Redazione Newsfood.com

 

A FIASCONARO IL PREMIO “IMPRESE VINCENTI” DI INTESA SAN PAOLO:

UN IMPORTANTE RICONOSCIMENTO ALL’AZIENDA,

 SELEZIONATA FRA LE MEDIE IMPRESE DI ECCELLENZA DEL MADE IN ITALY

 

Fiasconaro, pluripremiata eccellenza dolciaria con quartier generale a Castelbuono (PA), nel cuore del parco delle Madonie, è stata selezionata dall’Istituto Bancario Intesa San Paolo fra oltre 4.000 imprese candidate all’edizione 2020 del Premio Imprese vincenti”. Un importante riconoscimento alle medie imprese di eccellenza del Made in Italy che, con determinazione e talento manageriale, lottano ogni giorno per salvaguardare l’eccellenza italiana, la ricchezza ed il rilancio dei diversi Territori nel nostro Paese.

 

Nicola Fiasconaro

“Ricevere questo riconoscimento ci rende particolarmente orgogliosi perché è un premio rappresentativo del nostro Dna, dell’identità della nostra azienda, che guido insieme ai miei fratelli Martino e Fausto. È un premio al valore, un segno di riconoscimento per l’attenzione che riponiamo nel salvaguardare l’eccellenza italiana e nel farla conoscere nel mondo. I criteri di eccellenza sono alla base della nostra politica e della nostra mission aziendale che ci permette di distinguerci e dare valore al nostro operato”, ha commentato con soddisfazione il Maestro Nicola Fiasconaro.

 

I criteri di eccellenza

I criteri di eccellenza valutati per l’assegnazione del Premio sono stati: Investimenti e Innovazione, come fattori del successo competitivo; Sostenibilità, come fattore cruciale per il successo nel lungo periodo; Persone e competenza, al centro della strategia d’impresa; Internazionalizzazione per la crescita dell’azienda e del Paese; Rapporto con il Territorio, attraverso la rete delle filiere e dei distretti; Ricambio generazionale: verso il futuro con le radici delle origini.

 

L’investimento per il Territorio 

Fra i fattori che hanno influito nell’assegnazione del Premio, spicca anche l’impegno del Maestro Fiasconaro per la valorizzazione del comprensorio locale e delle sue materie prime di eccellenza, che trova conferma nella strategia di reinvestimento del 45% del fatturato per sostenere lo sviluppo di altre aziende siciliane della filiera Agroalimentarelocale.  E ancora: la Famiglia Fiasconaro ha già avviato un importante investimento da 10 milioni di euro per la creazione di un nuovo Hub Agroalimentare che sarà operativo in Sicilia nell’autunno del 2021.

 

Nel 2019 Fiasconaro ha messo a segno un fatturato di 21 milioni di euro.

Sapori, profumi e alchimie della Sicilia sono la suggestiva cornice della storia e della tradizione dell’azienda dolciaria Fiasconaro, nata nel 1953 a Castelbuono, nel cuore del parco delle Madonie, in provincia di Palermo. Oggi l’azienda, giunta alla terza generazione è un’eccellenza del made in Italy, con un fatturato di oltre 18 milioni di euro e una crescita del 20% su tutti i principali mercati: Italia, Canada, Francia, Stati Uniti, Germania, Inghilterra, Australia e Nuova Zelanda e con un orizzonte strategico rivolto al mercato asiatico. Fiasconaro è totalmente made in Sicily e anche il suo indotto segue la territorialità. Il panettone e la colomba Fiasconaro rappresentano il core-business dell’azienda e cresce sempre di più l’incidenza della linea di prodotti continuativi: torroncini, cubaite, creme da spalmare, mieli, marmellate, confetture e spumanti aromatici.

 

 

Redazione Newsfood.com

 

Qui la rassegna stampa sempre aggiornata su FIASCONARO

Vedi anche:

Redazione Newsfood.com

VISITA LO SHOP ONLINE DI NEWSFOOD

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: