FREE REAL TIME DAILY NEWS

Agricoltura: Piano Sviluppo Rurale campano approvato a Bruxelles

By Redazione

Napoli – «La Campania è la prima regione dell’obiettivo convergenza ad aver ottenuto l’approvazione del PSR 2007-2013» così Andrea Cozzolino, Assessore
regionale all’Agricoltura e alle attività produttive, annuncia il via libera dato questa mattina a Bruxelles dal Comitato STAR dell’Unione Europea al Programma di Sviluppo Rurale
2007-2013 della Campania.

«Un risultato che da un lato premia la competenza di tutta la struttura dell’Assessorato all’Agricoltura e dall’altro permette alla Regione di attivare iniziative urgenti per la difesa e
il rilancio del settore agroalimentare e per il sostegno delle aree rurali», aggiunge Cozzolino.

Il programma campano potrà contare complessivamente su 1,8 miliardi di euro di risorse pubbliche da destinare all’agricoltura e allo sviluppo rurale, il secondo in Italia per dotazione
finanziaria. Il 40 per cento dei fondi sono destinati ad accrescere la competitività del settore agricolo, con azioni sinergiche sul capitale umano, sulle dotazioni strutturali delle
aziende e sulla qualità dei prodotti. Circa un terzo delle risorse sarà utilizzato per l’agroambiente, al fine di attenuare l’impatto dell’agricoltura e della silvicoltura
sull’ambiente naturale. Il 15 per cento, in linea con la tradizione della Campania, è destinato a migliorare la qualità di vita nelle zone rurali e a promuovere la
diversificazione delle attività economiche nelle stesse aree. Le azioni di questa misura saranno estese anche alle aree parco nazionali e regionali. Il budget restante andrà a
sostenere azioni di sviluppo bottom-up, ancorate alle potenzialità territoriali, secondo la logica dell’approccio Leader (azioni di sviluppo integrate).

La strategia complessiva del PSR si muoverà lungo quattro assi (competitività, agroambiente, sviluppo rurale e approccio Leader) e circa 30 misure, a cui si aggiunge l’assistenza
tecnica.

«Dopo l’approvazione – conclude Cozzolino – inizia ora la fase operativa. Il nostro obiettivo è far partire i bandi già a gennaio, così da mettere subito a
disposizione degli agricoltori campani queste fondamentali risorse».

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: