FREE REAL TIME DAILY NEWS

A passeggio col cane: più movimento, cuore più sano

A passeggio col cane: più movimento, cuore più sano

By Redazione

Un cane può essere fastidioso, esigente ed anche rumoroso Ma fa bene alla salute: obbliga il padrone a portarlo in giro, combattendo la pigrizia e tutelando la salute del cuore.

E’ quanto afferma una ricerca dell’Università di San Diego (USA), diretta dalla dottoressa Katherine Hoerster e pubblicata su “Preventive Medicine”.

Gli studiosi hanno lavorato con circa 1000 volontari, tutti proprietari di cani, sottoponendoli ad un questionario su quanto e come si occupassero dell’amico a quattro zampe.

In base alle risposte, circa il 70% portava fuori l’animale domestico a passeggiare. Di questi, il 64% otteneva (anche ad insaputa) i livelli di attività fisica che associazioni come
l’American College of Sports Medicine e l’American Heart Association ritengono utili per prevenire malattie e disturbi di cuore.

Secondo tali gruppi, per stare meglio e difendersi bastano 30 minuti di attività fisica moderata (come una camminata a passo discreto) 5 volte a settimana. E, come preannunciato, i
volontari praticanti di dog walking (come lo chiamano gli americani) superano facilmente la soglia camminando in media più di tre ore la settimana.

Situazione totalmente diversa (e peggiore) per chi non possedeva un cane o delegava ad altri il dog walking: di loro, circa il 50% si muoveva il minimo per stare in buona salute.

La dottoressa Katherine Hoerster è una psicologa specializzata nella tutela della salute pubblica: sa per esperienza professionale come sia difficile invogliare il soggetto ad
abbandonare stili di vita non corretti, ma piacevoli, come la sedentarietà. Allora, ben venga un cane, anche se agisce da cavallo di Troia: “Rispetto ad altre modalità di
promozione dell’attività fisica in cui la persona non intravede alcun obiettivo e prima o poi abbandona il programma consigliato, l’avere un cane ha il vantaggio di fornire una
motivazione precisa e inderogabile, da mantenere necessariamente a tempo indeterminato”.

FONTE: Katherine D. Hoerster, Joni A. Mayer, James F. Sallis, Nicole Pizzi, Sandra Talley, Latrice C. Pichon, Dalila A. Butler, “Dog walking: Its association with physical activity
guideline adherence and its correlates”, Preventive Medicine, Volume 52, Issue 1, January 2011, Pages 33-38, doi:10.1016/j.ypmed.2010.10.011

Matteo Clerici

ATTENZIONE: l’articolo qui riportato è frutto di ricerca ed elaborazione di notizie pubblicate sul web e/o pervenute. L’autore, la redazione e la proprietà, non
necessariamente avallano il pensiero e la validità di quanto pubblicato. Declinando ogni responsabilità su quanto riportato, invitano il lettore a una verifica, presso le fonti
accreditate e/o aventi titolo.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: