Agroalimentare: Liguria, Legislazione Regionale nel primo trimestre 2012
3 Aprile 2012
Nel primo trimestre del 2012 gli enti autarchici territoriali (regioni e province autonome) hanno legiferato nelle materie – d’interesse immediato o indiretto per il settore agroalimentare – di
seguito indicate (in parentesi il numero della legge regionale o provinciale o del decreto del Presidente della Giunta regionale).
LIGURIA
– Sviluppo delle PMI (Liguria 1/2012)
– Tutela dei consumatori e degli utenti (Liguria, 6/2012)
Legge regionale n. 1 del 07.02.2012: Norme per sostenere lo sviluppo delle micro, piccole e medie imprese liguri
Con la legge regionale 1/2012 viene riconosciuto il ruolo della piccola e micro impresa come indicato dalla direttiva europea dello Small business act 1di cui vengono recepiti i principi a
livello regionale. La Liguria è la prima regione in Italia ad aver dato attuazione in modo organico alle indicazioni comunitarie.
Tra le ricadute positive sulla microimprenditorialità, anche la corsia preferenziale messa a disposizione dalla Regione per la partecipazione ai grandi appalti pubblici. Per sviluppare la
crescita delle Mpmi liguri, la Regione incentiva anche iniziative volte all’aggregazione come le reti d’impresa, che accrescano la competitività delle imprese di piccole dimensioni pur
senza snaturarne l’identità. Sul fronte degli incentivi, con la nuova legge viene rafforzato il ruolo dei Confidi, anche nella fase dello start-up aziendale e la garanzia, nell’ambito del
sistema degli incentivi previsti da leggi e programmi regionali, di una riserva del 30% alle piccole e micro imprese.Il provvedimento, inoltre, prevede interventi per la semplificazione normativa
e amministrativa, la riduzione degli oneri amministrativi e dei tempi burocratici che gravano sull’impresa, l’uniformazione a livello regionale dei procedimenti relativi all’impresa,
l’agevolazione dell’imprenditorialità e l’accesso al credito, la facilitazione nella partecipazione agli appalti pubblici, l’incentivo dell’innovazione, la promozione della green economy
come opportunità di business fino all’internazionalizzazione e alle offerte del mercato unico.
Significativa è la previsione della semplificazione dei rapporti con la pubblica amministrazione, con particolare riferimento alla richiesta di documentazione e al pagamento dei beni e
servizi.
Legge regionale n. 6 del 5 marzo 2012: Norme per la tutela dei consumatori e degli utenti.
Si prevede l’istituzione di un elenco regionale delle associazioni dei consumatori e l’istituzione della Consulta regionale per la tutela dei diritti dei consumatori e degli utenti, definendone
la composizione e il procedimento di formazione.
Si introduce inoltre la possibilità che la Regione Liguria effettui controlli riguardanti i requisiti delle associazioni per l’iscrizione all’elenco regionale, l’utilizzo dei fondi
stanziati e la realizzazione delle iniziative.
A cura di Bruno Nobile
per Newsfood.com