Hcn4, il gene pacemaker che regola il cuore

12 Gennaio 2011
Gli esseri umani possiedono un gene, Hcn4, preposto alla gestione del movimento cardiaco. A tale gene pacemaker va infatti il compito di disciplinare il battito spontaneo e la frequenza del
cuore.
Le informazioni arrivano da una ricerca dell’Università di Milano, diretta dal dottor Dario di Francesco e pubblicata su “Pnas”.
Secondo gli esperti, Hcn4 gestisce in maniera diretta una proteina che agisce da canale ionico, detto anche canale “funny” o canale del pacemaker. Tali canali sono essenziali alle cellule
aritmiche cardiache, poiché generano attività spontanea e modulazione di frequenza.
La materia è stata approfondita con test su cavie di laboratorio. Gli studiosi hanno lavorato con topi, geneticamente modificati con la disattivazione del gene Hcn4. Allora, si è
osservato come in tali roditori la frequenza cardiaca fosse diminuita e la diminuzione era proporzionale alla quantità di proteine-canale rimosse dalla membrana cellulare. Di Francesco e
compagni ritengono così il canale “funny” controlla direttamente la frequenza cardiaca, ed è indispensabile per la sopravvivenza.
I risultati ottenuti offrono prospettive interessanti per la lotta alle aritmie. Il controllo della frequenza del cuore è aspetto fondamentale: conoscere l’importanza dei canali “funny”
implica la possibilità di intervenire specificamente sul meccanismo del controllo del cronotropismo senza effetti collaterali nocivi.
FONTE: Mirko Baruscotti, Annalisa Bucchi, Carlo Viscomi, Giacomo Mandelli, Giacomo Consalez, Tomaso Gnecchi-Rusconi,Nicola Montano, Karina Rabello Casali, Stefano Micheloni, Andrea
Barbuti, and Dario DiFrancesco, “Deep bradycardia and heart block caused by inducible cardiac-specific knockout of the pacemaker channel gene Hcn4”, PNAS published ahead of print January 10,
2011, doi:10.1073/pnas.1010122108
Matteo Clerici
ATTENZIONE: l’articolo qui riportato è frutto di ricerca ed elaborazione di notizie pubblicate sul web e/o pervenute. L’autore, la redazione e la proprietà, non
necessariamente avallano il pensiero e la validità di quanto pubblicato. Declinando ogni responsabilità su quanto riportato, invitano il lettore a una verifica, presso le fonti
accreditate e/o aventi titolo.