Cinque medicine in una: ecco la polipillola salva cuore

7 Gennaio 2011
Una pillola che unisca in unico prodotto tutti (cinque) farmaci necessari per contrastare le malattie cardiovascolari. In più, tutto questo ad un prezzo ridotto.
Queste le caratteristiche della polipillola, presentata alla riunione annuale dell’American College of Cardiology.
Secondo gli studiosi, la pillola è un mix di farmaci. La base è l’acido acetilsalicilico (quello dell’aspirina), il cui scopo è fluidificare il sangue. Poi c è la
statina, che impedisce la sintesi del colesterolo. Infine, un diuretico, Ace-inibitore e Beta-bloccante: tre principi per ridurre la pressione arteriosa. La polipillola è stata messa
alla prova su 2053 volontari: adulti tra i 45 e gli 80 anni, tutti con un fattore a rischio per il cuore, ad es: il fumo od il sovrappeso. Tali soggetti sono stati divisi in due gruppi: il
primo ha assunto solo il proprio farmaco originale, il secondo la polipillola.
Alla fine del test, gli autori hanno constatato come l’assunzione del farmaco singolo e della polipillola aveva avuto gli stessi effetti: i livelli di pressione arteriosa e di colesterolo si
sono abbassati e non sono stati riscontrati nuovi effetti collaterali.
Ciò detto, no facili entusiasmi: gli sperimentatori ricordano infatti come siano indispensabili ulteriori esami (durata minima 5 anni) affinché la polipillola possa arrivare sul
mercato. Oltretutto, il suo costo limitato non è assolutamente un incentivo affinché le cause farmaceutiche accelerino i tempi.
In ogni caso la polipillola ha le potenzialità per diventare il farmaco adatto a tutti gli uomini sopra i 50 anni e le donne sopra i 60.
Ovviamente, ciò dopo il corretto stile di vita. Infatti, concludono i medici, alimentazione sana, attività fisica, moderazione (meglio eliminazione) di fumo ed alcol sono le
mosse-base per eliminare le malattie cardiovascolari.
Matteo Clerici
ATTENZIONE: l’articolo qui riportato è frutto di ricerca ed elaborazione di notizie pubblicate sul web e/o pervenute. L’autore, la redazione e la proprietà, non
necessariamente avallano il pensiero e la validità di quanto pubblicato. Declinando ogni responsabilità su quanto riportato, invitano il lettore a una verifica, presso le fonti
accreditate e/o aventi titolo.